Rapporto annuale sullo stato della logistica

CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals), una delle principali associazioni internazionali del settore logistico, ha presentato il ventisettesimo Rapporto Annuale sullo Stato della Logistica, alla cui realizzazione hanno collaborato ATKearney, società specializzata in global strategic management consulting (per la prima volta), e Penske Logistics, che ha confermato, come top supporter, la collaborazione avviata nel 2009.
Il Rapporto include statistiche e approfondimenti di settore, è articolato in diversi segmenti e include una descrizione mirata dell’ambiente economico che impatta il mondo della logistica, approfondimenti e interviste con manager del settore, uno spotlight sulle tendenze più rilevanti e un punto di vista strategico sullo stato del settore.
Il settore logistico sta attraversando una fase di grande dinamismo sia dal punto di vista macroeconomico che dei nuovi modelli di business, oltre che sotto il profilo tecnologico. La trasparenza della supply chain assume sempre maggiore rilevanza per trasportatori e fornitori di servizi logistici in outsourcing e portando a una significativa evoluzione tecnologica per consentire ai componenti della supply chain di condividere un flusso sempre maggiore di informazioni in real time, per prendere decisioni di business sostanziate da dati e per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti.
Contenuti correlati
-
Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici
Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici rendendo possibili operazioni a velocità elevate e migliorando la tracciabilità. Gli algoritmi brevettati decodificano simultaneamente più codici 1D e 2D alla massima velocità,...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Integrazione MES
L’autore fornisce un’analisi precisa sull’adozione del MES per sistemi logistici di fabbrica e ne presenta i vantaggi Leggi l’articolo
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Federated Innovation @MIND: al via il progetto di guida autonoma nella logistica di ultimo miglio
Droni terrestri in grado di garantire la mobilità delle merci e le necessarie operazioni di logistica, anche in termini di economia circolare e logistica condivisa, senza l’ausilio dell’autista. Va in questa direzione l’iniziativa d’innovazione organizzata dalle aree...
-
Fabric sceglie Reply per migliorare le capacità robotiche dei suoi micro-fulfillment center
Fabric, azienda tecnologica che sta ridisegnando il fulfillment della vendita al dettaglio, e Reply, specializzata in nuovi canali di comunicazione e media digitali, hanno annunciato di aver stretto una partnership strategica per offrire a brand e rivenditori...
-
La tecnologia PJM di Sato impiegata in Italia per la movimentazione di protesi
La tecnologia PJM (Phase Jitter Modulation), nata per rendere efficienti i processi logistici con movimentazione di numerosi piccoli oggetti di valore elevato, è oggi utilizzata anche in Italia per gestire in modo efficiente e sicuro la movimentazione...
-
Geotab e Deloitte ottimizzano la gestione della catena del freddo di Tirso
Geotab ha supportato Tirso – Logistica Mediterranea, azienda sarda specializzata nel settore dei trasporti e della logistica, nell’ottimizzazione del monitoraggio e della gestione della propria flotta. La soluzione di Geotab, implementata lavorando fianco a fianco con i...