Al via il Consorzio per lo sviluppo della rete ultralarga in Italia
Il Consorzio, che unisce Minsait, AC2 e HQ Engineering Italia, nasce per fornire al Paese le competenze necessarie per lo sviluppo della nuova infrastruttura di rete ultra-broadband e della rivoluzione del 5G da essa abilitata

Minsait, società di Indra, ha costituito un Consorzio insieme a AC2 e HQ Engineering Italia per contribuire allo sviluppo della rete ultralarga in Italia. La società di tecnologia ha unito le forze con le due realtà italiane per fornire le competenze necessarie al fine di sostenere la realizzazione della nuova infrastruttura di rete e l’evoluzione del 5G da essa abilitata.
Il Consorzio mette a disposizione una proposta completa e integrata, con capacità di realizzare interventi sulle reti di telecomunicazione sull’intero territorio nazionale. In particolare, l’unione delle capacità di Minsait, AC2 e HQ Engineering Italia costituisce un portfolio di competenze in grado di coprire l’intero ciclo di vita dell’infrastruttura di rete, dalla pianificazione, progettazione, realizzazione, operazione e manutenzione di reti e sistemi ICT al supporto della gestione dei servizi di telecomunicazione.
Minsait presiede il Consorzio con il 60% delle quote, mentre HQ Engineering Italia e AC2 ne detengono ognuna il 20%. “Il Consorzio consentirà un aumento significativo della capacità produttiva per rispondere alle crescenti esigenze del mercato nei settori della progettazione e della gestione dei progetti in ambito ultra-broadband, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di connettività fissati dalla Commissione europea e dalla Strategia Italiana per la Banda Ultralarga”, ha spiegato Erminio Polito, presidente del Consorzio e direttore Telco, Media ed Energy di Minsait in Italia.
Banda Ultralarga per abilitare la rivoluzione 5G
Il Consorzio nasce, infatti, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’infrastruttura di rete ultralarga in Italia, in linea con gli obiettivi fissati dalla Commissione Europea entro il 2030. A questo fine, nel 2021 il Governo ha varato la Strategia Italiana per la Banda Ultralarga con l’obiettivo concreto, così come indicato nel PNRR, di portare la connettività a 1 Gbit/s su tutto il territorio nazionale entro il 2026, in anticipo rispetto agli obiettivi europei.
L’infrastruttura di rete ultrabroadband è anche fondamentale per abilitare lo sviluppo delle reti 5G, che saranno l’elemento chiave per la trasformazione digitale di molti settori nel Paese, fornendo un livello più elevato di sicurezza e privacy, oltre a migliori prestazioni, affidabilità e mobilità rispetto ad altre reti.
“Il 5G è un fattore abilitante di tecnologie dirompenti come l’Internet of Things (IoT), l’analisi dei dati in tempo reale, l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico. Grazie ad esso, si aprono opportunità senza precedenti nei settori industriali, come la produzione avanzata, la manutenzione preventiva delle infrastrutture o il miglioramento della sicurezza negli impianti grazie all’utilizzo di sensori; il miglioramento e la digitalizzazione dei processi attraverso robot, telecamere e droni; e la realtà aumentata”, ha affermato Polito.
Minsait, AC2 e HQ Engineering Italia
Minsait mette a disposizione del Consorzio la propria esperienza nello sviluppo e integrazione di sistemi IT e le capacità di scale-up e di risposta a eventuali incrementi del volume di attività grazie alla presenza internazionale dell’azienda e agli oltre 52.000 professionisti che fanno parte del gruppo, di cui oltre 3.000 in Italia. La società è un punto di riferimento per quanto concerne l’integrazione di sistemi di telecomunicazioni di supporto al business e alle operation, offrendo soluzioni di trasmissione, brodcasting e servizi interattivi per oltre 300 milioni di clienti di operatori telco in tutto il mondo.
