Ruota motrice per applicazioni robotiche mobili

ElectroCraft ha ampliato la sua famiglia di prodotti MobilePower con la ruota motrice MPW. La ruota motrice MPW è composta da un motore brushless in corrente continua ad alta densità di coppia abbinato a un riduttore epicicloidale integrato per impieghi gravosi, che vengono montati all’interno del mozzo di una ruota in alluminio leggera con battistrada personalizzato. Progettata per applicazioni robotiche mobili, la ruota motrice MPW abbina prestazioni ottimali con un’alta efficienza, un funzionamento silenzioso e una lunga durata.
Le ruote motrici della serie MPW ElectroCraft MobilePower sono caratterizzate da un design integrato che offre prestazioni e affidabilità maggiori rispetto alle tradizionali combinazioni motore/riduttore/ruota.
Il modello MPW52 (ruota da 150 mm) fornisce la migliore coppia massima della categoria di 12,4 Nm (110 lb.in) a 2,4 metri/secondo, trasportando fino a 68 kg di carico (150 lbs.) per ruota.
Il modello MPW86 (ruota da 200 mm) fornisce una notevole coppia massima di 35 Nm (310 lb.in) a 1,9 metri/secondo ed è in grado di trasportare fino a 227 kg (500 libbre) per ruota.
Particolarmente interessante sono le dimensioni e il peso dell’insieme della ruota motrice. Pur essendo piccola e leggera, allo stesso tempo offre prestazioni ai vertici della sua categoria.
“Il risultato del design integrato della ruota MPW, che sfrutta la tecnologia del motore ad alta densità di coppia di ElectroCraft, si traduce nell’efficienza e nelle prestazioni complessive dell’applicazione robotica”, osserva Scott Rohlfs, Direttore del Marketing di Prodotto. “I costruttori OEM nel settore della robotica possono risparmiare spazio e ridurre il peso, senza rinunciare alla capacità di carico e alla velocità”.
La famiglia MPW fornisce ai costruttori OEM di piattaforme mobili una ruota motrice completamente motorizzata, eliminando la necessità di progettare una soluzione utilizzando componenti disparati di diversi fornitori. La ruota motrice MPW di ElectroCraft è progettata per essere efficiente; il motore, gli ingranaggi, il mozzo, il gruppo ruota e gli accessori opzionali forniscono una soluzione unica per realizzare efficienti soluzioni con AGV alimentati a batteria e robot mobili.
Contenuti correlati
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Fascette Panduit ultraresistenti in nylon 612 per installazioni in esterno
Panduit ha annunciato il lancio di una gamma di fascette di fissaggio altamente resistenti agli ambienti gravosi e ai raggi UV. La fascetta prodotta in nylon 612, che rappresenta la linea, è resiliente, con un ciclo...
-
Robot mobile autonomo Agilox per il trasporto di piccoli carichi su carrello
Dopo i modelli Agilox One e Agilox Ocf, Agilox introduce il robot mobile Agilox Odm. L’azienda, specializzata in robot per la logistica, aggiunge un trasportatore autonomo di carrelli (dolly mover) alla sua gamma di sistemi di trasporto...
-
Omron lancia il calcolatore del ROI per robot mobili e collaborativi
Il calcolatore del ROI di Omron offre, alle aziende che stanno valutando di investire in robot mobili o collaborativi, una panoramica rapida e semplice del ritorno sugli investimenti basato su dati reali. Consente agli utenti di stimare...
-
Robot mobili autonomi: tra flessibilità e interoperabilità
Di Davide Boaglio, Area Sales Manager Italia di Mobile Industrial Robots In tutti i settori industriali, i produttori e i loro fornitori di servizi di magazzino cercano costantemente l’ottimizzazione dei processi per affrontare sfide come la carenza...
-
Motori e azionamenti ad alta efficienza
L’utilizzo di motori e azionamenti ad alta efficienza permette alle aziende di risparmiare grandi quantità di energia e avere la garanzia di rispettare i nuovi requisiti di efficienza energetica Leggi l’articolo
-
Sistemi I/O Phoenix Contact per installazione in campo
Con la nuova generazione del sistema I/O Axioline E, Phoenix Contact amplia la propria gamma di sistemi I/O per l’automazione fuori dal quadro elettrico. I dispositivi sono adatti all’installazione in campo. Con l’elevato grado di protezione IP65/67...
-
Omron firma il software di gestione delle flotte Flow Core 2.1
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
La versione NEMA23 della famiglia di attuatori lineari AxialPower di ElectroCraft
Gli attuatori lineari dell’innovativa famiglia AxialPower di ElectroCraft sono disponibili da diversi anni nella taglia NEMA11 e ora vengono offerti nei formati NEMA17 e NEMA23 con un notevole miglioramento delle prestazioni. Oltre che nelle diverse taglie, i...
-
Da SMC nuova pompa di processo resistente all’abrasione
La pompa di processo PA5000 di SMC, grazie al corpo in polipropilene, è in grado di resistere a processi produttivi gravosi, oltre agli effetti corrosivi dell’acqua in movimento, degli acidi e dei fluidi alcalini. È così resistente...