Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione

Dotati di interfaccia IO-Link e pulsante Teach, i dispositivi sono configurabili in modo molto semplice e garantiscono il riconoscimento sicuro dei luminofori. Sono adatti per applicazioni nei settori farmaceutico, alimentare e del legno

Pubblicato il 8 febbraio 2023

Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e prestazioni ancora più elevate rispetto alla precedente versione. Questi dispositivi operano secondo il principio del funzionamento del tasteggio diretto ed emettono luce UV con una determinata lunghezza d’onda che permette di riconoscere in modo affidabile sia le marcature visibili, ma anche – e soprattutto – quelle invisibili.

Grazie alle innovative caratteristiche di cui sono dotati, i sensori di seconda generazione sono in grado di rilevare marcature su superfici e materiali diversi e operano in modo preciso in qualsiasi settore industriale.

Questi sensori sono particolarmente adatti per tutte quelle applicazioni che, come in ambito cosmetico, farmaceutico e alimentare, necessitano di scansionare costantemente e rapidamente le etichette in fase di confezionamento. In questi settori la tecnica di scansione a luminescenza è molto comune, essendo i luminofori utilizzati non solo per le etichette, ma anche per i foglietti illustrativi o per tutte quelle informazioni che rivestono particolare importanza per il consumatore e la cui presenza deve essere rigorosamente verificata.

Anche l’industria del legno sfrutta le tecniche di riconoscimento mediante luminescenza. In questo settore è infatti necessario identificare i nodi delle tavole di legno per poterli rimuovere durante il taglio. I nodi vengono contrassegnati con sostanze luminescenti e i sensori riconoscono questa marcatura. Mandano quindi segnali che permettono al sistema di tagliare i nodi con precisione riducendo anche gli scarti.

Tramite l’interfaccia di comunicazione standardizzata IO-Link i sensori di luminescenza possono ora essere parametrati in modo estremamente semplice, indicando anche i valori di intensità, le modalità di Condition Monitoring o impostando l’accensione e/o lo spegnimento. Oltre all’interfaccia IO-Link, dispongono di un pulsante Teach, che permette di poterli configurare in modo semplice.

Sulla parte superiore della custodia del sensore, in abbinata al già citato pulsante centrale Teach, sono presenti due LED, che permettono di gestire i comandi in modo intuitivo. Premendo il pulsante per due o cinque secondi, il dispositivo può rilevare gli oggetti, rispettivamente, in modo statico o dinamico. Il sensore, inoltre, può essere impostato anche da remoto avvalendosi del software wTeach2.

Il cuore tecnologico di questi dispositivi è racchiuso nella custodia compatta 1P, le cui dimensioni sono 50×50×20 mm. Capaci di un campo di lavoro amplio, da 30 a 90 mm, e dotati di un punto luce dal diametro estremamente contenuto, i sensori di luminescenza si caratterizzano per la frequenza di commutazione elevata, pari a 2.500 Hz, il che garantisce prestazioni ottimali in processi rapidi. Sono infine disponibili con grado di protezione IP67.

 



Contenuti correlati

  • Sensore di livello radar per applicazioni igieniche

    I livelli dei serbatoi devono essere monitorati nell’ambito di diverse applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande. Il nuovo sensore radar LW2720 di ifm offre numerosi vantaggi per queste applicazioni. Inoltre, si tratta di un sensore specifico per...

  • Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker

    Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...

  • Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere

    È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia

    “Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...

  • Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer

    L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...

  • Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti

    Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...

  • Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti

    Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....

  • Un’idraulica connessa

    Le valvole proporzionali in bus di campo con interfaccia Multi-Ethernet e tecnologia IO-Link sono la risposta alle crescenti esigenze delle aziende di produrre macchine industriali più efficienti, flessibili e ridurre i consumi energetici Leggi l’articolo

  • Traffico sotto controllo a Fifa 2022

    Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x