Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB

ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei consumi energetici di tutte le componenti d’impianto.
L’idrogeno verde prodotto tramite elettrolisi – un processo che utilizza elettricità proveniente da fonti rinnovabili per scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno – è ampiamente considerato un importante vettore energetico per raggiungere un futuro a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, pone sfide significative a causa degli alti costi di produzione e dei processi ad alta intensità energetica.
Secondo il Green Hydrogen Catapult per aumentare la capacità di produzione fino a 50 volte il necessario, il costo di produzione dell’idrogeno verde deve scendere del 50% a meno di 2 dollari/kg entro il 2026.
ABB Ability Optimax contribuisce a questo obiettivo supportando ogni aspetto del ciclo di vita di un impianto di produzione di idrogeno, dalla simulazione nelle fasi di progettazione e ingegnerizzazione alla visualizzazione e al monitoraggio in tempo reale quando è in funzione. Il software misura i flussi di energia bidirezionali e le emissioni di anidride carbonica, fornendo dati contestuali che gli operatori possono utilizzare per determinare i livelli ottimali di consumo energetico necessari per sostenere i processi dell’impianto e ridurre al minimo gli sprechi.
La trasparenza offerta dalla soluzione può essere applicata anche per aumentare l’efficienza e la sicurezza di ciascun modulo elettrolizzatore in funzione all’interno dell’impianto, regolando l’operatività di ciascun modulo e garantendo che venga utilizzato solo quando necessario.
“La scalabilità verso l’alto della produzione di idrogeno verde richiede un significativo investimento di capitale e alti costi di gestione”, ha dichiarato Sleman Saliba, Global Product Manager Energy Management di ABB Process Automation. “Quasi il 70% dei costi di gestione totali per il funzionamento di un impianto di idrogeno deriva dall’elettricità necessaria per scindere la molecola d’acqua nel processo di elettrolisi. Con Optimax, a fronte di un investimento tecnologico compreso tra l’1 e il 3%, gli operatori possono gestire i loro processi industriali nel modo più efficiente dal punto di vista energetico e ottenere una riduzione fino al 20% dei costi relativi alla spesa energetica.”
Grazie all’integrazione della pianificazione infra-giornaliera, Optimax può essere utilizzato anche per programmare in modo competitivo il commercio con la rete, sviluppando così un sistema energetico circolare che si basa sulle previsioni della disponibilità di energia rinnovabile rispetto alla domanda, tenendo in considerazione anche i prezzi di mercato dell’elettricità.
La soluzione può essere utilizzata anche per ottimizzare l’integrazione dell’idrogeno verde con le reti di idrogeno esistenti e con qualsiasi infrastruttura futura che verrà sviluppata.
Contenuti correlati
-
Qui si studia come gestire l’energia
All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
L’automotive verso l’economia circolare
Nel mondo di oggi, caratterizzato dalla scarsità di materie prime, la tendenza all’economia circolare sta diventando sempre di più una necessità. L’interesse verso l’impiego di materiali sostenibili nella produzione è crescente, con un conseguente aumento del valore...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
L’industria chimica europea verso la doppia transizione ecologica e digitale
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi
“Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...