Renault e Google premiano la soluzione AI di Mitsubishi Electric
La soluzione di monitoraggio e tracciamento intelligente dei dati sviluppata da Mitsubishi Electric per gli stabilimenti automotive conquista il secondo posto all’Hackathon CO2 Industry organizzato da Renault e Google.

La candidatura all’evento è stata presentata da Stephen Methogo e Houari Derraz, rispettivamente Global Key Account Manager e Senior Application Engineer di Mitsubishi Electric Europe – Francia. Il sistema sfrutta il tracciamento dati per visualizzare, aggregare e calcolare il consumo energetico in tempo reale. In base alle informazioni raccolte, l’AI formula analisi utili a ottimizzare il processo produttivo a livello di reparto, stabilimento e a livello globale.
L’evento si è tenuto dal 23 al 25 novembre 2021 a Flins (Francia) presso Renault Re-Factory, un innovativo stabilimento che per la prima volta applica l’economia circolare alla mobilità. Il sito punta sullo sviluppo di partnership e tecnologie collaborative per gestire le quattro dimensioni della sostenibilità.
Focalizzato sulla decarbonizzazione degli stabilimenti, Hackathon CO2 Industry è un evento organizzato da Renault Group e Google con la partecipazione di Startup Inside e si rivolge a tutti gli operatori del settore energetico, ai produttori di macchinari industriali e alle aziende digitali “impegnate nella ricerca di innovazioni a favore dell’ambiente”.
Contenuti correlati
-
Aumento dei prezzi dell’energia: tre tecnologie in aiuto ai produttori
L’aumento dell’inflazione e le turbolenze sociopolitiche su scala internazionale hanno portato a un improvviso aumento del prezzo dei combustibili fossili. Ciò ha causato un picco delle bollette energetiche per i produttori di tutti i settori, con gravi...
-
Il mondo dell’automazione si scopre resiliente
Di necessità, virtù: i diversi avvenimenti che hanno messo alla prova la tenuta del sistema industriale italiano hanno lasciato un’eredità positiva nelle imprese, tra investimenti lungimiranti e un rinnovato interesse per l’automazione. Dalla Ripresa alla Resilienza: il...
-
A SPS Italia 2022, con Mitsubishi Electric il mondo è più sostenibile
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, la strategia net-zero di Cisco
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Le applicazioni di PRTG di Paessler in mostra a SPS Italia 2022
Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio di rete, parteciperà a SPS Italia 2022, in programma dal 24 al 26 maggio presso Fiere di Parma (Pad. 7, B023), per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani. All’evento sarà...
-
Treni a zero emissioni
Il settore ferroviario, nonostante sia tra i meno inquinanti, ha un grande impatto sulla mobilità a livello globale. I margini di miglioramento per ottenere una maggiore efficienza e ridurne l’impatto nei decenni a venire ci sono e...
-
Automazione a elevato valore aggiunto
Protagonisti della rivoluzione 4.0, PLC, PC industriali e rugged computer, resistenti a urti e condizioni estreme, continuano a fare quello che hanno sempre fatto, ma dotandosi di ulteriori funzionalità Leggi l’articolo
-
Controllo e sigillo
Grazie all’integrazione di iQ Platform di Mitsubishi Electric nei suoi macchinari, Siropack Italia si è distinta in campo farmaceutico Leggi l’articolo
-
PRTG di Paessler per il monitoraggio della convergenza di IT e OT
Forte di una lunga storia nell’IT, Paessler PRTG ha esteso la sua area di competenza all’Operational Technology e allo IIoT. L’idea è di aiutare le aziende a gestire la convergenza di IT e OT negli ambienti industriali,...
-
Comunicazione assicurata
I dispositivi di rete quali switch, gateway, router, moduli I/O, snodi centrali della comunicazione dati industriale, devono garantire un flusso dati efficiente e affidabile anche in ambienti estremi Leggi l’articolo