Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione

Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo, ha fatto tappa per far conoscere i prodotti e i servizi sviluppati per facilitare il lavoro di ingegneri, tecnici ed energy manager, con l’obiettivo di migliorare sempre di più la manutenzione degli impianti.
“È importante che produttori, fornitori e distributori si alleino per trattare i temi di maggiore interesse per gli addetti ai lavori – dichiara Tiziano Biasoli, CEO di Rubix –. Abbiamo sposato la filosofia proposta da Schaeffler, “Lifetime Solutions”, perché sappiamo che per i nostri clienti allungare la vita dei componenti e degli impianti è la chiave per centrare gli obiettivi di cost saving e sostenibilità. La manutenzione gioca un ruolo fondamentale non solo risolvere i guasti, ma anche nel prevenirli: oggi l’evoluzione della tecnologia permette di ottenere vantaggi fino a pochi anni fa impensabili”.
“La rivoluzione digitale e l’interconnessione di componenti e sistemi aumentano l’efficienza delle macchine e delle linee produttive – conferma Francesco Capittini di Schaeffler –. Schaeffler sta dando attivamente forma a questa trasformazione digitale e tutte le realtà del mondo industriale possono beneficiare delle nostre Lifetime Solutions”.
Le proposte di Schaeffler si sposano perfettamente con l’approccio olistico di Rubix alla manutenzione, predittivo, basato sulla conoscenza delle specificità dei diversi ambienti di produzione e lavorazione e delle reali esigenze delle aziende clienti. Un service a 360° che lavora in modo proattivo, affrontando i problemi prima che diventino urgenti ed economicamente onerosi.
Un esempio fra tutti è il tema del monitoraggio, che secondo Schaeffler è inesistente o sporadico per il 95% delle unità di un impianto di produzione. Nel corso dell’evento di Rubix sono state illustrate le soluzioni Schaeffler pensate per rendere il condition monitoring semplice, veloce ed economico: componenti e sistemi sono installati nelle macchine, esattamente nei punti in cui vengono generati i dati più importanti, e sono dotati di sensori intelligenti pienamente integrati nell’ecosistema dell’Industria 4.0.
O ancora, la lubrificazione carente o sbagliata, che dalle rilevazioni di Schaeffler è responsabile dell’80% dei guasti ai cuscinetti. Forniture di lubrificante concepite con cura ed eseguite con intelligenza permettono invece di evitare fermi macchina non programmati e di ridurre i costi di riparazione e sostituzione. Per questo Rubix include nella sua proposta i sistemi di rilubrificazione automatica Optime C1 di Schaeffler, che semplificano la gestione della lubrificazione fornendo agli addetti informazioni chiave sullo stato degli impianti, permettendone la manutenzione mirata; consentono inoltre di minimizzare lo spreco, salvaguardando l’ambiente e risparmiando sui costi di manutenzione.
Infine, Rubix richiama l’attenzione agli errori commessi in fase di montaggio dei cuscinetti, che ne riducono drasticamente la durata. In questo caso la causa può essere l’uso di sistemi di riscaldamento obsoleti. Un riscaldamento uniforme, controllato e quindi preciso dei componenti permette invece un’alta qualità di montaggio. I sistemi Heater di Schaeffler non solo consentono di riscaldare a induzione con metodi moderni, ma sono anche più rispettosi dell’ambiente, con qualità, sicurezza ed efficienza.
In conclusione, afferma Tiziano Biasoli, “Con questi appuntamenti organizzati assieme a partner di altissimi livello come Schaeffler, Rubix vuole dare agli addetti ai lavori l’occasione per toccare con mano l’innovazione, scambiarsi idee e conoscere, in modo interattivo, soluzioni altamente personalizzabili in grado di portare vantaggi tangibili”.
Contenuti correlati
-
Termocamera FLIR T865, serie T, per condition monitoring e applicazioni scientifiche
La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...
-
VEM sistemi: parte il roadshow sul tema cloud distribuito
L’evoluzione del paradigma data center è al centro del nuovo roadshow ‘Exploring the Multiverse of Cloud’ organizzato da VEM sistemi insieme ad alcuni partner. L’evento itinerante ha fatto tappa l’8 Marzo in Toscana, il 9 nelle Marche,...
-
Tour de force: il roadshow itinerante interattivo di Emerson in 19 Paesi europei
Nel corso dell’anno Emerson porterà le sue innovazioni più recenti nel campo del controllo fluidi e pneumatica direttamente dai clienti, con un centro di servizi mobile interattivo guidato da un team di esperti. Percorrendo molti più chilometri di qualsiasi...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...
-
Una rivoluzione nei prefabbricati
Un edificio in condizioni statiche di normale esercizio risente delle tensioni indotte sui suoi elementi strutturali da azioni esterne di normale entità, quali pioggia, vento e neve. Manini Connect è l’innovativo sistema di monitoraggio attivo delle strutture prefabbricate che...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...