Reti Mesh

 
Pubblicato il 13 giugno 2011

L’architettura di rete Mesh si realizza con l’interconnessione “a maglia” dei nodi dove ogni elemento di rete è in grado di dialogare con gli altri tramite collegamenti diretti o indiretti. Questa caratteristica rende la rete meno sensibile ai guasti dei collegamenti o dei nodi, sfruttando percorsi alternativi idonei al funzionamento.

Allegato PDFScarica l'allegato

Anteprima Allegato PDF



Contenuti correlati

  • Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...

  • Cisco reti cloud
    Il futuro del cloud tra sicurezza e lavoro a distanza

    Anche se il rischio pandemia può essere considerato oramai un ricordo, il 40% delle persone continua a lavorare da remoto. Ma attenzione, perché i modelli di sicurezza tradizionali sono superati e rappresentano un problema per i professionisti...

  • Reti più resilienti con l’AI

    L’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle strategie di trasformazione digitale delle aziende può portare molti risultati positivi soprattutto nella gestione delle reti Leggi l’articolo

  • Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG

    Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...

  • Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023

    Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...

  • Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder

    Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...

  • Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni

    ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...

  • Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox

    Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...

  • Avanti tutta!

    Per garantire alla stazione di Londra Euston, nel Regno Unito, la rete ad alta velocità, affidabile e aperta, richiesta dal progetto, è stata scelta la soluzione Industrial Ethernet di livello Gigabit CC-Link IE Leggi l’articolo

  • La rete si evolve

    Sfruttare al meglio la propria infrastruttura di rete industriale permette di attivare soluzioni di manutenzione predittiva e altri servizi verticali Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x