Registratore di temperatura a 20 canali Datapaq TP3

Il data logger TP3 di Datapaq offre più canali di misura, opzioni di connettività e facilità d’uso per profilazioni e indagini nelle applicazioni di trattamento termico ad alta temperatura. Con una precisione di ±0.3 °C (0.5 °F), il registratore completamente nuovo supera i requisiti più stringenti. “Abbiamo lavorato in vista di questo lancio eccezionale per due anni”, afferma Elie El Choueiry, Product Manager Furnace and Kiln presso Datapaq Ltd., Cambridge, UK. “Rispetto alla nostra precedente soluzione di successo per il trattamento termico TPAQ21, il TP3 Datapaq permette un’introspezione ancora più dettagliata nei processi ad alta temperatura. E’ più resiliente e comprende numerose nuove caratteristiche, come la piena connettività incluso Bluetooth, la capacità TUS pienamente certificata secondo AMS 2750E e CQI-9, funzioni di collegamento e calibrazione integrate e la carica flessibile con più opzioni di batterie”.
La nuova serie comprende registratori a 20 e 10 canali in grado di memorizzare fino a 3,6 milioni di punti dati. Un registratore può eseguire fino a dieci cicli di misura prima dello scarico dei dati. La protezione termica e degli ingressi è stata potenziata per assicurare prestazioni ottimali nelle applicazioni estreme, come la brasatura sotto vuoto, il rinvenimento si soluzioni di alluminio e lo spegnimento ad acqua o gas. Il registratore TP3 Datapaq viene rilasciato insieme a nuove, durevoli barriere termiche per l’uso con i sistemi di profilazione termica specifici al settore di Datapaq: Furnace Tracker per la metallurgia, Kiln Tracker per la ceramica e Oven Tracker AutoPaq per processi eccellenti di indurimento della vernice nel mercato dell’assemblaggio OEM automotive. Ogni soluzione di profilatura include il software di analisi Insight e termocoppie su misura per l’applicazione.
Contenuti correlati
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
La tecnologia TSN per una smart factory connessa
Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Ricerca Rockwell Automation: l’85% dei produttori di auto manterrà o aumenterà la forza lavoro
L’ottavo rapporto annuale “State of Smart Manufacturing Report: Automotive Edition” di Rockwell Automation ha raccolto le risposte di 197 dirigenti di case automobilistiche, fornitori automotive e produttori di veicoli elettrici in 13 dei principali Paesi produttori. La ricerca mette in evidenza...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
Applicare l’innovazione alla progettazione
Il marchio sportivo e automobilistico Cupra ha deciso di scegliere la soluzione Creo di PTC per ottimizzare la progettazione e la produzione dei componenti dei suoi veicoli Leggi l’articolo
-
Localizzare e tracciare con il 5G
Il 5G è in grado di abilitare soluzioni di localizzazione e tracciamento in tempo reale per le aziende che operano nell’automotive. Sono in molti a ritenere che connettere tutti i sistemi di dati in tempo reale sarà una...
-
Automotive, tracciamento in tempo reale con il 5G
Stephan Pottel, Practice Lead, Manufacturing, Zebra Technologies A prescindere dallo specifico settore di riferimento, le aziende di produzione sono chiamate ad affrontare numerose sfide, tra cui tenere il passo con le innovazioni tecnologiche, digitalizzare le attività operative...