Red Hat supporta le soluzioni edge di IBM nell’era del 5G

Red Hat OpenShift e Red Hat OpenStack Platform sono componenti importanti delle soluzioni telco ed edge computing rese note da IBM. Sia che si tratti di implementare servizi on-premise, in cloud pubblici o privati o alla periferia della rete, queste soluzioni di Red Hat consentono di gestire e analizzare i dati in modo più rapido e sicuro nel cloud ibrido.
Per alcune applicazioni, l’unico modo per ottenere la capacità di risposta desiderata è quello di essere il più vicino possibile all’utente o ai dati. Reti di sensori, IoT e workload sensibili al tempo come rich media e applicazioni AI/ML dipendono dalla velocità della rete e dalla vicinanza agli strumenti di elaborazione. Essere lontani dal punto in cui avviene l’elaborazione, anche con una rete 5G, può portare a tempi di risposta inaccettabili.
L’edge computing avvicina i servizi di calcolo, storage e networking agli utenti e alle fonti di dati. Spostare la potenza di calcolo più vicino al luogo in cui vengono generati i dati consente alle aziende di mantenere la flessibilità del cloud computing, distribuendola di fatto su un gran numero di località e risorse.
IBM Edge Application Manager si basa su Red Hat OpenShift, IBM Telco Network Cloud Manager su Red Hat OpenShift e sulla piattaforma Red Hat OpenStack, per far sì che questi servizi siano implementati ove servono – on-premise, in cloud pubblici o privati o ai limiti della rete.
Le sfide più importanti che l’edge computing può affrontare con successo comprendono la larghezza di banda, la latenza, la resilienza e la sovranità dei dati. Per i fornitori di servizi, l’edge computing può contribuire a migliorare la qualità dell’esperienza del cliente spostando le applicazioni o i contenuti verso la periferia della rete.
Secondo le proiezioni degli analisti del settore, il mercato dei servizi edge cloud è destinato a crescere del 50% solo quest’anno. Se da un lato abbiamo già iniziato a vedere l’adozione di questi servizi da parte di aziende di telecomunicazioni in tutto il mondo (Vodafone Idea Limited, Rakuten, Pluribus), dall’altro ci aspettiamo che anche le imprese li impieghino negli anni a venire.
Un’indagine di Analysys Mason suggerisce importanti progressi in ambito edge. Gli intervistati prevedono di spendere in media il 30% del loro budget IT per il cloud computing edge nei prossimi tre anni. La sicurezza e la conformità sono i fattori più importanti per l’edge computing in tutti i settori oggetto dell’indagine. La maggior parte degli intervistati prevede che i casi di utilizzo di tecnologie all’avanguardia aumenteranno il fatturato dell’organizzazione fino al 6% nel giro di tre anni. La maggior parte delle organizzazioni in tutti i mercati verticali si aspetta una riduzione del 10-30% dei costi derivanti dall’utilizzo del calcolo edge, con un risparmio medio previsto del 10-20%.
L’Edge computing è pronto ad accelerare l’innovazione, dove le applicazioni e i servizi possono ora essere realizzati appoggiandosi a più fornitori di cloud, e permette di considerare le aziende di telecomunicazioni qualcosa di più che non semplici fornitori di servizi di connettività. Queste soluzioni IBM basate su piattaforme Red Hat contribuiranno a rispondere alle loro esigenze di sicurezza e scalabilità.
Grazie a Red Hat OpenStack Platform e Red Hat OpenShift, IBM Telco Network Cloud Manager è in grado di fornire capacità di automazione intelligente per orchestrare rapidamente le funzioni di rete virtuale e container. I service provider avranno la possibilità di gestire i carichi di lavoro su nodi di calcolo distribuiti creando un’architettura altamente scalabile per workload virtualizzati e containerizzati.
Con gli ultimi progressi, Red Hat è nella posizione di poter soddisfare le esigenze delle organizzazioni che cercano di estendere la loro infrastruttura fino ai limiti della rete. Con Red Hat Enterprise Linux e Red Hat OpenShift al centro della strategia open hybrid cloud, le aziende possono beneficiare di ambienti operativi e applicativi standardizzati che offrono la flessibilità e la coerenza necessarie per distribuire e gestire i carichi di lavoro allo stesso modo, ovunque vogliano – sia che si tratti di cloud pubblici, privati o ibridi, dai tradizionali data center fino a location periferiche distribuite.
Contenuti correlati
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
VEM sistemi: parte il roadshow sul tema cloud distribuito
L’evoluzione del paradigma data center è al centro del nuovo roadshow ‘Exploring the Multiverse of Cloud’ organizzato da VEM sistemi insieme ad alcuni partner. L’evento itinerante ha fatto tappa l’8 Marzo in Toscana, il 9 nelle Marche,...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Juniper Networks e IBM collaborano per l’automazione intelligente nelle soluzioni di reti radio
Juniper Networks annuncia un piano di espansione della collaborazione con IBM, finalizzato all’integrazione delle funzionalità di automazione della rete di IBM con la soluzione RAN (Radio Access Network) e la tecnologia O-RAN (Open Radio Access Network) di Juniper....
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...
-
5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale
Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...
-
All’interno della microfabbrica
Come progettare moderne sedi di produzione, microfabbriche, dove sia possibile riorganizzare rapidamente la lavorazione dei prodotti, con una gestione accurata dei dati e della loro archiviazione Leggi l’articolo