Dove robotica e motion si integrano, nasce RTA Robotics

RTA Robotics, start-up attiva nel settore della robotica, è stata fondata come start-up innovativa ad aprile 2022 ed è attiva nella vendita e integrazione di robot antropomorfi e Scara offerti alla filiera dei costruttori di macchine automatiche industriali e dei system integrator.
I robot antropomorfi sono realizzati da un partner di RTA, FruitCore Robotics Gmbh, a cui RTA fornisce da anni i motori elettrici deputati a muovere i 6 arti del robot, il cuore del proprio sistema di movimentazione. I robot Scara provengono invece da un altro partner di lunga data di RTA, TRIO MOTION Ltd, attiva nel settore dei motion controller per automazione industriale e in quello della robotica non collaborativa, con la quale RTA ha stretto un rapporto di collaborazione sin dal 2015 e da cui si approvvigiona nell’ambito dei sistemi di controllo per le proprie soluzioni di motion.
È dunque molto evidente, già a partire dai componenti di queste due tipologie di robot, come l’integrazione fra tecnologie e prodotti di automazione e robotica sia molto robusta dal punto di vista tecnico funzionale e molto spinta da quello del know-how. “Con l’offerta di robot antropomorfi e Scara puntiamo a offrire ai nostri clienti costruttori di macchine automatiche industriali soluzioni di robotica al top dello stato dell’arte in termini di precisone, dinamica e affidabilità, forti dell’esperienza industriale di RTA, attiva nell’automazione industriale e nella meccatronica dal 1976” afferma Paolo Schiavi, Direttore Commerciale di RTA, ora impegnato con tutto il team commerciale e tecnico di RTA, oltre che con i collaboratori diretti di RTA Robotics, nel lancio della start-up. “Dove termina il portafoglio prodotti di Meccatronica di RTA inizia quello di robotica di RTA Robotics vediamo ampie sinergie fra le due attività e opportunità di crescita per i nostri clienti, che troveranno in RTA Robotics soluzioni all’avanguardia, potenti e scalabili”.
La robotica industriale in Italia un mercato promettente e dinamico. “RTA Robotics troverà certamente un contesto responsivo alla propria offerta di Robot, prevediamo infatti che il mercato italiano sia nei prossimi anni in forte espansione e che vi sia un market environment favorevole a imprese di media dimensione che si presentino alla clientela con una proposta di prodotto integrata fra motion e robotica”, afferma Domenico Appendino, Presidente di SiRi – Società di Robotica Italiana.
Il mercato è più che pronto a recepire la proposta di RTA Robotics che andrà a intercettare una domanda crescente e sempre più diversificata, sfruttando tuttavia un ambiente concorrenziale ancora non del tutto maturo.
La proposta di RTA Robotics
Precisione, affidabilità, semplicità di utilizzo. I robot antropomorfi e Scara possono gestire carichi fino a 12 e 6 kg, rispettivamente, offrendo precisione di posizionamento e ripetibilità nell’ordine di 0,05 mm, pur in presenza di bracci che arrivano fino a 1.400 e 700 mm di lunghezza rispettivamente, con velocità di lavoro spinte. Sono la soluzione ideale per applicazioni industriali non collaborative ove precisione e velocità devono andare di pari passo con stabilità e affidabilità nel tempo.
La programmazione e l’interfaccia uomo macchina sono molto semplici, e sono supportate da un team di 6 Field Application Engineers in grado di farsi carico del corretto dimensionamento del sistema, il suo interfacciamento con l’esterno e la gestione dell’interfacciamento con l’operatore, anche mediante sviluppi software dedicati.
La partnership con il Laboratorio di Robotica dell’Università di Pavia
“Con RTA abbiamo siglato un accordo win win ci viene messo a disposizione un Robot Antropomorfo per poter fare ricerca e sviluppare pubblicazioni scientifiche, mentre noi offriamo al nostro partner una consulenza tecnica su temi particolarmente spinti”. Cosi Hermes Giberti, professore associato di Robotica e Pro Rettore dell’Università di Pavia con Delega al Trasferimento Tecnologico, sull’accordo firmato con RTA a inizio 2022.
Consci della sempre maggiore necessità di stimolare il dialogo fra impresa e accademia, RTA e l’Università di Pavia hanno creato le condizioni perfette per la circolazione di personale tecnicamente molto preparato fra i laboratori dell’azienda e quelli dell’Ente. “Siamo certi che avere fianco a fianco studenti PhD e ingegneri applicativi di comprovata esperienza aziendale sia un mix vincente per affrontare le sfide dei nostri clienti più evoluti” afferma Tommaso Rossini, Amministratore Delegato di RTA e di RTA Robotics.
RTA Robotics è anche impegnata nel finanziamento di un Dottorato di Ricerca in Robotica Industriale, in avvio da ottobre di quest’anno, sempre presso l’Università di Pavia. Il Dottorando lavorerà in RTA e svolgerà, in parallelo, attività di ricerca applicata volta a realizzare pubblicazioni accademiche.
L’integrazione fra Motion e Robotica il valore aggiunto di RTA
““Robotics&Motion Come Together” questo il nostro slogan” afferma Schiavi. Il vero valore aggiunto di RTA Robotics e il suo point of difference rispetto a player specializzati unicamente in robotica o in automazione è la capacità di offrire ai propri clienti industriali una perfetta integrazione fra offerta di motion (motion controller, azionamenti e motori brushless, azionamenti e
motori passo passo, motori lineari e meccanica di precisione) e di robotica (robot antropomorfi e Scara forti di un know-how applicativo che ha superato i 45 anni di esperienza. Possibilità di integrazione in architetture complesse, scrittura software dedicata, gestione del processo di scelta dal dimensionamento alla messa in moto del robot sul campo un know-how a 360 gradi capace di soddisfare le esigenze più spinte.
Look Ahead
“Look Ahead è il payoff di RTA, vero e proprio “marchio di fabbrica” della nostra azienda. Siamo molto orgogliosi del lavoro fatto negli ultimi anni nell’ambito della robotica, un lavoro organico e capillare che ci ha portato al lancio di RTA Robotics preparati e motivatissimi” afferma Tommaso Rossini, Amministratore Delegato di RTA.
Contenuti correlati
-
Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati
OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...
-
Investor Day: 10 realtà innovative sulle quali investire
Investor Day all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali, start-up innovative, selezionate dalla seconda edizione...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose
Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Il digitale entra nel mondo del lavoro
A rispondere alle nostre domande questa volta è Andrea Genovese, CEO & co-founder di Social Academy, che ci presenta la nuova nata ‘Business in Cloud’ (www.businessincloud.co), neonata piattaforma italiana di social learning e marketing automation della start-up...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Simplifhy in aiuto al clima
Oggi parliamo di Simplifhy (https://simplifhy.com/), selezionata nell’ambito del Premio ‘Sviluppo Sostenibile 2022’ tra le cinque migliori start-up italiane per il clima… Leggi l’articolo
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...