RoboLab, il laboratorio con i cobot ABB

Pubblicato il 18 marzo 2021
robo lab abb robot

Con il sostegno di Assolombarda, Fondazione Massimo Brigatti e Fondazione Camerani e Pintaldi, è stato allestito a Monza un laboratorio di robotica equipaggiato con i robot collaborativi ABB.  Sono stati installati per la famiglia di cobot Yumi un robot a due bracci e due Yumi Single Arm, progettati per i processi di assemblaggio di piccole parti e per lavorare in tutta sicurezza accanto agli operatori.

Il progetto è partito il 27 novembre e si concluderà il 7 Maggio. Dopo un primo corso relativo all’utilizzo dei robot collaborativi installati, con i soli docenti delle scuole dell’area di Monza e Brianza, sono stati pianificati altri 3 corsi (robotica collaborativa base, robotica collaborativa avanzata e visione), coinvolgendo anche gli studenti. Hanno aderito all’iniziativa più di 1000 persone tra docenti e studenti. Visto il grande interesse suscitato l’invito a partecipare ai corsi è stato allargato anche a tutti i docenti a livello nazionale a cui hanno aderito circa 250 docenti di 50 Istituti in 12 Regioni.

Tutti i corsi online sono stati organizzati dai Prof. Loris Latassa e Lorenzo Chiesa dell’Istituto Majorana di Seriate con cui ABB collabora da diversi anni. I corsi sono disponibili sulla piattaforma del Miur S.O.F.I.A., che permette il riconoscimento dei crediti agli insegnanti con frequenza almeno del 75% delle ore complessive.

Il RoboLab di Monza è dunque uno spazio sicuro dove i docenti delle scuole dell’area di Monza e Brianza, possono fare lezioni teorico-pratiche di robotica ai propri studenti. La semplicità di programmazione dei robot collaborativi permette di insegnare i movimenti e le posizioni del robot in modo facile e veloce. Il laboratorio è anche uno spazio virtuale che permetterà ai docenti delle scuole dell’area di Monza e Brianza di aggiornare le proprie conoscenze nel campo della robotica collaborativa.

L’implementazione delle stazioni robotizzate del laboratorio è stata guidata da Maurizio Lepori, Education Manager di ABB, che dichiara: “Questo progetto ha offerto un’importante possibilità di aggiornamento a tutti i docenti coinvolti, che ci hanno espresso un forte apprezzamento per l’iniziativa rimarcando la ricaduta molto positiva sul percorso di formazione dei loro studenti. Abbiamo quindi esteso questa opportunità a livello nazionale, ricevendo un elevato numero di adesioni da parte di docenti di tutta Italia, questo ci conferma che ci stiamo muovendo nella giusta direzione.”

Il progetto tecnico è stato sviluppato da Maurizio Lepori, Education Manager di ABB, che da alcuni anni è alla guida delle attività formative ideate per le scuole e le università, come ad esempio RoboCup ABB, i volumi “Corso di Robotica” edito dalla Hoepli e i numerosi eventi organizzati per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro.

A livello nazionale ABB sostiene progetti continuativi con vari istituti scolastici ed ha avviato 60 programmi in area meccatronica, robotica, digitalizzazione, energia e ambiente, edilizia sostenibile ed efficienza energetica.



Contenuti correlati

  • Risanamento mini-invasivo di condotte fognarie

    Come tutti gli altri tipi di infrastrutture, anche le condotte fognarie richiedono una manutenzione ordinaria. Ma queste tubazioni sotterranee, spesso di piccole dimensioni, sono difficili da raggiungere. Anziché dissotterrarle, con altissimi costi, gli operatori che impiegano le procedure di...

  • Robot vs rotaie: approcci di pallettizzazione a confronto

    Per aggiornare i propri impianti produttivi, Levosil è partita modernizzando il sistema di pallettizzazione, realizzato con il supporto tecnico di Gbtech e con l’impiego di due bracci Motoman di Yaskawa Leggi l’articolo

  • Efficienza, ergonomia, sicurezza

    Denso ha implementato gli AMR di Mobile Industrial Robots nell’impianto produttivo di Athens, nel Tennessee. Flessibili e sicuri, i robot trasportano i materiali per la produzione di componenti per motori termici in un’area di 800.000 m2 Leggi...

  • Lavorare in armonia

    Grupo Antolin ha deciso di automatizzare il carico e il trasporto dei componenti interni delle auto che produce. I robot mobili autonomi e i robot collaborativi introdotti sono stati prodotti e forniti da Omron Leggi l’articolo

  • B&R sta ampliando significativamente la produzione

    Il Gruppo ABB sta ampliando la produzione in B&R, suo centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche con sede a Eggelsberg (Alta Austria). Ora che i colli di bottiglia della catena di fornitura si sono recentemente...

  • Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati

    OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose

    Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....

  • L’automazione renderà le strade più sicure

    La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...

Scopri le novità scelte per te x