Robusto, miniaturizzato e intelligente: è il nuovo sensore 2K PNG//smart
Una robusta custodia in acciaio inox V4A, le dimensioni estremamente ridotte e l’interfaccia IO-Link, che caratterizzano questi nuovi sensori wenglor li rendono perfetti per qualsiasi applicazione in ambiente industriale gravoso e, in particolare, per quelle in ambito alimentare e packaging

Sono la scelta ideale per applicazioni in settori industriali particolarmente difficili ed impegnativi, i nuovi sensori della serie PNG//smart di wenglor, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini.
Alle funzionalità della gamma optoelettronica PNG//smart, i sensori di tipo 2K associano la robustezza dell’acciao inox V4A. Dotati di questo nuovissimo e robusto rivestimento, i PNG//smart 2K sono in grado di garantire precisione estrema nel misurare le distanze, riconoscere oggetti e comunicare in modo intelligente tramite IO-Link. La forma miniaturizzata, facilmente integrabile in ogni impianto, è disponibile in sei principi di funzionamento e in tre diversi tipi di luce.
Nell’industria alimentare e del packaging gli impianti di produzione devono resistere a lavaggi regolari ad alta pressione e con detergenti aggressivi, va da sé che anche tutti i dispositivi presenti sulla linea, devono rispondere a questi rigorosi requisiti di robustezza. La nuova serie 2K con custodia in acciaio inox V4A (1.4404/316L) grazie all’elevato grado di protezione IP69K e al certificato ECOLAB risulta essere ideale per rispondere a tali esigenze. “Grazie al rivestimento in acciao inox, i sensori 2K resistono a pulizie intensive ad alta pressione fino a 100 bar, a temperature fino a 80 °C, a detergenti aggressivi, refrigeranti e lubrificanti”, afferma Elio Bolsi, Managing Director di wenglor sensoric italiana. “Urti, colpi, corrosione e altre sollecitazioni meccaniche non hanno alcun effetto su questo sensore estremamente solido”, continua. “È quindi ideale per le applicazioni nei settori heavy duty.” Oltre alla particolare resistenza, la custodia è miniaturizzata (35,5 × 18,5 × 17 mm) e ciò rende questi sensori optoelettronici adatti a installazioni in piccoli spazi.
Esterno robusto, interno intelligente
I sensori 2K oltre che per la loro grande resistenza, convincono anche per le loro caratteristiche di intelligenza: un punto di commutazione calibrato e un asse ottico allineato garantiscono prestazioni optoelettroniche precise e una facile integrazione, regolazione e messa in servizio. Grazie alla classe laser 1, sicura per l’occhio umano, i piccoli sensori sono adatti anche per parti mobili dell’impianto come, ad esempio, i bracci robotici. L’interfaccia IO-Link integrata consente inoltre la comunicazione intelligente e l’immediata configurazione che avviene premendo semplicemente un tasto. “Questa funzionalità abilita il Condition Monitoring e il data storage e quindi facilita la manutenzione”, continua Bolsi. “La combinazione di prestazioni optoelettroniche impressionanti, la comunicazione intelligente e la robustezza rendono la serie 2K un prodotto adatto a qualsiasi settore”.
Il giusto sensore per ogni applicazione
Il formato 2K miniaturizzato è disponibile in ben sei principi di funzionamento: tasteggio diretto energetico, tasteggio diretto con soppressione dello sfondo, barriere catarifrangenti universali, barriere catarifrangenti per oggetti trasparenti, barriere unidirezionali e sensori di distanza laser long range sono disponibili da subito con custodia V4A. Complessivamente sono disponibili tre tipi di luce: luce rossa, luce blu e luce laser. Grazie a queste numerose opportunità di combinazione, è possibile scegliere il sensore giusto per ogni tipo di applicazione. “Indipendentemente dall’ambiente industriale, dal colore dell’oggetto e dalle caratteristiche della superficie, i sensori 2K sono adatti a qualsiasi compito per il riconoscimento dell’oggetto senza contatto.”
Principali caratteristiche
- Robusta custodia in acciaio inox V4A (1.4404/316L)
- Robusta custodia miniaturizzata 2K 35,5 × 18,5 × 17 mm
- Grado di protezione IP69K
- Certificato ECOLAB
- Resistente ai lavaggi ad alta pressione fino a 100 bar e temperatura dell’acqua di 80 °C
- Marcatura laser indistruttibile per una visibilità duratura
- Asse ottico allineato e punto di commutazione calibrato
- IO-Link 1.1 (Condition Monitoring)
- Potenziometro o teach-in
- Display a LED luminosi visibili a 360°
- Fissaggio flessibile tramite asola
Contenuti correlati
-
Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN
Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...
-
Confezioni ad alta velocità
Confezionare ad alta velocità prodotti alimentari difficili da gestire e identificare, il tutto mantenendo massima l’affidabilità del processo: una sfida che le macchine di Tecno Pack sono state in grado di vincere anche grazie ai sensori Wenglor...
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Alla scoperta del futuro del packaging e del food & beverage con Murrelektronik
Packaging e Food & Beverage sono settori in profonda trasformazione. L’automazione spinta consente di ottenere processi sempre più rapidi, precisi e controllati in grado di restituire una quantità di dati notevolmente superiore rispetto al recente passato. Per...
-
Le ultime innovazioni wenglor a Mecspe Bari
wenglor sensoric italiana, filiale nazionale dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà presente a Mecspe, fiera italiana della manifattura e dell’industria 4.0 organizzata da Senaf...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Goglio a Cibus Tec presenta le ultime novità per il settore alimentare
Goglio, attiva a livello globale nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e capsule, linee di confezionamento e servizi avanzati, partecipa all’edizione 2023 della fiera Cibus Tec (24-27 ottobre, Parma) presentando...
-
Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione
La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....
-
Sensore HG-C di Panasonic Industry per una marcatura affidabile e precisa
In molti settori, in particolare nell’automotive, è richiesta la massima qualità possibile di marcatura. Per questo è necessario posizionare e mantenere il “fuoco” del marcatore laser molto precisamente. Il sensore di misura laser NoSPACE HG-C di Panasonic...
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo