Risparmio energetico con i monitor integrati per interruttori e sensori Texas Instruments

Texas Instruments ha presentato due dispositivi MSDI (Multi-Switch Detection Interface) che consumano fino al 98 percento in meno di energia del sistema rispetto a soluzioni discrete convenzionali. TIC12400 e TIC12400-Q1 sono i primi monitor per interruttori e sensori che si interfacciano direttamente con interruttori codificati con resistenza.
I costruttori, in particolare le case automobilistiche, si trovano a dover integrare sempre più funzionalità, ma risparmiando energia e spazio. TIC12400 e TIC12400-Q1 possono rendere più facile affrontare questa sfida attraverso il monitoraggio nativo degli ingressi e la decodifica del percorso di resistori per un massimo di 54 interruttori in un unico dispositivo, sgravando il processore dall’attività di decodifica del segnale. Inoltre, attraverso il monitoraggio diretto e mettendo a disposizione strumenti diagnostici integrati per 24 ingressi di canali, l’architettura della sequenza di interrogazione dei dispositivi riduce il tempo attivo del microcontroller del sistema, abbattendo sensibilmente il consumo di energia del sistema per applicazioni tra cui l’elettronica della carrozzeria in ambito automobilistico e le attrezzature di automazione industriale e degli edifici.
Energia del sistema ridotta del 98 percento: i progettisti possono ridurre il consumo di energia del sistema da milliamp a microamp in applicazioni che richiedono un’elevata efficienza. Il monitoraggio sul dispositivo consente al microcontroller di entrare in modalità sleep a basso consumo energetico e utilizzare meno energia durante le attività, che costituisce un aspetto fondamentale per applicazioni come lo Start/Stop nell’automotive o quando un veicolo rimane parcheggiato per periodi di tempo prolungati.
Riduzione della complessità con un ingombro ridotto del 60 percento: eliminando fino a 120 componenti discreti, il TIC12400-Q1 è dotato di una modalità di condivisione degli ingressi e a matrice per agevolare il monitoraggio di 54 interruttori e sensori. Questo dispositivo a elevata integrazione comprende inoltre correnti minime regolabili per evitare l’ossidazione, controlli di temporizzazione, soglie e circuiti ridondanti integrati per protezione, i quali aumentano l’affidabilità a livello di sistema riducendo i potenziali punti di guasto.
Protezione affidabile e solida del sistema con layout semplificato della scheda: la protezione integrata contro le scariche elettrostatiche (ESD) e le caratteristiche di autodiagnostica riducono i componenti di protezione esterni. I nuovi dispositivi sono conformi ai requisiti di protezione ESD per ±8 kV dell’Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO 10605), in modo da evitare che i potenziali eventi di guasto danneggino i circuiti interni. Questi dispositivi, interamente configurabili, sono in grado di monitorare e proteggere 24 ingressi in modo indipendente, dando al microcontroller host maggiori possibilità per svolgere altre funzioni.
I progettisti di moduli di controllo carrozzeria in campo automotive possono ridurre i costi del sistema e il peso del veicolo sfruttando questo nuovo dispositivo per creare un’architettura più intelligente e centralizzata, diminuendo il numero e il peso complessivo dei fili che entrano nel cablaggio. Scoprite come il TIC12400-Q1 è in grado di decodificare gli ingressi di interruttori ad alta tensione con il Progetto di riferimento per interfaccia multi-switch automotive.
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...
-
RS a fianco del mondo accademico per ispirare i professionisti del futuro
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
SCT 2022: Shaping the future together
Uno dei due obiettivi alla base di SCT, “Riunire le industrie automobilistiche, dei fornitori e dell’acciaio”, rafforza ciò che è la moderna industria siderurgica. Le partnership attraverso le catene del valore sono costituite da professionisti dell’industria, della ricerca...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Faurecia ha esteso l’utilizzo di 3DExperience per simulare la logistica degli AGV
Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia...
-
Test e prove sulle unità di controllo elettronico dei veicoli presso il laboratorio di Volpiano di Tüv Italia
Il gruppo Tüv Süd è in grado di fornire soluzioni complete di prove all’avanguardia, per la rivoluzione elettrica in atto nel mondo automotive, che permettono ai produttori delle singole unità di controllo e alle case automobilistiche di testare e...
-
Comau e Jeep potenziano la linea e la flessibilità di produzione per il suv Commander
Comau ha ampliato le linee di produzione della carrozzeria in uno dei più moderni stabilimenti di produzione auto nello stato brasiliano di Pernambuco per produrre il nuovo SUV Jeep Commander a 7 posti. Comau è stata incaricata...
-
Il nuovo esperto di mobilità elettrica in B&R punta sulla produzione di batterie
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive. Con il passaggio dalla combustione all’elettrico,...
-
Obiettivo sostenibilità
La crisi internazionale che stiamo vivendo ha portato alla ribalta scenari di crisi energetica che credevamo ormai di aver relegato nel passato. Il ricordo delle ‘domeniche a piedi’ o delle targhe alterne si è affacciato nuovamente alla...
-
Prestazioni elevate ed automazione a basso costo per il robot Comau N-220
Comau amplia la sua gamma di prodotti con N-220-2.7 (N-220), un robot con capacità di carico di 220 kg dalla configurazione modulare, cinematica diretta, calibrazione assoluta e algoritmi migliorati. Queste caratteristiche offrono una notevole semplicità d’uso, una...