Uno “smart digital restart” con in.grid/link: Comau e Microsoft Italia insieme per la ripartenza
Comau lancia l’iniziativa “smart digital restart” e “in.grid/link”, in collaborazione con Microsoft Italia, per aiutare le aziende nella fase di ripartenza

Per supportare le aziende in un momento di ripresa delle attività industriali, a seguito della pandemia Covid-19, Comau lancia l’iniziativa “Smart Digital Restart” in collaborazione con Microsoft Italia, mettendo a disposizione in.Grid/Link, una nuova web app per il monitoraggio e la diagnostica in remoto dei propri robot e macchine utensili. L’applicazione sarà disponibile in forma gratuita per 6 mesi, nella versione ‘light’, in Italia e, a seguire, in altri Paesi.
La soluzione in.Grid/Link fa parte della piattaforma in.Grid, che Comau ha sviluppato per accompagnare il passaggio delle imprese alla manifattura digitale: un pacchetto software che facilita l’acquisizione e lo scambio di dati tra apparecchiature e macchinari industriali, ai fini della manutenzione predittiva e per ottimizzare la produttività.
In particolare, in.Grid/Link consente agli operatori di monitorare a distanza lo status dei robot e dei macchinari installati all’interno di uno stabilimento, verificandone i parametri operativi. I dati elaborati dalla piattaforma di data analytics in.Grid possono essere visualizzati in tempo reale su qualsiasi pc, tablet, smartphone, con un’interfaccia personalizzabile in base alle necessità dei clienti.
La nuova applicazione fa leva sulla piattaforma Azure e sulle soluzioni IoT di Microsoft per offrire un ambiente scalabile e sicuro per attività di assistenza da remoto.
Nella sua versione completa, il sistema effettua la raccolta, l’analisi e la memorizzazione in cloud di dati-macchina e di processo, per tenere sotto controllo l’andamento dei cicli di lavoro degli impianti robotizzati, notificando la necessità di manutenzione e di assistenza in caso di mal funzionamento.
Comau si impegna in tal modo ad aiutare le aziende a gestire con facilità e continuità le proprie linee automatizzate anche in modalità di “remote working”.
“in.Grid/Link è uno strumento plug-&-play, pensato per mantenere efficiente l’operatività di robot e macchine utensili anche da remoto, accedendo ad una piattaforma digitale da dispositivi mobili e fissi. Siamo lieti di collaborare con Microsoft Italia per lo sviluppo di questo progetto” afferma Maurizio Cremonini, Comau Head of Marketing. “Rendendo disponibile in forma gratuita questa applicazione durante il periodo della ripartenza, Comau vuole essere ancora più vicina ai propri clienti, supportando il loro lavoro in un periodo in cui la presenza degli operatori in linea potrebbe essere discontinua a causa delle norme di sicurezza e di distanziamento sociale. L’emergenza sanitaria ha confermato come il digitale sia sempre più parte della nostra vita in azienda e, inoltre, un elemento centrale nelle strategie di business. Ci auguriamo che la nostra proposta possa aiutare i clienti nel passaggio verso l’Industria 4.0 e la produzione digitale”.
“Sempre più aziende stanno abbracciando nuovi modi di lavorare a seguito dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto l’intero Paese, per questo la nuova applicazione offerta da Comau ai suoi clienti rappresenta una grande opportunità per consentire ai tecnici di collaborare in modo più efficiente, lavorando insieme da diverse sedi” ha dichiarato Barbara Cominelli, COO e Marketing and Operations Lead di Microsoft Italia. “Grazie alle nostre tecnologie di cloud ed Edge Computing e alle possibilità di collegamento diretto con gli impianti produttivi, l’applicazione consente di dare vita a nuovi scenari di assistenza remota, promuovendo l’adozione di innovative soluzioni digitali per aiutare le aziende a continuare ad operare e crescere”.
Contenuti correlati
-
Il futuro intelligente dell’agricoltura
Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...
-
Catene del freddo per trasporto di medicinali
Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
Nuovo Motoman GA50 alta precisione e elevata velocità per saldatura e taglio laser 3D
Con una ripetibilità di soli +/- 0,015 mm, il nuovo robot industriale Motoman GA50 di Yaskawa è particolarmente indicato per applicazioni di saldatura 3D di profili e pezzi complessi. Infatti garantisce velocità e ad alta precisione. Il manipolatore garantisce...
-
Edge industriale e cloud ibrido: ABB e Red Hat uniscono le forze
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i...
-
Programma di formazione Comau e Seabery sulla saldatura robotizzata
Comau e Seabery hanno unito le loro forze per creare un innovativo programma di formazione per studenti e lavoratori, che consenta loro di praticare le competenze necessarie per diventare saldatori robotici qualificati e certificati. La soluzione completa...
-
Aumentano le vendite di robot e cobot in Europa, Asia e America
Le vendite di robot industriali hanno registrato una forte ripresa: è stato raggiunto in tutto il mondo un record di 486.800 unità, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Sono dati resi noti da On Robot, azienda...
-
ProgettistaPiù 2023: Soft Robotics, l’ultima frontiera della robotica
Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la soft robotics è un’innovativa branca della robotica che prende spunto dalla natura per dare vita a strutture robotiche flessibili e...
-
igus, il 7° asse dei robot incrementa lo spazio di lavoro del 400%
I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot...
-
NTT Docomo adotta il gateway IoT cellulare industriale Robustel
Il gateway IoT cellulare industriale R1510 di Robustel è stato adottato da NTT Docomo. Questo traguardo rappresenta un importante progresso per Robustel nella sua missione di aiutare le attività dei clienti nei settori di tutto il mondo...