RS Components Italia si evolve

RS Components Italia fa il punto sul percorso di trasformazione digitale che ha intrapreso negli ultimi anni: nella cornice ipertecnologica della nuova sede, Diego Comella, amministratore delegato dell’azienda, ha presentato alla stampa il nuovo volto di RS Italia, un distributore multicanale globale di soluzioni di elettronica, automazione e manutenzione che ha sposato le più avanzate tecnologie per convertire la vendita di un prodotto nella fornitura di un servizio a valore aggiunto. Una panoramica della strategia adottata da RS Italia per convertirsi in una Digital Company che oggi fa transitare il 70% delle vendite dall’e-commerce, senza aver rinunciato per questo alla relazione umana e alla personalizzazione del rapporto con clienti e fornitori.
“La digital transformation sta ridefinendo i processi di business, aprendo straordinarie opportunità anche in segmenti di mercato come quelli legati al mondo della distribuzione di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione in cui l’innovazione tecnologica non sempre trova spazio” ha affermato Comella. “In questo panorama crediamo di rappresentare un unicum: investiamo oltre 100 milioni di euro ogni anno in innovazione tecnologica – dalla raccolta e analisi dei big data per ottenerne informazioni utili al business, ai tool di analisi e tracking per ottimizzare le piattaforme digitali, fino all’avanzata infrastruttura tecnologica messa in campo per la gestione del magazzino che consente di evadere ordini in 24/48 ore – e lo facciamo per offrire al cliente un servizio a 360 gradi. Tutto questo è reso possibile dallo stretto rapporto di collaborazione con i nostri partner con cui condividiamo visione strategica e valori”.
Durante la tavola rotonda successiva, moderata da Gianluca Gioncada, Head of Product Management di RS Components Italia, i presenti Andrea Nespoli, Sales Manager Channel & Panel di Omron, Roberto Ciceri, Presidente e CEO di Beta Utensili, e Alessandro Rossi, Procurement Department Warehouse Coordination di Edison, hanno raccontato la loro esperienza di collaborazione con RS Italia in qualità di partner strategici e cliente finale.
“La nostra partnership con RS Components nasce dalla condivisione di valori fondanti per la nostra strategia. In primis, il tema della formazione tecnica e continuativa che rappresenta uno dei pillar su cui poggia la nostra collaborazione; questo perché in Omron consideriamo la conoscenza dei nostri prodotti e delle nostre soluzioni come passaggio fondamentale per una proposta di valore professionale da parte del nostro partner al mercato. A questo tema si lega quello altrettanto centrale dei servizi, ovvero la capacità di RS di garantire al cliente finale non solo prodotti ma un servizio a valore aggiunto sia a livello di competenze fornite, sia a livello di supporto a 360 gradi. Si tratta di un percorso che stiamo avviando anche in Omron e in cui un ruolo centrale è giocato dalla spinta all’innovazione tecnologica che una Digital Company come RS può assicurarci, rappresentando senza dubbio la chiave di successo della nostra collaborazione” ha dichiarato Nespoli.
“La collaborazione con RS Components è per noi motivo di grande soddisfazione poiché ci consente di operare con un distributore che ha i nostri stessi obiettivi. Da un lato l’attenzione che RS rivolge al tema del “Made in Italy”, che per una azienda come Beta Utensili, 100% italiana, è sicuramente un asset, dall’altro il DNA internazionale di RS che ci offre una vetrina di visibilità importante in linea con i nostri piani di espansione. A questo si aggiunge il vantaggio di collaborare con una Digital Company che ci consente di sfruttare le opportunità abilitate dalla digitalizzazione senza rinunciare al fattore umano, ovvero a quella personalizzazione del servizio che riteniamo essere un fattore di successo” ha dichiarato Ciceri.
“La nostra collaborazione con RS Components Italia risale ormai a più di 10 anni fa, e si è evoluta nel tempo passando dalla stipula di singoli accordi di fornitura a livello locale fino alla creazione di una soluzione tecnologicamente avanzata, che RS ha realizzato ad hoc per rispondere alla nostra esigenza di una migliore e più veloce gestione degli ordini. Una soluzione che ci ha consentito di centralizzare la gestione ed evasione degli ordini elettronici e che ci permette di consegnare il prodotto ordinato ovunque in Italia in 24 o 48 ore al massimo, mantenendone la piena tracciabilità. RS Components ci ha fornito anche tutto il supporto informatico necessario per far interloquire i vari sistemi e poter essere rapidamente autonomi nell’utilizzo di questa soluzione che è stata la prima ad essere adottata da Edison” ha dichiarato Rossi.
Fornitura di servizi a valore aggiunto, attenzione al tema della formazione tecnica e continuativa attraverso la stretta collaborazione con i partner strategici, supporto alle eccellenze italiane attraverso le proprie piattaforme digitali, sono questi alcuni dei temi centrali della relazione con RS Italia emersi dalla tavola rotonda, cui se ne aggiungono altri due che sono al centro della mission di RS come sottolineato da Comella nel suo intervento introduttivo: ispirare le generazioni future di ingegneri lavorando al fianco del mondo accademico per sostenere progetti innovativi, come da ultimo quello dell’Università La Sapienza di Roma e promuovere la diffusione della cultura digitale all’interno delle PMI affiancando i Competence Center.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...