Rilevamento affidabile di multipacks

Leuze amplia la sua gamma di sensori a tasteggio di riferimento dinamico con il sensore per contenitori DRT 25C.R. Questi sensori si basano sull’innovativa tecnologia CAT (Contrast Adaptive Teach), che consente un nuovo principio di funzionamento per i sensori switching. Questi sensori non fanno riferimento all’oggetto stesso, ma al nastro trasportatore.
Rilevamento affidabile
I multipack sono molto comodi per il trasporto di bottiglie di bevande o lattine. Ma quando si tratta dell’imballaggio, la diversità di questi multipack può essere una sfida per gli operatori degli impianti: I contenitori avvolti nella pellicola possono essere metallici, colorati o trasparenti. Oppure ci possono essere dei buchi nella pellicola o nel cartone da qualche parte. Ma la più grande differenza tra i contenitori di bevande è la forma e l’altezza. Ciò rende difficile un rilevamento affidabile. L’innovativo sensore a tasteggio di riferimento dinamico DRT25C.R è fatto proprio per questo tipo di esigenze. Viene installato sopra il nastro trasportatore e utilizza il nastro stesso come riferimento. Il sensore flessibile rileva tutti gli oggetti che differiscono dalla superficie del nastro trasportatore. Questo principio di rilevamento dall’alto è indipendente dall’oggetto e affidabile. Con il suo elevato campo operativo di 450 mm, il DRT25C.R rileva sixpack, eightpack e multipack, indipendentemente dal fatto che siano trasparenti o con pellicola stampata.
Massima flessibilità
È necessario un solo sensore per trasportatore a rulli, indipendentemente dall’applicazione specifica del cliente. E gli operatori dell’impianto possono impostarlo in pochi secondi: Dopo aver premuto una volta il pulsante di apprendimento, la superficie del nastro trasportatore viene salvata come valore di riferimento. Due livelli di apprendimento offrono la massima flessibilità. Non c’è bisogno di cambiare le impostazioni dopo un cambio di prodotto, perché il riferimento è sempre lo stesso. Ciò significa che non c’è tempo di configurazione. A differenza dei tradizionali sensori a riflessione diffusa, il sensore per contenitori è più affidabile se si verificano vibrazioni e contaminazioni sul nastro trasportatore. Queste vengono compensate dalla tecnologia Contrast Adaptive Teach. Gli operatori dell’impianto che hanno bisogno di funzioni aggiuntive, come i messaggi di avviso, possono integrarli facilmente tramite IO-Link.
Contenuti correlati
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...