Rilasciato l’OPC UA Companion Standard per Sercos

OPC Foundation e Sercos International hanno reso noto che è disponibile la specifica di accompagnamento OPC UA per Sercos, che descrive la mappatura del modello dispositivo Sercos e dei profili dispositivo Sercos in OPC UA, in modo che le funzionalità e i parametri dei dispositivi Sercos siano accessibili via OPC UA in una modalità vendor-independent. L’iniziativa ha come scopo quello di semplificare la comunicazione tra la periferia macchine e i sistemi di supervisione IT e di supportare i requisiti richiesti da Industria 4.0 relativamente all’interoperabilità semantica. OPC Foundation e Sercos International hanno iniziato a collaborare al fine comune di migliorare l’integrazione fra macchine e semplificare la comunicazione fra periferia macchine e sistemi IT di più alto livello.
“Sercos offre un modello dispositivo molto ricco e solido e profili dispositivo che ha senso logico inserire nello ‘spazio nome’ di OPC UA” ha affermato Thomas J. Burke, presidente e direttore esecutivo di OPC Foundation. “La specifica di accompagnamento Sercos OPC UA rende possibile prima di tutto l’interoperabilità da macchina a macchina e l’integrazione della macchina stessa in applicazioni cloud-based. I fornitori Sercos sono ora in grado di trarre beneficio dalla ricca architettura di OPC UA orientata al servizio, semplificando davvero la visione del mondo embedded avendo a disposizione informazioni integrate nel cloud. La Comunità OPC sarà in grado di estendere in modo semplice i propri prodotti a supporto della tecnologia di rete Sercos. Le due organizzazioni stanno lavorando congiuntamente alla semplificazione e per aiutare i fornitori a portare sul mercato prodotti certificati che supportino la nuova specifica”.
Ha dichiarato Peter Lutz, managing director di Sercos International: “Nei sistemi manifatturieri di oggi occorre poter integrare e saper manutenere dispositivi di automazione e sistemi forniti da soggetti diversi, il che implica significativo costi in termini di TCO (Total Cost of Ownership) lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Al contempo, la pianificazione e il controllo prodotto richiedono la disponibilità di informazioni relative a processi e macchinari per rendere possibile, in modo semplice, un uso efficiente delle risorse manifatturiere. La sfida si può affrontare al meglio con una mappatura standardizzata che unisca la ben definita semantica di Sercos al modello informativo di OPC UA per Sercos. Vi è un’ampia gamma di casi applicativi, dalla parametrizzazione del dispositivo e configurazione della rete, alla gestione energetica e manutenzione preventiva. Inoltre, si possono facilmente implementare nuovi modelli di business dal momento che utenti e fornitori possono confidare su una semantica solida e indipendente dal costruttore”.
Le regole di mappatura specificate da Sercos possono essere impiegate in differenti approcci implementativi. Da una parte, la funzionalità di server OPC UA si può implementare nei dispositivi master Sercos (per esempio CNC o PLC); dall’altra, è possibile trasferire questa funzionalità ai dispositivi slave Sercos. In quest’ultimo caso, gli accessi via OPC UA sono eseguiti in parallelo alla comunicazione realtime Sercos o anche senza alcuna comunicazione realtime Sercos. In più, una solida comunicazione con OPC UA fino al livello di campo è resa possibile senza rinunciare alla comunicazione hard realtime del bus di automazione Sercos.
Contenuti correlati
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR
I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...
-
Automatizzare la tradizione
La tecnologia wireless del futuro e le infrastrutture di Cambium Networks al servizio della produzione casearia e della tradizione del Parmigiano Reggiano Leggi l’articolo
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...
-
Planet4: l’Università di Pisa guida la trasformazione digitale delle PMI europee
Un linguaggio comune e una metodologia di collaborazione per vincere insieme la sfida delle nuove tecnologie. Università e impresa stringono una nuova alleanza grazie a Planet4, il progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa che dalla fine del...
-
Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali
Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo
-
Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...
-
Lectra lancia VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2
Lectra supporta la trasformazione digitale dei protagonisti dei settori fashion automotive e arredamento offrendo soluzioni tecnologiche che accelerano la transizione verso un’Industria 4.0 più efficiente e sostenibile. Il gruppo presenta una nuova gamma di sistemi a basso...
-
Una mostra di tecnologia e innovazione
Fornendo un’ampia panoramica sulle tecnologie dell’automazione e sui più moderni sistemi di produzione industriali, nel 2023 la fiera SPS ha saputo attrarre a Parma decine di migliaia di visitatori, in gran parte professionisti e studenti, con un...
-
Con l’intelligenza si mantiene la qualità
Ridurre i tempi di inattività delle linee di produzione, garantire la fornitura di prodotti di alta qualità, mantenendo bassi i costi di manodopera. Queste le richieste di una casa automobilistica che per affrontare le sfide dell’Industria 4.0...