Regloplas espande la serie jetPulse con jetPulse 100L e flowControl
Raffreddamento efficiente di componenti pressofusi difficili con hotspot

I componenti pressofusi difficili, come i componenti strutturali nel settore automobilistico (megacasting), richiedono soluzioni speciali per il controllo della temperatura, in particolare per il raffreddamento dei cosiddetti hotspot. Il sistema jetPulse di Regloplas offre una soluzione affidabile ed economica per il raffreddamento degli hotspot nelle pressofusioni con precisione millimetrica e affidabilità.
Il raffreddamento a punti dei cosiddetti hotspot negli stampi di pressofusione è un processo consolidato per migliorare la qualità e le proprietà meccaniche dei componenti con geometrie difficili e ottimizzare il tempo ciclo. La tendenza verso componenti sempre più grandi, trainata principalmente dai cosiddetti megacast nel settore automobilistico, ha ulteriormente accresciuto la necessità di precisi sistemi di raffreddamento a punti e ne ha innalzato i requisiti. Il sistema jetPulse di Regloplas offre una soluzione adatta per ogni applicazione, configurazione e dimensione dello stampo. In aggiunta alle collaudate unità di controllo della temperatura e ai sistemi di distribuzione per acqua e olio pressurizzati di Regloplas, il cliente riceve una soluzione completa di controllo della temperatura per la sua macchina per pressofusione da un’unica fonte, incluso il software per il monitoraggio dell’intero sistema e con supporto locale e assistenza in tutto il mondo.
Flessibile, adattato alle esigenze
Il sistema jetPulse Regloplas è disponibile in due dimensioni dell’unità (30 l o 100 l). È possibile collegare fino a sei distributori multiJet con 8 canali ciascuno per unità. Questi raffreddano in modo affidabile fino a 64 singoli hotspot con precisione millimetrica e controllo del ciclo. Il sistema è completato dal monitoraggio della portata di ogni singolo canale con il flowControl Regloplas. Il sistema rileva tempestivamente i problemi nei singoli canali di raffreddamento ed evita così i costi dovuti a problemi di qualità e scarti in una fase iniziale. Un’interfaccia Profibus assicura una comunicazione semplice tra il sistema jetPulse e la macchina di pressofusione.
Potente, intelligente e a risparmio energetico
Il jetPulse 100L è dotato di una pompa multistadio a bassa rumorosità con regolazione della frequenza avente una portata fino a 100 l/min e una pressione di sistema fino a 30 bar. La pompa è dotata di una funzione di risparmio energetico e si attiva solo durante il raffreddamento. Utilizzando tecnologie intelligenti, il sistema monitora e controlla la pressione, la temperatura, la portata e la potenza della pompa.
Ciò garantisce un’eccellente stabilità e il massimo grado di sicurezza durante il processo di raffreddamento. Il monitoraggio intelligente del processo controlla costantemente i dati operativi e segnala gli scostamenti dai valori limite definibili individualmente prima che si verifichino dei guasti. In ogni ciclo di raffreddamento jetPulse è integrato il monitoraggio automatico della rottura del nucleo e delle perdite. Ciò arresta immediatamente la macchina di pressofusione se viene rilevata un’irregolarità per prevenire possibili danni all’utensile. Tutto il sistema è controllato individualmente e parametrizzato in modo semplice e intuitivo utilizzando il touchscreen del pannello HMI Siemens, con visualizzazioni e rappresentazioni graficamente assistite di facile comprensione.
Un sistema completo economico da un’unica fonte
Il jetPulse offre ai clienti un sistema completo con un’architettura basata su componenti sofisticati da un’unica fonte. Le unità robuste e compatte possono essere integrate facilmente e rapidamente in impianti di pressofusione nuovi o esistenti e assicurano una maggiore affidabilità del processo, una qualità del prodotto migliore e più stabile e tempi ciclo più brevi per componenti difficili con hotspot a bassi costi di investimento. Il jetPulse di Regloplas permette di ottenere costi unitari inferiori e un’elevata qualità dei componenti, migliorando così la competitività in modo sostenibile.
Contenuti correlati
-
Miglior qualità di processo per il Gruppo Bosch con le soluzioni Zebra Technologies
Il Gruppo Bosch sta migliorando la qualità del proprio processo di ispezione registrando volumi più elevati di produzione grazie alle soluzioni di machine vision di Zebra Technologies, che assicurano migliore visibilità sulle attività operative e ispezioni di...
-
Uno sguardo al futuro del settore dell’automotive
Le auto connesse (connected car) possono essere definite come delle vetture in grado di comunicare con altri oggetti e di permettere al proprietario di controllare e gestire da remoto alcune funzioni. Oltre a consentire agli automobilisti di...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Güthle Dilos: un successo di innovazione e affidabilità nel mondo industriale
Il sistema Güthle Dilos ha stabilito uno standard elevato nel settore industriale del cambio stampi sin dal suo debutto nel 1991, riscuotendo un notevole successo con la vendita di 371 esemplari fino ad oggi. La sua popolarità...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Come sviluppare i talenti Deep Tech
Ha preso il via la Deep Tech Talent Initiative, un programma pionieristico che prevede la formazione di un milione di persone nei prossimi tre anni nei settori delle tecnologie d’avanguardia. Le Deep Tech combinano campi della scienza...
-
Sensore HG-C di Panasonic Industry per una marcatura affidabile e precisa
In molti settori, in particolare nell’automotive, è richiesta la massima qualità possibile di marcatura. Per questo è necessario posizionare e mantenere il “fuoco” del marcatore laser molto precisamente. Il sensore di misura laser NoSPACE HG-C di Panasonic...
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...