RS Components partner tecnologico di TheFabLab @ Talent Garden Calabiana

Pubblicato il 17 maggio 2016

È stato inaugurato a Milano il primo spazio in Italia che affianca al coworking focalizzato sul digitale e l’innovazione un laboratorio professionale con macchine per la realizzazione dei prodotti: TAG Milano diventa un CoFabrication Lab grazie alla collaborazione con TheFabLab. Talent Garden continua la sua avventura nel mondo dei makers e dell’innovazione portando a Talent Garden Milano Calabiana TheFabLab, un laboratorio di fabbricazione digitale. Il campus diventa così il primo spazio in Italia che supporta le aziende e le startup di prodotto per passare dalla progettazione alla produzione materiale degli oggetti.

A TheFabLab @ Talent Garden Milano Calabiana ci sono macchine professionali di alta qualità e personale specializzato in design, ingegnerizzazione e produzione per progettare e creare prototipi ma soprattutto realizzarli materialmente. Questa piccola fabbrica con robot industriali, stampanti 3D a resina e laser cutter di grandi dimensioni, ha l’obiettivo di supportare i professionisti, le start up e le aziende attive nella produzione digitale di beni fisici. Il laboratorio sarà anche un centro di ricerca, sviluppo e produzione di progetti legati all’Internet of Things: sensori e attuatori integrati in moto, automobili, arredamento e design.

RS Components è tra i partner tecnologici di TheFabLab; insieme svilupperanno progetti di elettronica programmabile, elettronica industriale e IoT, promuovendo e sostenendo aziende e start up operanti in questo ambito.



Contenuti correlati

  • Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata

    La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

    Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...

  • Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano

    Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...

  • Quarta edizione del corso SPAC University

    SDProget avvia ufficialmente la quarta edizione del tour itinerante SPAC University: il primo appuntamento si terrà dal 24 al 26 ottobre 2023 a Cinisello Balsamo (MI). SPAC University è un corso di Qualificazione Professionale per apprendere l’uso...

  • Componenti per robot industriali: un mercato da 18 miliardi di dollari

    Una ricerca aggiornata di Interact Analysis illustra come i ricavi legati ai componenti chiave per robot industriali abbiano superato i 10,5 miliardi di dollari nel 2021, il che ha portato l’organizzazione a rivedere al rialzo le proprie previsioni per...

  • Eplan: è partnership tecnologica con Dassault Systèmes

    È stato ufficializzato il primo giorno di Hannover Messe: Eplan, fondata nel 1984 e oggi parte del Friedhelm Loh Group, e Dassaults Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, grazie alla quale entrambe le...

  • Il digital twin basato su cloud di Honeywell per test di ultima generazione

    Honeywell presenta Digital Prime, un digital twin basato su cloud e pensato per tracciare, gestire e testare i cambiamenti nel controllo di processo e le modifiche al sistema. Digital Prime è una efficiente dal punto di vista...

  • PTC Creo+
    Il CAD Creo+ di PTC migliora la progettazione collaborativa

    PTC ha rilasciato la soluzione CAD Creo+ in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del software di progettazione Creo. Creo+ combina la potenza e le comprovate funzionalità di Creo con nuovi strumenti cloud...

  • Applicare l’innovazione alla progettazione

    Il marchio sportivo e automobilistico Cupra ha deciso di scegliere la soluzione Creo di PTC per ottimizzare la progettazione e la produzione dei componenti dei suoi veicoli Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x