Robotica indossabile per ridurre l’affaticamento dei lavoratori Esselunga

Comau e Iuvo stanno sviluppando un’innovativa soluzione di robotica indossabile per migliorare l’ergonomia degli operatori impegnati nella movimentazione manuale dei carichi del Gruppo Esselunga. L’obiettivo è migliorare il benessere dei lavoratori, riducendo il senso di affaticamento della zona lombare. L’azione dell’esoscheletro sosterrà i muscoli della schiena, che solitamente vengono stimolati durante le attività di sollevamento e di movimentazione pesi, creando così benefici a breve e lungo termine grazie a una significativa riduzione dello sforzo fisico e della sensazione di fatica percepiti.
Tre sono i protagonisti del progetto: Comau ha il ruolo di condurre il processo di ingegnerizzazione del nuovo esoscheletro per il supporto lombare; il team di progettisti specializzati di Iuvo – società spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, di cui il Gruppo Comau detiene una quota di maggioranza – si occuperà dell’elaborazione e dello sviluppo del progetto, oltre che del collaudo della tecnologia di robotica indossabile. Esselunga avrà invece il compito di guidare il processo di validazione del dispositivo, con il diretto coinvolgimento dei propri operatori sin dall’avvio del progetto. I test dei primi prototipi inizieranno nel primo trimestre del 2022, mentre i primi esoscheletri lombari saranno disponibili nel secondo trimestre del 2022.
Nicola Vitiello, professore associato presso la Scuola Superiore Sant’Anna e co-fondatore di Iuvo, ha sottolineato in una nota: “La collaborazione con Esselunga è una grande opportunità per continuare a fare progressi nello sviluppo di tecnologie robotiche indossabili progettate per il benessere dei lavoratori, che siano anche facilmente utilizzabili nella vita di tutti i giorni. Il coinvolgimento di Esselunga, già nelle prime fasi dell’iter di progettazione, sarà prezioso per il nostro team di bioingegneri. Qualsiasi tecnologia creata per aiutare l’uomo, affinché possa essere accettata con successo, richiede la partecipazione attiva degli utenti finali, durante ogni fase”.
Esselunga ha scelto di contribuire alla realizzazione di questo progetto confermando l’attenzione all’innovazione e l’impegno per continuare a migliorare le condizioni di lavoro, ponendo le persone al centro della propria mission.
Comau e IUVO hanno lanciato sul mercato il loro esoscheletro per gli arti superiori Mate-XT (nella foto), progettato per supportare l’operatore durante l’esecuzione di attività di manipolazione che richiedono le braccia sollevate. I dati raccolti da numerose aziende che utilizzano questa tecnologia hanno dimostrato che l’esoscheletro Mate-XT può ridurre lo sforzo degli operatori di circa il 30% e migliorare la produttività all’incirca del 10%.
Contenuti correlati
-
Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders
Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
Verso il 6G
Al via il nuovo progetto ‘Deterministic6G’ dell’Unione Europea per sviluppare parti critiche delle reti 6G di prossima generazione Leggi l’articolo
-
Deterministic6G, il progetto per lo sviluppo delle reti 6G di prossima generazione
Ericsson ha unito le forze con il KTH Royal Institute of Technology in Svezia e altri otto partner, tra cui Iuvo e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per risolvere una delle sfide principali delle nuove reti 6G,...
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Comau contribuisce al primo veicolo pesante di Foton Daimler per il mercato cinese
Comau ha costruito una soluzione di saldatura automatizzata all’avanguardia per Beijing Foton Daimler Automotive, la joint venture tra Daimler Trucks e il produttore cinese di camion Foton Motor. In questo modo, Comau, sta contribuendo alla realizzazione del...
-
Automazione avanzata Comau per la nuova Alfa Romeo Tonale
Comau ha progettato e implementato una soluzione di produzione Body-In-White (Biw) flessibile per la nuovissima Tonale, il primo Suv Alfa di nuova generazione, che soddisfa i rigorosi obiettivi di produzione, di qualità e di commercializzazione del cliente. Le 20 linee...
-
Soluzioni unificate Rockwell Automation e Comau di controllo dei robot
Dal lancio della loro collaborazione nel 2021, Comau e Rockwell Automation hanno lavorato insieme per sfruttare la potenza delle soluzioni robotiche per aiutare le aziende ad aumentare la velocità dell’innovazione e massimizzare l’efficienza produttiva. Ora Comau affianca Rockwell...