Robot ABB assemblano le batterie dei veicoli Scania

ABB ha siglato un accordo con Scania per fornire una gamma completa di soluzioni robotiche per la nuova fabbrica di assemblaggio di batterie ad alta automazione realizzata dall’azienda in Svezia. Il nuovo impianto segna una tappa fondamentale nel percorso di Scania verso l’elettrificazione dei veicoli pesanti. Scania investirà oltre un miliardo di corone svedesi (108 milioni di dollari) nei prossimi anni nell’impianto di Södertälje, che sarà pienamente operativo entro il 2023.
“Siamo felici di lavorare con uno dei nostri clienti di più lunga data per contribuire a realizzare la loro roadmap di elettrificazione,” ha dichiarato Joerg Reger, Managing Director della business line Automotive di ABB Robotics. “L’industria automobilistica è da sempre all’avanguardia dell’automazione. Tuttavia, con la conversione all’elettrico, deve affrontare cambiamenti radicali a processi produttivi consolidati. Con la nostra competenza, progetteremo e aiuteremo a implementare la flessibilità produttiva necessaria a leader di settore come Scania per realizzare questo cambiamento.”
Tony Persson, responsabile delle attività di assemblaggio di batterie di Scania, ha detto: “La fabbrica è stata progettata in linea con l’impegno di Scania di porsi all’avanguardia della digitalizzazione industriale, dell’automazione e dell’uso di tecnologie robotiche avanzate per snellire i processi produttivi grazie a una maggiore flessibilità. È qui che entrano in gioco i robot e le soluzioni di ABB. Per Scania, la fabbrica è anche un investimento che punta a rafforzare il ruolo della Svezia come polo tecnologico avanzato nell’elettrificazione di veicoli pesanti, cruciale per la transizione verso trasporti sostenibili.”
L’impianto evoluto da 18.000 m2 sarà costruito accanto alla fabbrica di assemblaggio di telai di Södertälje, in Svezia, e sarà altamente automatizzato, dal ricevimento merci, passando per la produzione, fino alle spedizioni. Nello stabilimento verranno assemblati moduli di celle provenienti dalla fabbrica di batterie di Northvolt a Skellefteå e i pacchi completi verranno trasferiti direttamente al capannone di montaggio dei veicoli. Nel processo di assemblaggio saranno coinvolti numerosi robot di ABB, fra cui i modelli IRB 390, IRB 4600 e IRB 6700, insieme ad altri sistemi tradizionali a supporto del processo produttivo.
Sarà il primo caso di utilizzo del robot IRB 390 di ABB in un impianto per la produzione di batterie. Progettato originariamente per l’industria dell’imballaggio, questo robot unisce velocità e potenza ed è in grado di montare le piastre di contatto delle batterie al ritmo di una al secondo, lavorando 24 ore su 24. Il software di simulazione e programmazione RobotStudio di ABB consentirà di verificare completamente il funzionamento della linea di produzione prima che entri in funzione, riducendo drasticamente i tempi di ciclo e migliorando la qualità del processo.
Scania e ABB lavorano in partnership da oltre quarant’anni e stanno collaborando alla costruzione di un’infrastruttura per la produzione di veicoli elettrici. Recentemente hanno unito le forze per sviluppare soluzioni di ricarica per gli stessi mezzi pesanti che saranno alimentati dalle batterie prodotte da Northvolt. Anche lo stabilimento di Northvolt, la più grande fabbrica europea di batterie agli ioni di litio, è stato sviluppato in collaborazione con ABB.
Contenuti correlati
-
Verso una nuova era della robotica
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase...
-
Verso una nuova era della robotica – versione integrale
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase di Industria 5.0....
-
Produzione EV, Ford si affida a Rockwell Automation
Ford Motor Company ha scelto Rockwell Automation come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix
I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...