Rilevamento di tutte le tipologie delle etichette

Leuze – azienda tra i leader a livello tecnologico per la produzione di sensori per l’automazione industriale – e Phoenix Labeling – produttore di soluzioni di etichettatura per distributori, integratori di sistemi e produttori di apparecchiature originali (OEM) – stanno collaborando con l’obiettivo di fornire la massima qualità e precisione nell’applicazione delle etichette sui prodotti indipendentemente dal materiale.
Leuze ha proposto Phoenix Labeling il nuovo sensore a forcella GSX14E per rilevare etichette di diversi materiali sulla stessa macchina. Nato per inserirsi nel settore del packaging, è ideale in tutti quei casi applicativi in cui si ha la necessità di riconoscere differenti tipologie di etichette, indipendentemente dai loro materiali e dalle loro caratteristiche, come per esempio le etichette realizzate in materiale BOPP che presentano al loro interno delle cavità e materiale disomogeneo.
Il sensore a forcella GSX è il primo al mondo del suo genere a combinare in un unico alloggiamento entrambi i principi di rilevamento: quello ad ultrasuoni e quello ottico. Questo gli consente di unire i vantaggi di entrambi i principi e di avere un’ampia flessibilità di impiego, riconoscendo velocemente, in modo affidabile e preciso, una grande varietà di etichette, dove solitamente finora erano necessari più sensori a forcella differenti tra loro.
I vantaggi:
– Utilizzo universale per il rilevamento di tutti i tipi e tipologie di etichette
– Durante il cambio di produzione con l’inserimento di nuove e anche differenti etichette non occorre eseguire nessuna programmazione.
– Ridotti tempi di messa in servizio consentono volumi di produzione più elevati.
– Comunicazione IO-Link per veloci cambi formato e memorizzazione dei parametri di rilevamento, possibilità di auto-apprendimento remoto e blocco dei pulsanti di teach-in.
– Una sola posizione di montaggio universale per tutti gli oggetti.
Contenuti correlati
-
L’automazione: un’opportunità unica di carriera
L’ automazione esiste da decenni, ma nella maggior parte dei casi è stata adottata in modo limitato, assicurando una produttività più elevata a specifici ambiti aziendali piuttosto che facilitando una trasformazione sistematica. Negli ultimi 15 anni qualcosa...
-
I robot alla conquista delle PMI
La metà delle PMI italiane sta pianificando l’introduzione di robot in azienda, mentre il 14% li ha già introdotti. Questi i risultati di una ricerca effettuata da fruitcore robotics, azienda di deep-tech nata in Germania nel 2017,...
-
Johnson Controls e Accenture: due OpenBlue Innovation Center basati su AI
Accenture e Johnson Controls collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di due nuovi OpenBlue Innovation Center, che supporteranno lo sviluppo di prodotti e servizi a marchio JCI per i sistemi di controllo degli edifici che utilizzano tecnologie...
-
La nuova soluzione software digital twin di Schneider Electric
EcoStruxure Machine Expert Twin di Schneider Electric è una soluzione software digital twin scalabile per gestire l’intero ciclo di vita della macchina. Questo software permette ai costruttori di macchine di creare modelli digitali di macchine reali, per poterle...
-
La soluzione per l’analisi dei dati Altair Unlimited
Altair, tra i leader nel settore della scienza computazionale, dell’HPC (High Performance Computing) e dell’intelligenza artificiale (AI), è entusiasta di annunciare il lancio dell’appliance Altair Unlimited per l’analisi dei dati, una soluzione “chiavi in mano” che democratizzerà...
-
Rinnovato il board di Ucimu-Sistemi per Produrre per il 2022-23
Chiamata a rinnovare le cariche sociali, l’assemblea dei soci di UCIMU-Sistemi per Produrre, ha confermato Barbara Colombo alla presidenza della associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazioneper il biennio 2022-2023. Barbara Colombo (FICEP, Gazzada...
-
Schneider Electric nomina Silvia Olchini Vice Presidente Secure Power
Silvia Olchini è il nuovo Vice Presidente della divisione Secure Power di Schneider Electric Italia; la manager ha assunto questo ruolo a partire dal 1 luglio 2022. La nomina arriva dopo l’esperienza in Schneider Electric nella Business...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...
-
Guardare indietro con facilità con la telecamera IP LCAM 308 di Leuze
I centri logistici che vogliono essere tutelati anche in caso di guasti o reclami sono al sicuro con la nuova telecamera IP LCAM 308 di Leuze. Consente il monitoraggio visivo di trasloelevatori e linee di trasporto. Anche nei...
-
Pharma 4.0: il ruolo centrale della robotica e dell’automazione
Nel biomedicale e nelle produzioni altamente regolamentate, sono sempre più utilizzati robot capaci di operare in ambienti sterili, o a contaminazione controllata, e capaci di sopportare cicli intensivi di sanificazione. Un esempio sono le soluzioni robotiche di...