Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati
Il robusto OMRON TM20 migliora i tempi di ciclo e viene fornito con una garanzia di due anni dalla registrazione

OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre un ingombro ridotto e un raggio d’azione di 1,3 metri.
OMRON TM20 è l’ultima aggiunta alla linea di cobot OMRON TM, nota per la facilità d’uso, l’affidabilità e la sicurezza. È progettato per funzionare perfettamente con altri prodotti OMRON, inclusi sensori, controller e software, per fornire una soluzione di automazione completa per i clienti industriali.
Una delle caratteristiche principali del cobot OMRON TM20 è il suo design leggero, con un peso di soli 33 kg. Ciò semplifica l’integrazione con i robot mobili, offrendo maggiore flessibilità ed efficienza negli ambienti industriali. Il robot è dotato anche di speciali coperture per i giunti, per proteggerlo dall’olio da taglio e da altri materiali pericolosi, il che lo rende adatto per l’uso in applicazioni di asservimento macchine.
“Siamo entusiasti di lanciare il cobot OMRON TM20, che espande le funzionalità della nostra linea di cobot e offre ai clienti la possibilità di automatizzare le applicazioni per carichi pesanti”, commenta Fernando Vaquerizo, Fixed and Cobots Product Marketing Manager di OMRON Europe. “OMRON TM20 è progettato per essere facile da usare, affidabile e sicuro. Libera gli operatori dalle attività che richiedono il sollevamento di carichi pesanti, lavorando fianco a fianco con le persone in tutta sicurezza”.
Il calcolatore del ROI di OMRON supporta le aziende nel processo di valutazione di un investimento nei robot collaborativi, incluse opportunità di leasing semplici e convenienti. Inoltre, OMRON offre un’ampia gamma di servizi di supporto, tra cui installazione, formazione e manutenzione, per garantire ai clienti di ottenere il massimo dal loro investimento.
Principali caratteristiche e vantaggi:
- Capacità di carico di 20 kg per la movimentazione di parti e materiali più pesanti
- Raggio d’azione di 1300 mm ideale per applicazioni di pallettizzazione
- Miglioramenti del ciclo grazie a giunti più veloci
- 24 mesi di garanzia dopo la registrazione
Maggiori informazioni su OMRON TM20 e sulla linea completa di robot collaborativi di OMRON.
Contenuti correlati
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Trofeo Smart Project Omron 2023: una 16a edizione all’insegna della responsabilità
Si è conclusa lo scorso giovedì, 4 maggio 2023, la 16a edizione del Trofeo Smart Project Omron, il cui evento finale, come da tradizione, si è tenuto presso la sede romana del Ministero dell’Istruzione e del Merito....
-
Il software FLOW Core 3.0 per accelerare la gestione e la navigazione della flotta AMR
OMRON annuncia il lancio del software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core 3.0, una piattaforma di nuova generazione in grado di potenziare le funzionalità dei robot mobili autonomi (AMR) serie LD e HD, semplificando al contempo il processo...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo