RS Italia conquista la New Space Economy

RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che Officina Stellare S.p.A leader nella progettazione, sviluppo e fornitura di sistemi e strumentazione opto-meccanici complessi per applicazioni sia terrestri che spaziali, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per efficientare e strutturare la gestione degli ordini.
Dal quartier generale di Sarcedo, in provincia di Vicenza, Officina Stellare S.p.A progetta e sviluppa sistemi e strumentazione opto-meccanica per applicazioni terrestri e spaziali, supportando le agenzie spaziali, gli enti di ricerca, le università e le organizzazioni governative, così come le industrie aerospaziali e della difesa in tutto il mondo.
Officina Stellare opera come integratore verticale svolgendo internamente progettazione, produzione, integrazione e campagne di collaudo occupandosi direttamente dell’approvvigionamento dei propri materiali e in particolare, dei componenti elettronici e circuiti integrati, connettori e cavi, piccoli quadri, dispositivi elettrici e magnetotermici.
L’aumento delle commesse ha imposto a Officina Stellare un salto di qualità che ha coinvolto ogni livello dell’azienda, compreso il settore acquisti: l’aumento della produzione ha intensificato la frequenza e la quantità degli ordini, con la conseguente difficoltà di gestione che avrebbe messo a rischio i tempi di consegna. Per stare al passo, Officina Stellare ha adottato la piattaforma online RS Purchasing Manager, in grado di rendere ciascun utente indipendente nella scelta del materiale e, al contempo, di automatizzare quanto più possibile il processo di acquisto. Una scelta ideale per consentire all’azienda di mettersi al riparo anche da problemi di indisponibilità o di stoccaggio delle scorte in magazzino.
“Ciò che ci contraddistingue è la capacità di sviluppare progetti di ingegneria altamente complessi e customizzati per rispondere alle esigenze del cliente. Si tratta di telescopi, sistemi ottici e stazioni ottiche per la ricerca scientifica così come di strumentazione per soddisfare il crescente interesse istituzionale e commerciale nei settori della LaserCom, QKD, Laser Ranging e Sitauational Awareness”, spiega Gianluigi Corradin, Control System Engineer di Officina Stellare, che aggiunge: “La ricerca della componentistica era una delle attività che occupava gran parte del nostro tempo, soprattutto per la verifica, di volta in volta, delle singole caratteristiche, anche durante le attività di valutazione. Con Purchasing Manager, invece, siamo in grado di reperire velocemente e in totale autonomia il materiale più adatto, acquistandolo e ricevendolo in tempo utile”.
Grazie a Purchasing Manager, Officina Stellare oggi vanta un’organizzazione più strutturata nella funzione acquisti. I tecnici responsabili dell’approvvigionamento possono consultare documentazione, certificazioni e schede tecniche di prodotto selezionando il componente più adatto e alleggerendo i colleghi degli acquisti da operazioni di ricerca dispendiose di tempo. Inoltre, hanno il controllo completo e costante della spesa grazie ai report sugli ordini effettuati riconducibili ai singoli centri di costo.
L’impegno di RS per realizzare “cose straordinarie per un mondo migliore”, pilastro della sua più ampia strategia The RS Way, sarà fondamentale per supportare le esigenze sempre più ambiziose e sfidanti della New Space Economy:
Contenuti correlati
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
‘Automazione’: disciplina in continua evoluzione
Cari lettori, ci occupiamo di una disciplina identificata da un solo termine, ‘automazione’, che a volte si sente pronunciare addirittura con sospetto a causa della ricaduta che le nostre tecnologie hanno sul mondo del lavoro e anche...
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione. Dopo anni segnati dall’incertezza e dai cambiamenti in...
-
Il tunnel OPC UA aumenta la sicurezza della comunicazione OPC Classic
La versione 5.30 della dataFEED OPC Suite di Softing Industrial offre due nuove funzionalità: un tunnel OPC UA per aumentare la sicurezza della comunicazione OPC Classic e il supporto per i database InfluxDB.Il dataFEED OPC UA Tunnel...