Ricarica delle batterie dei carrelli elevatori certificata White Leaf

Toyota Material Handling Italia e Seaside presentano un’innovativa soluzione per la ricarica delle batterie dei carrelli elevatori a marchio Toyota e Cesab, garantendone e certificandone il risparmio energetico. La collaborazione ha previsto la certificazione, secondo il protocollo riconosciuto a livello internazionale IPMVP, della tecnologia di ricarica dei carrelli di Toyota Material Handling Italia attraverso l’uso di Savemixer, software di Predictive Energy Analytics di Seaside, che associa algoritmi e modelli di machine learning alla competenza decennale dell’azienda nel campo dell’efficienza energetica.
Il processo di risparmio energetico è stato inoltre certificato da un ente esterno attraverso la creazione di un marchio denominato White Leaf. Si tratta del primo marchio in grado di certificare il risparmio energetico garantito di un prodotto in modo dinamico, consentendo alle aziende di misurare la maggiore efficienza energetica e tracciare nel tempo i consumi, permettendone la ottimizzazione attraverso suggerimenti di utilizzo.
Grazie alla nuova soluzione i clienti di Toyota Material Handling Italia, oltre a beneficiare di una tecnologia dal risparmio energetico garantito, potranno inoltre verificare e rendicontare in ogni momento, tramite un portale web, i risparmi individuati in fase di preventivazione e conseguiti nel tempo.
Leonardo Salcerini, Amministratore Delegato di Toyota commenta: “Oggi la rivoluzione logistica, che sta interessando tutti i settori industriali, impone alle Aziende di investire costantemente in tecnologia ed innovazione. Toyota Material Handling, che ha tra i propri valori fondanti il miglioramento continuo (kaizen), è costantemente impegnata nello sviluppo di prodotti e soluzioni volti ad una logistica efficiente ed economica. In quest’ottica abbiamo deciso di intraprendere il progetto con Seaside per quantificare e certificare i vantaggi ottenuti dal sistema di ricarica Toyota offrendo al Cliente un ulteriore strumento che consente una gestione ottimale del processo logistico.”
L’idea di un marchio certificato da un ente esterno nasce dalla necessità di rendere chiaro ed evidente il risparmio energetico garantito da Toyota Material Handling Italia ai propri clienti, offrendo loro un valore aggiunto” commenta Patrizia Malferrari, Presidente di Seaside. “Si tratta di una soluzione unica sul mercato, che permette a Toyota di rendere tangibili e misurabili per i propri Clienti i benefici della propria tecnologia utilizzando le più moderne tecniche di machine learning applicata a Big Data in ottica Industria 4.0.”
“Sempre più aziende oggi hanno la necessità di monitorare e diminuire i propri consumi energetici e noi ci poniamo come partner in grado di sviluppare soluzioni avanzate. Grazie ai nostri algoritmi di intelligenza artificiale contenuti in Savemixer abbiamo calcolato il risparmio energetico delle batterie per carrelli elevatori ottenuto tramite la tecnologia di ricarica di Toyota Material Handling Italia. Le aziende avranno così un dato certificato per le loro rendicontazioni ed obiettivi di diminuzione di impatto ambientale in termini di Euro, Co2 e TEP come sempre di più le normative impongono”, spiega Fabrizio Caldi, Direttore Commerciale di Seaside.
Contenuti correlati
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
Batterie allo stato solido, Comau e Ilika tracciano gli scenari produttivi
Ilika Technologies, pioniere nella tecnologia Assb per i veicoli elettrici, e Comau hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, l’efficienza ‘fuori’ e ‘dentro’ casa di Witteinstein
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Nuova EJ-XPRO Gimatic, Generatore di Vuoto a controllo Elettronico
La pompa EJ-XPRO presentata da Gimatic, dalle dimensioni compatte, è potente ed affidabile e l’installazione e la manutenzione risultano semplificate. Le pompe della serie possono essere utilizzate singolarmente oppure connesse direttamente tra loro in serie fino a un...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll
Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...