Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero

Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes con esperienze di gemello virtuale attivabili in fabbrica, consentendo ai clienti dei settori aerospaziale e difesa, manifatturiero, trasporti e mobilità, di ottimizzare le prestazioni di processi industriali complessi e di incrementare l’efficienza operativa.
Fondata nel 2009 in Francia, Diota fornisce soluzioni software per operazioni assistite da strumenti digitali e ispezioni robotiche digitali che aiutano le aziende del comparto industriale a entrare in una nuova era di trasformazione digitale. Tecnologie all’avanguardia come 3D interattivo, AR, computer vision, AI e deep learning, connettono l’ingegneria del back office con le operazioni sul campo, responsabili della produzione e della manutenzione di prodotti, per una maggiore produttività, migliore qualità dei prodotti, miglioramento delle linee guida e della sicurezza della forza lavoro. Le soluzioni di Diota sono utilizzate da oltre 100 aziende in 16 paesi, tra cui BAE Systems, Dassault Aviation, Iveco, Latécoère, Naval Group, ORANO, Safran, Stellantis e Thales Alenia Space.
Dassault Systèmes integrerà le soluzioni di Diota nelle sue applicazioni Delmia, utilizzate per modellare, ottimizzare ed eseguire in modo collaborativo e virtuale la produzione, le catene di fornitura, la logistica e i servizi con nuovi livelli di intelligence e di capacità decisionale. Questa combinazione migliorerà l’utilizzo dei mock-up digitali e dei relativi processi digitali per le operazioni di produzione, fornendo soluzioni interattive a livello operativo che collegano un gemello virtuale con i dati del mondo reale sul campo. I clienti saranno in grado di eseguire operazioni molto complesse al primo tentativo, nonché di utilizzare il gemello virtuale come riferimento di qualità per adottare metodi di miglioramento continuo, migliorare la tracciabilità e capitalizzare la proprietà intellettuale.
Fonte foto Pixabay_Pexels
Contenuti correlati
-
650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle
Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...
-
Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata
La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...
-
Apre a Este il nuovo centro d’eccellenza QFP per la metrologia
QFP – 3D Metrology & Automation, una delle principali realtà italiane, attiva in Italia e all’estero, nella vendita e installazione di soluzioni dedicate alla metrologia industriale e al controllo qualità, aprirà per due giorni – 28 e...
-
Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione
Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi
Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...
-
Comunicazioni wireless di nuova generazione
Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo
-
Vigel acquista da Gildemeister la linea CTV 3rd Generation
Vigel Manufacturing Technologies, azienda italiana ai vertici nel settore industriale della produzione di macchine utensili e riconosciuta a livello internazionale tra i pionieri della tecnologia multimadrino applicata a centri di lavoro, ha annunciato l’acquisizione dalla società tedesca Gildemeister...
-
Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing
I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...