Reti e tecnologie per il risparmio energetico nell’illuminazione pubblica

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks
L’illuminazione pubblica costituisce uno dei servizi primari resi al cittadino, per garantirne comfort sicurezza ed è certamente uno dei più visibili elementi di valutazione dell’amministrazione stessa
Scarica l'allegato
Contenuti correlati
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...
-
Reti autonome, moda o realtà?
Una rete autonoma può funzionare con intervento umano minimo o addirittura nullo ed è in grado di configurare, monitorare, manutenere e proteggere sé stessa in modo allineato alle policy, obiettivi o strategie di un’organizzazione. Per qualsiasi realtà,...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...
-
SPS Italia, i dettagli dell’edizione 2022
Si svolgerà a Parma la prossima edizione di SPS Italia, dal 24-26 maggio. ‘Persone, Tecnologie, Prospettive’ è il claim di quest’anno, che darà spazio a temi quali la sostenibilità in ambito industriale, l’inclusione, le competenze e le...
-
Un’agricoltura più intelligente
La presenza di reti affidabili è alla base dello smart farming, ovvero dell’impiego di sistemi agricoli ottimizzati, dove la gestione e la pianificazione delle attività è più efficiente e produttiva Leggi l’articolo
-
La tecnologia fabric aiuta le aziende a scalare e rimanere efficienti in questo decennio digital-first
In questo decennio digital-first, l’unica costante è il cambiamento. Questo succede nella maggior parte dei settori, dove la trasformazione digitale spinge le aziende a implementare un’infrastruttura di rete in grado di aiutarle a scalare in modo flessibile...
-
Idrogeno: sì o no?
L’idrogeno non è una fonte energetica primaria, è impossibile trovarlo allo stato nativo, è facilmente infiammabile ma si può comprimere, può essere liquefatto, è un combustibile con alto potere calorifico e per questo potrebbe essere la soluzione...
-
Due fili per connettersi con il mondo
La piena e trasparente integrazione con reti basate su protocollo IP e il cablaggio semplificato per alimentazione e comunicazione fanno di SPE il ponte ideale tra Edge e cloud Leggi l’articolo
-
La cybersicurezza negli ambienti OT
Cinque strategie consigliate degli esperti di Paessler per monitorare nel migliore dei modi le reti OT (Operational Technology) e attuare piani di cybersecurity efficaci Leggi l’articolo
-
Sanità: in aumento gli attacchi informatici secondo i dati Clusit
Nel semestre gennaio-giugno 2021 gli attacchi informatici con conseguenze gravi nel mondo sono aumentati del 24% rispetto allo stesso periodo del 2020, e il 74% di questi ha avuto effetti molto critici o addirittura devastanti. Sono i...