Reti ferroviarie più sicure con i sensori 2D/3D

 
Pubblicato il 26 novembre 2020

 

Le procedure di verifica a garanzia della sicurezza nel trasporto pubblico rappresentano una sfida di responsabilità e affidabilità che è necessario affrontare e vincere. I sensori di profilo 2D/3D di Wenglor hanno costituito la base di soluzioni utilizzate nel settore ferroviario per effettuare misurazioni precise e sicure, in modo da poter pianificare correttamente degli interventi di manutenzione mirati ed efficaci su rotaie, massicciate e veicoli.

Leggi l’articolo

C. Monteferro



Contenuti correlati

  • La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare

    Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...

  • DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023

    DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...

  • Allegro MicroSystems Crocus TEchnology
    Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology

    Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...

  • Leuze mele
    Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze

    Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...

  • Igiene assoluta  

    I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene richiedono sensori che soddisfino requisiti più severi. Leuze lo rende possibile con le serie di sensori destinati all’industria alimentare e con il suo pluriennale know-how applicativo. Sono pochi i...

  • Il livello di sicurezza per i robot mobili

    La sicurezza prima di tutto! È un principio che vale per tutti i veicoli mobili, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). Si tratta di veicoli in cui non...

  • Le ultime innovazioni wenglor a Mecspe Bari

    wenglor sensoric italiana, filiale nazionale dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà presente a Mecspe, fiera italiana della manifattura e dell’industria 4.0 organizzata da Senaf...

  • Sensori per la sicurezza delle macchine di movimentazione

    Per garantire la sicurezza dei suoi sistemi di sollevamento industriali, delle sofisticate soluzioni meccatroniche basate su bracci telescopici, Manitou Italia ha utilizzato le soluzioni sensoristiche di Gefran. Leggi l’articolo

  • onsemi: famiglia di sensori di immagine a più basso consumo per uffici e abitazioni

    onsemi ha annunciato l’introduzione della famiglia di sensori di immagine Hyperlux LP espressamente ideata per le telecamere industriali e commerciali utilizzate in applicazioni quali campanelli smart, telecamere di sicurezza, visori AR/VR/XR, visione artificiale e videoconferenza. Questi sensori,...

  • Semplice e sicuro

    I nuovi approcci nel campo dell’approvvigionamento energetico richiedono sensori robusti. I processi necessari per la produzione di biogas si svolgono infatti in condizioni tutt’altro che semplici. I sensori VEGA non sono però influenzati da sporco, schiuma o...

Scopri le novità scelte per te x