Robotic Engineering & Neaden tools sceglie i prodotti a marchio Rs

I progettisti della Robotic Engineering offrono un’ampia gamma di soluzioni e servizi, come le soluzioni robotizzate per le operazioni manuali di retrofit, la possibilità di ripristinare la robotica esistente e persino di costruire nuove soluzioni robotiche sul posto. Per tutti questi tipi di applicazioni, altamente specifiche e delicate, i progettisti hanno spesso bisogno di acquistare prodotti industriali, che scelgono e ordinano dal catalogo di RS, dove possono trovare sia i prodotti dei più noti marchi internazionali, sia soluzioni a marchio RS. E in molti casi Robotic Engineering ha scelto questi ultimi.
Forte di una decennale esperienza nel settore automotive, Robotic Engineering collabora con le maggiori case automobilistiche mondiali. La crisi globale che ha investito il settore, ha portato con sé una crescente attenzione ai costi e, di conseguenza, un aumento delle soluzioni per l’automazione dei processi. Tutti investimenti destinati a ottimizzare la produzione.
Per supportare un settore strategico come quello della produzione automobilistica, Robotic Engineering ha creato un team di tecnici specializzati nella manutenzione dei robot, in modo da garantire che tutto funzioni correttamente e che non si verifichino interruzioni nel flusso di produzione. Per assicurare un servizio di questo livello, è fondamentale disporre costantemente di prodotti di elevata qualità, affidabili e a prezzi competitivi. In un ambiente in continuo movimento diventa fondamentale sapere sempre dove cercare e trovare, in tempi brevi, il fornitore giusto per prodotti molto eterogenei, come alimentatori, contattori, sensori di prossimità e utensili.
In ambienti critici come officine e reparti di saldatura, è fondamentale poter sempre disporre dei più affidabili e completi set di utensili e parti di ricambio. Un livello qualitativo elevato è, quindi, la prima caratteristica fondamentale per la scelta del prodotto da parte di Robotic Engineering: basta un solo componente di scarsa qualità per compromettere il funzionamento delle costose linee di produzione del cliente.
Contenuti correlati
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Uno sguardo al futuro del settore dell’automotive
Le auto connesse (connected car) possono essere definite come delle vetture in grado di comunicare con altri oggetti e di permettere al proprietario di controllare e gestire da remoto alcune funzioni. Oltre a consentire agli automobilisti di...
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023
DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology
Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...