Un modo migliore di rilasciare i prodotti per la produzione

È possibile gestire una definizione unica accurata del prodotto da iterare nei cicli di rilascio?
Il processo tradizionale seguito per generare e gestire la definizione ingegneristica di un prodotto è complicato e soggetto a errori. Durante le iterazioni di un rilascio, non è raro che una distinta di progettazione (EBOM) finisca fuori controllo, moltiplicandosi in una serie di versioni diverse della definizione del prodotto originale. In che modo è possibile gestire una definizione unica accurata del prodotto da iterare rapidamente nei diversi cicli di rilascio?
Un approccio agile e integrato alla definizione e all’iterazione dell’ingegnerizzazione di un prodotto consente di raggiungere la massima velocità nei cicli di rilascio. Sulla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes (DS) in cloud, un ingegnere addetto al rilascio dei prodotti introduce le definizioni dei prodotti nei diversi i cicli di rilascio con precisione e velocità.
È possibile accelera e semplificare i cicli di rilascio dei prodotti sulla piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud. Con un’unica app, semplice solo in apparenza, è possibile visualizzare i dati nel modo che si preferisce, eseguire analisi approfondite, trovare rapidamente gli elementi, utilizzare filtri salvati da altri utenti.
La definizione è rapida e collaborativa. È possibile riutilizzare, escludere o duplicare facilmente le definizioni ingegneristiche dei prodotti; gestire le autorizzazioni a livello di singolo utente per proteggere i dati di progettazione; lavorare su un’unica definizione del prodotto; iscriversi per ricevere notifiche e invia avvisi automatici alle parti interessate quando un’attività viene completata; utilizzare regole per applicare automaticamente numeri e convenzioni di denominazione alle parti durante la creazione della struttura.
Il rilascio avviene in pieno controllo, con la possibilità di: coordinare il ciclo di vita del rilascio, designare i proprietari degli elementi, collegare azioni di modifica a elementi di progettazione che richiedono modifiche o approvazioni, condividere in modo flessibile con tutta la rete del valore.
Per iniziare, basta generare una definizione ingegneristica affidabile dei prodotti in modo rapido e agile utilizzando Product Release Engineer sulla piattaforma 3DEXPERIENCE in cloud. Così si collabora in modo efficace con le altre discipline di sviluppo dei prodotti e riduce al minimo il rischio di errori, rilavorazioni, problemi di qualità e ritardi.
SCARICA GRATUITAMENTE L’E-BOOK
Contenuti correlati
-
Edge industriale e cloud ibrido: ABB e Red Hat uniscono le forze
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
CmAsic di Wibu-Systems: grande potenza in un elemento di sicurezza dalle dimensioni minimalistiche
Wibu-Systems, l’azienda creatrice di CodeMeter, soluzione per la protezione e la concessione in licenza di software, firmware e dati sensibili, è al servizio di utenti di ogni settore, dai normali editori di software agli ingegneri dell’automazione industriale...
-
Simulazioni virtuali e reali al servizio della salute
La piattaforma software 3DExperience di Dassault Systèmes è stata impiegata per effettuare simulazioni utili nell’addestramento medico, ricreando modelli virtuali e tridimensionali di organi che possono, grazie all’utilizzo di sistemi di produzione additiva, diventare repliche solide su cui...
-
Aumentare la precisione dei trattamenti oncologici
La tedesca BrainLab si è rivolta a Cognex per realizzare un’applicazione in grado di aumentare la precisione nei trattamenti oncologici radiativi. La tecnologia dei sistemi di visione proposta da Cognex è risultata essere determinante per la riuscita...
-
Partnership per un servizio internazionale
Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale...
-
Il gemello virtuale utilizzato dalla start-up Robot at Work
La start-up innovativa italiana Robot at Work, specialista in soluzioni per linee di produzione, si avvarrà della piattaforma 3DExperience su cloud di Dassault Systèmes e delle funzionalità delle sue applicazioni Delmia per rispondere alle esigenze di automazione sempre...
-
Partnership per un servizio internazionale
Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale...
-
Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...