In Italia Minsait conta più di 3.000 professionisti che lavorano presso tutto il territorio nazionale. La società ha sviluppato competenze avanzate in ambiti innovativi come Content & Process Technologies, Customer Experience Technologies, Solutions Architects e Data & Analytics, che consentono di offrire soluzioni e servizi ad alto valore aggiunto nei mercati in cui opera. Minsait ha localizzato in Italia il proprio centro di eccellenza globale per le tecnologie Customer Experience, completando la sua vasta presenza geografica con una consolidata capacità locale di produzione e delivery grazie ai centri di Napoli, Matera e Bari.
AC2, realtà italiana che nasce nel 2005 e si occupa di Ingegneria e Informatica applicate soprattutto alle infrastrutture di telecomunicazioni, alle infrastrutture ferroviarie e autostradali, alle infrastrutture elettriche, al settore energetico e al settore real estate. Si differenzia dalle società di ingegneria classiche perché il know-how ingegneristico e informatico si integrano tra di loro per sviluppare piattaforme informatiche a supporto della vita delle infrastrutture quali ad esempio i sistemi di gestione, monitoraggio e manutenzione di asset infrastrutturali.
HQ Engineering Italia nasce nel 1999 con l’obiettivo di fornire servizi di ingegneria nel settore della telefonia mobile, nel mercato immobiliare e successivamente nel settore delle energie rinnovabili. L’acquisizione di competenze sempre più qualificate, l’investimento in strumentazione, tool informatici e formazione del personale ha consentito alla società di diversificare le proprie attività, affrontando nuovi mercati anche a elevata complessità, tra i quali le energie rinnovabili, con lo sviluppo di centrali fotovoltaiche ed eoliche, per proseguire con le strutture metalliche con la verifica, la manutenzione e il consolidamento di pali e tralicci, per finire con la mobilità elettrica, con l’implementazione della rete di ricarica di vetture elettriche.
Contenuti correlati
-
Progetto Kuiper, Vodafone e Amazon collaborano per estendere la connettività in Africa ed Europa
Vodafone e Project Kuiper, il progetto di Amazon per le comunicazioni via satellite in orbita terrestre bassa (LEO), annunciano oggi una collaborazione strategica grazie a cui Vodafone e Vodacom prevedono di utilizzare la rete satellitare ad ampia...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
In attesa del wi-fi 7
L’era del wi-fi 7 è ancora lontana, ma questo non significa dover scendere a compromessi in materia di connettività: le tecnologie wi-fi 6 e 6e offrono anch’esse qualche vantaggio… Leggi l’articolo
-
Primi casi di test per lo standard 5G NGeCall da Rohde & Schwarz
Rohde & Schwarz è la prima azienda a presentare i casi di test del protocollo 5G Next Generation eCall (NGeCall) al 3GPP Global Certification Forum (GCF). L’azienda sta inoltre lanciando la nuova opzione applicativa 5G NGeCall, che simula le...
-
Amazon Industrial Innovation Fund investe in CoreTigo per accelerare la connettività industriale
CoreTigo, fornitore di soluzioni di automazione wireless industriale, ha annunciato che Amazon si è unita al suo round di raccolta fondi Serie B1. L’investimento di Industrial Innovation Fund di Amazon porta il valore della raccolta di capitali del round...
-
Prestito da 315 milioni di euro per la diffusione dell’infrastruttura 5G in Europa
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha sottoscritto con Cellnex un contratto di prestito da 315 milioni di euro per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni mobili alla base della diffusione del 5G in...
-
Progettare terapie digitali
Creare connessioni affidabili: progettare dispositivi indossabili per le terapie digitali. Mouser Electronics propone le sue soluzioni per realizzare delle connessioni evolute e robuste anche nei dispositivi mobili e medicali miniaturizzati. Leggi l’articolo
-
Il punto sul mondo embedded
A Embedded World di quest’anno si sono riuniti noti esperti, stakeholder e associazioni di settore per fare il punto sulle attuali tendenze e prospettive della comunità embedded Leggi l’articolo
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione. Dopo anni segnati dall’incertezza e dai cambiamenti in...
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...