Robot per l’industria alimentare: la gamma HE di Stäubli

Compatti, impermeabili, resistenti e flessibili i robot della gamma HE di Stäubli sono pensati appositamente per adattarsi alle esigenze del settore Food&Beverage

Pubblicato il 26 settembre 2023

Dal 24 a 27 ottobre 2023 Stäubli Italia parteciperà a Cibus Tec, la fiera dedicata al settore delle tecnologie alimentari e delle bevande, Padiglione 02 – stand G004.

In occasione della fiera, Stäubli porterà la gamma HE, si tratta di robot pensati per l’industria alimentare dalle dimensioni compatte, dotati di un’elevata velocità d’esecuzione e un’ottima precisione operativa. Queste soluzioni, inoltre, sono resistenti, flessibili e in grado di eliminare completamente i rischi di contaminazione batterica.

Nell’industria alimentare e delle bevande, le soluzioni automatizzate massimizzano l’efficienza riducendo al minimo le interruzioni, aumentando la flessibilità ed eliminando i rischi di contaminazione. I bracci robotici Stäubli sono progettati per gestire tutte le applicazioni dalla lavorazione a monte allo smistamento, all’imballaggio e alla pallettizzazione di fine linea.

Nello specifico, i robot della gamma HE  sono sigillati e impermeabili, possono resistere a una vasta gamma di soluzioni chimiche, sia in ambienti acidi sia alcalini. Inoltre, questi robot sono perfetti per applicazioni di pulizia a bassa e ad alta pressione, sbavatura ad altissima pressione, sgrassaggio, risciacquo e asciugatura.

Grazie alle soluzioni robotiche impermeabili della gamma HE di Stäubli è possibile beneficiare di una serie di vantaggi come:

  • la conservazione della qualità del prodotto;
  • il mantenimento dei ritmi di produzione;
  • la diminuzione del rischio di guasti legati alla presenza di sporco e rifiuti a bordo macchina.

 



Contenuti correlati

  • I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura

    Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...

  • Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?

    Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems  I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...

  • I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik

    I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • Interazioni dinamiche rese sicure

    Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...

  • Robot polivalente a sei assi

    Per rendere possibile un’integrazione ancora più veloce e semplice dei sistemi robotici in produzione, Stäubli ha realizzato il nuovo robot TX2-200, una soluzione a sei assi pensata per offrire sicurezza, flessibilità e facilità d’uso. Leggi l’articolo

  • Goglio a Cibus Tec presenta le ultime novità per il settore alimentare

    Goglio, attiva a livello globale nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e capsule, linee di confezionamento e servizi avanzati, partecipa all’edizione 2023 della fiera Cibus Tec (24-27 ottobre, Parma) presentando...

  • Interroll Italia presenta alla prossima Cibus Tec il futuro della movimentazione alimentare

    Interroll Italia parteciperà alla prossima edizione di Cibus Tec, che si terrà a Parma dal 24 al 27 ottobre 2023, con le più recenti e innovative soluzioni di movimentazione igieniche per l’industria alimentare. Tra queste presenterà, per la...

  • Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo

    Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...

  • Advanced Farm Technologies CNH
    Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura

    CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...

Scopri le novità scelte per te x