RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
Il firmware pre-certificato esegue protocolli standard su hardware aperto

RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus): Profinet e Ethercat. Con U-Phy gli sviluppatori possono ottenere flessibilità, limitare la dipendenza da particolari fornitori e ridurre tempi, sforzi e costi. Essendo una soluzione pre-certificata, non è richiesta alcuna competenza specifica sul protocollo.
L’utilizzo di un circuito integrato applicativo specifico (ASIC) proprietario o di un modulo di comunicazione dedicato è stato l’approccio comunemente adottato per consentire ai dispositivi industriali, come sensori e attuatori, di comunicare con altri dispositivi su una rete fieldbus. Questo approccio presenta diversi svantaggi, tra cui costi elevati, la possibilità di collegare un dispositivo unicamente a un singolo bus di campo e la mancanza di flessibilità che frena l’innovazione di prodotto.
Tuttavia, questi svantaggi sono stati tollerati per via dell’assenza di rischio percepita con questo approccio. Oggi non è più così e, man mano che le supply chain si allungano e i tempi di consegna vengono ripetutamente prolungati, gli sviluppatori sono diventati particolarmente consapevoli dei rischi associati all’esposizione a un numero limitato di fornitori di soluzioni hardware di nicchia.
Il firmware U-Phy consente agli sviluppatori di dispositivi industriali di liberarsi dalle interruzioni impreviste delle catene di fornitura hardware e dai pagamenti delle licenze, e permette loro di eseguire il protocollo scelto utilizzando software certificato che funziona su un progetto hardware aperto. U-Phy riduce notevolmente i tempi di sviluppo e richiede solo 3-5 settimane per rendere gli sviluppatori operativi. Questi ultimi possono sviluppare rapidamente un nuovo prodotto modificando il codice in relazione a un protocollo di comunicazione diverso. Il firmware U-Phy è dotato di un’interfaccia per programmi applicativi (API) facilmente modificabile che può essere utilizzata per aggiungere valore ai progetti dei prodotti includendo funzionalità aggiuntive.
A supporto dell’introduzione di U-Phy, RT-Labs ha sviluppato una scheda di valutazione di accompagnamento per esplorare questo nuovo approccio di comunicazione fieldbus basato su software. RT-Labs fornisce inoltre un formato hardware aperto (Module01). Questa soluzione fieldbus pronta all’uso basata su firmware U-PHY è disponibile per l’acquisto e può essere facilmente integrata nel progetto di un pratico dispositivo industriale.
Contenuti correlati
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...