Robot mobile autonomo Agilox per il trasporto di piccoli carichi su carrello

Dopo i modelli Agilox One e Agilox Ocf, Agilox introduce il robot mobile Agilox Odm. L’azienda, specializzata in robot per la logistica, aggiunge un trasportatore autonomo di carrelli (dolly mover) alla sua gamma di sistemi di trasporto intelligenti controllati dall’intelligenza artificiale collettiva (swarm intelligence). Agilox si rivolge così a un settore applicativo completamente nuovo: il trasporto di piccoli carichi su carrello.
Agilox amplia la sua gamma robot mobili autonomi (AMR) con il nuovo modello Odm (Omnidirectional Dolly Mover). Mentre il robot Agilox One è dotato di un sollevatore a forbice e l’Agilox Ocf di un sollevatore libero per la movimentazione dei carichi, il modello Agilox Odm è costruito secondo il principio del movimentatore di carrelli. Ciò significa che può spostare carichi con un peso massimo di 300 kg a un’altezza massima di sollevamento di 250 mm e trasportarli a destinazione. Il concetto di AMR intelligente con la tecnologia Agilox X-Swarm si apre così nuovi campi di applicazione e ad altri segmenti industriali, poiché i piccoli supporti di carico (come le cassette) che il nuovo robot Agilox Odm è progettato per trasportare, sono ampiamente diffusi in molti settori, soprattutto nell’industria elettronica e farmaceutica.
Con il nuovo modello Odm, Agilox ha introdotto una nuova concezione di veicoli a guida automatica: il veicolo compatto viaggia autonomamente e naviga liberamente sul pavimento di una fabbrica o in un magazzino, assicurando perfettamente il flusso di materiale interno. Come i modelli Agilox One e Agilox Ocf, il roboto autonomo Agilox Odm utilizza un concetto di guida omnidirezionale. Ciò gli permette di spostarsi trasversalmente nei corridoi delle scaffalature e di girare sul posto, consentendogli di manovrare anche negli spazi più stretti. L’accumulatore al litio-ferro-fosfato (LiFePO4) garantisce tempi di ricarica brevi e cicli operativi di lunga durata.
“Agilox è un marchio che ha costruito una solida base di successo con i robot autonomi mobili Agilox One e Agilox Ocf. Con Agilox Odm, rimaniamo fedeli al DNA del nostro marchio e allo stesso tempo ci rivolgiamo al trasporto di piccole unità di carico per sostenere il nostro piano di crescita e diventare il principale fornitore di AMR al mondo”, afferma Georg Kirchmayr, CEO di Agilox Services GmbH.
Con il robot Agilox Odm, i clienti possono beneficiare di tutti i vantaggi della stessa collaudata tecnologia X-Swarm già sperimentata con Agilox One e Agilox Ocf: una soluzione unica per l’(intra)logistica progettata da zero.
Poiché gli AMR Agilox non necessitano di un sistema di controllo centrale e sono in grado di orientarsi nelle strutture esistenti con precisione millimetrica, si eliminano le lunghe e costose modifiche all’infrastruttura già presente. L’individuazione autonoma del percorso consente inoltre ai veicoli di evitare gli ostacoli senza alcun aiuto. Se non è possibile superare l’ostacolo rilevato a causa delle sue dimensioni o della distanza disponibile, gli AMR calcolano un nuovo percorso in pochi secondi per raggiungere la destinazione il più rapidamente possibile. Per i clienti, questo significa massima libertà nei processi esistenti, perché non devono adattarsi alla presenza dei robot mobili autonomi. È invece il sistema AMR che si adatta invece ai processi del cliente. Inoltre, l’instradamento completamente autonomo garantisce un flusso di lavoro sicuro, anche in presenza di attività miste.
La messa in funzione Plug & Perform delle soluzioni intralogistiche intelligenti e l’assenza di un computer centrale o di ausili per la navigazione evitano ai clienti Agilox di effettuare noiosi lavori di modifica in anticipo. Una volta messi in funzione, i robot logistici si organizzano secondo il principio (decentralizzato) dell’intelligenza degli sciami, ovvero si scambiano informazioni più volte al secondo per consentire all’intera flotta di calcolare il percorso più efficiente e prevenire potenziali blocchi prima che si verifichino. Il cliente beneficia così di un sistema che funziona costantemente senza problemi, senza tempi morti. Anche il coordinamento dei veicoli da parte del cliente, che richiede molto tempo, appartiene al passato grazie alla tecnologia Agilox X-Swarm. Per il cliente questo significa flessibilità, perché consente di ampliare l’area di lavoro dei veicoli in pochi minuti. Inoltre, è molto facile trasferire un Agilox AMR per utilizzarlo temporaneamente in altre aree dell’azienda o delle sue filiali. Poiché i veicoli Agilox possono anche comunicare con altre macchine o con l’infrastruttura dell’edificio per mezzo di IO box, anche le porte scorrevoli o i piani multipli non rappresentano un problema per gli AMR. Anche questo significa che i clienti godono della massima flessibilità nell’organizzazione dei loro processi produttivi.
Un altro grande vantaggio deriva dalla possibilità funzionamento misto della flotta Agilox in uno “sciame”. I veicoli più piccoli delle serie Agilox One e Odm possono ad esempio alimentare le postazioni di montaggio o le scaffalature e-Kanban, mentre i veicoli Agilox Ocf trasportano i pallet. Tutto ciò è facilmente realizzabile, perché gli AMR Agilox utilizzano tutti la stessa infrastruttura di controllo e WiFi.
Contenuti correlati
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Le delizie di Babbi riorganizzano la logistica insieme a Stesi
Babbi, azienda cesenate specializzata in prodotti dolciari e ingredienti per gelato con oltre 70 anni di storia e una solida presenza in circa 100 Paesi, ha scelto la trevigiana Stesi per ottimizzare il progetto di ampliamento del...
-
Gli AGV e gli AMR diventano sempre più complessi
L’Industria 4.0 e l’Intralogistica 4.0 stanno rivoluzionando l’ambiente di produzione, con conseguente impatto sugli AGV (Automated Guided Vehicles, veicoli a guida automatica) e sugli AMR (Autonomous Mobile Robots, robot mobili autonomi). Per consentire all’industria di rimanere al...
-
Interazioni dinamiche rese sicure
Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale
Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...
-
Nuovo magazzino automatizzato in Polonia inaugurato da Sofidel
Sofidel, gruppo cartario italiano leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha inaugurato un magazzino automatizzato nel proprio stabilimento di Ciechanów, in Polonia. Il...