Rittal con The System presenta una vera ‘filosofia’
Qualità, affidabilità nel tempo, reperibilità a livello mondiale, disponibilità di accessori standard, flessibilità dell’offerta, consulenza sui sistemi per la definizione del prodotto: ecco le ‘componenti’ di The System

Dalla nascita negli anni Sessanta a oggi Rittal è cresciuta e si è internazionalizzata, diventando capace di produrre oltre 16 mila armadi al giorno e 130 mila condizionatori nel mondo. Da multinazionale qual è ha però mantenuto le caratteristiche di un’azienda ‘padronale’, legata al territorio d’origine, nei pressi di Monaco di Baviera, dove ancora viene realizzata la maggior parte della produzione, ed è rimasta attenta alla qualità di vita dei dipendenti, come dimostrano i premi ricevuti.
“Quale Gruppo internazionale siamo in grado offrire ai nostri clienti, ovunque siano nel mondo, gli stessi modelli di armadi e accessori e questo costituisce un indubbio vantaggio, in quanto è possibile riparare un armadio anche se esportato dall’altra parte del Pianeta senza costi eccessivi” ha esemplificato Marco Villa, amministratore delegato di Rittal Italia, in occasione di un meeting con la stampa tecnica e i clienti tenutosi nella suggestiva cornice dello Stadio Meazza di Milano.
“In più possiamo offrire un servizio a 360°, che va dalla consulenza al cliente sulla soluzione migliore da adottare in base alle specifiche necessità, all’assistenza in loco e consegna di eventuali pezzi in tempi ridotti” ha ribadito Porta.
Uno dei punti di forza dell’azienda sta nella capacità d’innovazione: “Lo dimostrano i 1.500 brevetti sui materiali registrati da Rittal, oppure l’uso di tecnologie all’avanguardia, come le nanotecnologie, nella realizzazione dei armadi e climatizzatori” ha sottolineato Massimo Pedrina, direttore commerciale di Rittal Italia. “L’uso di queste tecnologie ci consente di offrire prodotti più performanti, che richiedono una manutenzione ridotta e hanno un ciclo di vita più lungo”.
E il futuro? È ‘fare squadra’, puntando sulla formazione continua dei propri collaboratori, che devono conoscere a fondo non solo l’offerta di Rittal, ma anche le applicazioni che si possono realizzare con i prodotti della multinazionale, per seguire una crescita che non sia solo di profitto, a breve termine, bensì solida e ‘sana’, con una prospettiva di crescita a lungo termine.
Rittal: www.rittal.it
Contenuti correlati
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Buone prospettive per il 2023
Terminato il 2022 con dati di produzione decisamente positivi, il settore dell’automazione industriale inizia il 2023 con buone prospettive di crescita. L’amministratore delegato di Brovind Vibratori fa il punto della situazione e guarda con fiducia ai prossimi...
-
Rockwell Automation porta la Connected Enterprise a SPS 2022
Rockwell Automation, Inc. illustrerà le proprie soluzioni e tecnologie all’avanguardia nel corso di SPS 2022, che si terrà dall’8 al 10 novembre a Norimberga, in Germania. Nel corso dell’evento, presenterà un dettagliato piano per la trasformazione digitale...
-
Il cliente al centro
Know-how, competenza, qualità e scalabilità delle soluzioni sono le caratteristiche che da sempre contraddistinguono Mitsubishi Electric, permettendole di proporsi al cliente come partner affidabile, in grado di offrire un supporto e un’assistenza di primo livello per ogni...
-
Interconnessione per sistemi di automazione e di test & measurement
La serie di connettori ODU-MAC, grazie alla estrema configurabilità e ad una gamma completa di moduli di connessione per trasmettere segnali sia elettrici che ottici, potenza elettrica, fluidi e gas in pressione, offre una soluzione di interconnessione...
-
Un mulino sempre in funzione
Un progetto pilota sviluppato da RAM Elettronica con tecnologia Rockwell Automation per garantire la continuità operativa a un’azienda di Andria che produce farina Leggi l’articolo
-
Soluzione taylor made
Per rispondere in modo adeguato alla domanda di innovazione proveniente dalle imprese, BCB electric ha deciso di puntare sulle soluzioni fatte su misura proposte da SDProget Leggi l’articolo
-
Impianti in ‘autogestione’: l’autonomia per la sostenibilità
Lo sviluppo sostenibile è senz’altro uno degli aspetti chiave sui quali si giocherà la partita del benessere globale per le future generazioni e l’automazione industriale può fare la sua parte quale efficace strumento per perseguirla e ottenerla....
-
Schneider Electric rilascia EcoStruxure Automation Expert versione 22.0
Schneider Electric ha presentato la versione 22.0 di EcoStruxure Automation Expert, che amplia ulteriormente le funzionalità del primo sistema al mondo di automazione universale centrato sul software. Nel settore CPG, nella logistica e nel ciclo idrico integrato...
-
Rockwell Automation è stata nominata Visionaria
Rockwell Automation è stata nominata azienda Visionaria per il suo FactoryTalk ProductionCentre e Plex Sistems è stata nominata Leader per la sua piattaforma per la produzione intelligente nel Gartner Magic Quadrant per la valutazione dei sistemi di esecuzione...