Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero

Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes con esperienze di gemello virtuale attivabili in fabbrica, consentendo ai clienti dei settori aerospaziale e difesa, manifatturiero, trasporti e mobilità, di ottimizzare le prestazioni di processi industriali complessi e di incrementare l’efficienza operativa.
Fondata nel 2009 in Francia, Diota fornisce soluzioni software per operazioni assistite da strumenti digitali e ispezioni robotiche digitali che aiutano le aziende del comparto industriale a entrare in una nuova era di trasformazione digitale. Tecnologie all’avanguardia come 3D interattivo, AR, computer vision, AI e deep learning, connettono l’ingegneria del back office con le operazioni sul campo, responsabili della produzione e della manutenzione di prodotti, per una maggiore produttività, migliore qualità dei prodotti, miglioramento delle linee guida e della sicurezza della forza lavoro. Le soluzioni di Diota sono utilizzate da oltre 100 aziende in 16 paesi, tra cui BAE Systems, Dassault Aviation, Iveco, Latécoère, Naval Group, ORANO, Safran, Stellantis e Thales Alenia Space.
Dassault Systèmes integrerà le soluzioni di Diota nelle sue applicazioni Delmia, utilizzate per modellare, ottimizzare ed eseguire in modo collaborativo e virtuale la produzione, le catene di fornitura, la logistica e i servizi con nuovi livelli di intelligence e di capacità decisionale. Questa combinazione migliorerà l’utilizzo dei mock-up digitali e dei relativi processi digitali per le operazioni di produzione, fornendo soluzioni interattive a livello operativo che collegano un gemello virtuale con i dati del mondo reale sul campo. I clienti saranno in grado di eseguire operazioni molto complesse al primo tentativo, nonché di utilizzare il gemello virtuale come riferimento di qualità per adottare metodi di miglioramento continuo, migliorare la tracciabilità e capitalizzare la proprietà intellettuale.
Fonte foto Pixabay_Pexels
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Metaverso, come trasformerà l’industria e il business
I ‘gemelli digitali’ costituiscono la base fondamentale su cui crescerà il metaverso industriale. I digital twin potranno rappresentare virtualmente, e controllare, interi impianti produttivi fisici, lungo il loro completo ciclo di vita. Leggi l’articolo
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...
-
AV Group garantisce la sicurezza dei prodotti e l’integrità del packaging in Pastificio Rana
Antares Vision Group prosegue la partnership con il Pastificio Rana, marchio noto a livello mondiale nel mercato della pasta fresca, per efficientare il processo di controllo qualità di prodotti e packaging. La collaborazione tra Antares Vision Group e...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Marchesini Group: più forte in Emilia-Romagna e Lombardia
Una nuova azienda entra a far parte di Marchesini Group. Si tratta di M.A.R. SpA, società di Lainate (Milano) specializzata nella realizzazione di macchine per il riempimento di liquidi e polveri in flaconi di vetro e plastica,...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...