RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
Il firmware pre-certificato esegue protocolli standard su hardware aperto

RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus): Profinet e Ethercat. Con U-Phy gli sviluppatori possono ottenere flessibilità, limitare la dipendenza da particolari fornitori e ridurre tempi, sforzi e costi. Essendo una soluzione pre-certificata, non è richiesta alcuna competenza specifica sul protocollo.
L’utilizzo di un circuito integrato applicativo specifico (ASIC) proprietario o di un modulo di comunicazione dedicato è stato l’approccio comunemente adottato per consentire ai dispositivi industriali, come sensori e attuatori, di comunicare con altri dispositivi su una rete fieldbus. Questo approccio presenta diversi svantaggi, tra cui costi elevati, la possibilità di collegare un dispositivo unicamente a un singolo bus di campo e la mancanza di flessibilità che frena l’innovazione di prodotto.
Tuttavia, questi svantaggi sono stati tollerati per via dell’assenza di rischio percepita con questo approccio. Oggi non è più così e, man mano che le supply chain si allungano e i tempi di consegna vengono ripetutamente prolungati, gli sviluppatori sono diventati particolarmente consapevoli dei rischi associati all’esposizione a un numero limitato di fornitori di soluzioni hardware di nicchia.
Il firmware U-Phy consente agli sviluppatori di dispositivi industriali di liberarsi dalle interruzioni impreviste delle catene di fornitura hardware e dai pagamenti delle licenze, e permette loro di eseguire il protocollo scelto utilizzando software certificato che funziona su un progetto hardware aperto. U-Phy riduce notevolmente i tempi di sviluppo e richiede solo 3-5 settimane per rendere gli sviluppatori operativi. Questi ultimi possono sviluppare rapidamente un nuovo prodotto modificando il codice in relazione a un protocollo di comunicazione diverso. Il firmware U-Phy è dotato di un’interfaccia per programmi applicativi (API) facilmente modificabile che può essere utilizzata per aggiungere valore ai progetti dei prodotti includendo funzionalità aggiuntive.
A supporto dell’introduzione di U-Phy, RT-Labs ha sviluppato una scheda di valutazione di accompagnamento per esplorare questo nuovo approccio di comunicazione fieldbus basato su software. RT-Labs fornisce inoltre un formato hardware aperto (Module01). Questa soluzione fieldbus pronta all’uso basata su firmware U-PHY è disponibile per l’acquisto e può essere facilmente integrata nel progetto di un pratico dispositivo industriale.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Tutto sulla comunicazione industriale
Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...