Realizzare un robot

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 8 aprile 2022

Grazie alla modularità e flessibilità il ROS-Tube è una soluzione progettata su misura per la specifica realtà industriale, gestibile e implementabile senza stravolgimenti dei metodi produttivi

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover

    OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • Modulo di espansione degli I/O virtuali InnoEx di Innodisk

    Le applicazioni AI (Intelligenza Artificiale) e AIoT (Intelligenza Artificiale abbinata a Internet of Things) sono in rapida espansione a livello globale, tanto che le società di ricerca di mercato prevedono che entro il 2030 ci saranno ben 29 miliardi...

  • L’automazione renderà le strade più sicure

    La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...

  • La birra buona, i barbieri e la validazione degli input

    Più di venti anni fa ebbi il piacere di conoscere Channapattana Venkata Ramayya Vishveshwara, un fisico indiano autore di contributi fondamentali per la comprensione dei buchi neri, ma ancor prima di ciò una persona umanamente ricca e...

  • Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0

    Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...

  • Altair e New York Yacht Club American Magic: partnership per la 37a America’s Cup

    Altair è stata nominata partner ufficiale per la scienza computazionale e l’intelligenza artificiale del New York Yacht Club American Magic, sfidante per la 37a America’s Cup. Altair fornirà al team tecnologia software, servizi di consulenza e due...

  • Il Gruppo Marposs acquista la startup veneta Digital Strategy Innovation

    Il Gruppo Marposs, tra i leader mondiali nella fornitura di strumenti per l’ispezione, la misura e il controllo in ambiente di produzione, annuncia di aver acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta Digital Strategy Innovation (DSI), azienda...

  • Tritecnica propone VISOR Object AI: il futuro della visione artificiale

    Con l’ultimo membro della sua famiglia VISOR, SensoPart rende le applicazioni di visione ancora più facili. Grazie all‘intelligenza artificiale integrata nel rilevatore “Classificazione (AI)”, VISOR Object AI apprende autonomamente le caratteristiche distintive basandosi su poche immagini dell’oggetto...

Scopri le novità scelte per te x