RS Components invita la community di DesignSpark a progettare un mondo più sostenibile

RS Components ha avviato il programma DesignSpark #ActivistEngineering, rafforzando ulteriormente l’impegno del Gruppo nel coinvolgere e ispirare i progettisti di tutto il mondo a “far accadere cose straordinarie per un mondo migliore”.
Il programma DesignSpark #ActivistEngineering prende il via con un progetto pilota che affronta le sfide dell’aumento dell’inquinamento atmosferico, in particolare l’inquinamento interno causato ad esempio da particelle sospese nell’aria, odori e gas domestici, anidride carbonica. Il progetto ‘Air Quality‘ invita l’oltre milione di membri della community DesignSpark a progettare, costruire e distribuire una rete globale di sensori della qualità dell’aria interna per la casa, il luogo di lavoro o altri spazi interni e condividere i dati raccolti con la community.
Per sostenere il progetto, RS ha presentato una nuova piattaforma di prototipazione open-source abilitata al cloud che consta di un hardware open-source e di un codice sviluppato in collaborazione con i partner di DesignSpark. La piattaforma di sviluppo di sensori ambientali DesignSpark si basa su un computer a scheda singola Raspberry Pi con connettività wireless per la connessione al cloud. Il kit comprende una serie di moduli di sensori di qualità dell’aria che si inseriscono in una scheda compatibile con Raspberry Pi con touchscreen. La piattaforma e gli involucri stampati in 3D sono ottimizzati per il Raspberry Pi modello 3B+, anche se qualsiasi modello può essere utilizzato. È anche compatibile con i moduli periferici (PMOD), permettendo la connessione a una vasta gamma di schede aggiuntive PMOD.
Il progetto Air Quality si svilupperà in tre fasi per sei mesi a partire da novembre 2021, con un piccolo gruppo di partecipanti alla prima fase, selezionati per l’Alpha test della piattaforma di sviluppo del sensore. Questi utenti creeranno e condivideranno progetti ispiratori per la comunità DesignSpark, aprendo la strada alla fase due del progetto che sarà estesa a tutti i membri DesignSpark con l’opportunità di vincere uno dei 50 kit di sensori. La disponibilità sul mercato seguirà nella fase finale.
“La sostenibilità è fondamentale per il futuro del nostro pianeta, ed è per questo che chiediamo ai progettisti di tutto il mondo di mettere le loro competenze al servizio di questa causa e agire”, ha detto Mike Bray, Group Lead – Innovation and DesignSpark di Electrocomponents. “Attraverso programmi come questo, ci aspettiamo che i progettisti si uniscano in forze per creare progetti sostenibili per le persone e le comunità”.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...