RSA Security e Trend Micro: alleanza per combattere il cybercrime

Storico accordo tra due leader di cyber security: RSA Security e Trend Micro uniscono le forze in Italia e definiscono un approccio comune per combattere il cybercrime. Le aziende mettono in comune la propria intelligence, i rispettivi sistemi di rilevamento e i dati sulle minacce per permettere alle organizzazioni una risposta e una reattività migliore agli attacchi informatici.
In piena epoca digitale uno dei maggiori rischi per la continuità del business è rappresentato dagli attacchi cyber, resi ancora più pericolosi da due elementi. Il primo è la nuova normalità che stiamo attraversando, caratterizzata dalla remotizzazione di numerosi task, prassi che aumenta le superfici di attacco generando pericolose falle nelle infrastrutture IT. Il secondo è l’organizzazione a silos di molte infrastrutture, che implementano soluzioni incapaci di dialogare tra loro e di rispondere in maniera veloce e proattiva agli attacchi.
Le aziende devono quindi riuscire a tenere sotto controllo e impermeabili alle minacce i propri hardware, le reti e tutti i multicloud e device o macchinari utilizzati che sono sparsi nelle località più disparate e dialogano di continuo tra loro, esponendo i dati aziendali al rischio di essere trafugati e le linee di produzione a pericolosi fermi. La salvaguardia della business continuity è fondamentale per rimanere competitivi, ecco perché la cybersecurity e i sistemi di analisi in grado di comunicare tra loro devono essere tra gli investimenti prioritari per le imprese.
RSA Security e Trend Micro collaborano quindi per aiutare le aziende ad attivare un efficace percorso di integrazione delle soluzioni e controllo del panorama delle minacce cyber e dell’infrastruttura. Questo permette di ottimizzare i processi di security, automatizzare le risposte agli attacchi e i controlli e liberare le risorse, permettendo alle aziende di continuare a crescere senza preoccupazioni.
Sicurezza integrata per disintegrare il cybercrime: il live streaming
RSA Security e Trend Micro presentano la collaborazione e l’approccio integrato per ottimizzare la sicurezza informatica nel corso di un evento live streaming, il 19 novembre alle ore 10.30.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Clusit, l’Italia nel mirino degli hacker: +169% gli attacchi nel 2022 rispetto al 2021
È stato presentato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Rapporto Clusit 2023, in apertura dell’evento Security Summit. Con 2.489 incidenti gravi a livello globale, il 2022 si caratterizza per l’ennesima volta come l’anno peggiore da sempre...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...