Radiografie tra i ghiacci con Carestream

Pubblicato il 20 agosto 2018

Sul plateau antartico, a 3.200 metri di altitudine e 1200 chilometri di distanza dalla costa continentale, si trova la stazione di ricerca italo-francese “Concordia”, frutto di un accordo congiunto del 1993 tra ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente) e Istituto polare francese Paul Émile Victor (IPEV). Inizialmente stipulato con lo scopo di fornire durante la stagione estiva il supporto logistico alla missione scientifica “European Project for Ice Coring in Antarctica (EPICA)”, l’accordo ha permesso contemporaneamente la costruzione della stazione scientifica permanente “Concordia”, inaugurata nel 2005.

Funzionante durante tutto l’anno, con una presenza umana che passa da oltre 80 persone (periodo estivo australe novembre-gennaio) a 13-14 persone (periodo invernale febbraioottobre), tra il personale operativo del PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) presso la stazione è assicurata la costante presenza di un medico chirurgo, con particolare riguardo alla traumatologia ossea, alle sindromi da raffreddamento e alle coliche addominali, che risultano essere le principali cause di malessere dell’equipaggio.

La casistica degli ultimi 14 anni in effetti conferma pienamente l’importanza di una diagnostica per immagini, indispensabile e fondamentale per una corretta e veloce diagnosi. Inoltre l’isolamento totale della stazione durante la notte polare antartica (con temperature esterne che arrivano a toccare gli 85° sottozero) impedisce qualunque tipo di evacuazione sanitaria, per cui ogni emergenza/urgenza deve essere necessariamente trattata sul posto.

In questo ambiente “estremo” è evidente la necessità di fornirsi di strumentazione robusta e affidabile ed ENEA-UTA (attuatore logistico del PNRA) per la stazione Concordia ha da poco scelto di affidarsi a Carestream: grazie al sistema DRX-Transportable Lite, un sistema composto unicamente da un detettore wireless e un tablet pc, è possibile convertire l’apparecchiatura radiografica attuale in un sistema DR rapido ed efficiente che consente di acquisire e visualizzare le immagini senza difficoltà e di inviarle in tempo reale in Italia se necessario. Grazie all’utilizzo della tecnologia Carestream, infatti, il medico di spedizione in Antartide può avvalersi di un teleconsulto con gli specialisti del Policlinico Gemelli di Roma (convenzionato con ENEA-UTA), trasmettendo direttamente le radiografie e beneficiando dunque di un ulteriore parere specialistico.

“In un ambiente così particolare e, per certi versi, ostile, il sistema digitale di Carestream è di grande aiuto per la nostra spedizione”, sottolinea Fabio Catalano, consulente medico ENEA, “ ed il sistema DRX Transportable Lite, grazie alla sua interfaccia utente intuitiva e alla semplicità d’uso che lo contraddistingue, si è dimostrato pienamente in grado di soddisfare le nostre necessità soprattutto in situazioni d’emergenza”.



Contenuti correlati

  • Boston Scientific adotta la soluzione per la diagnostica in RA di Vodafone Business

    La sanità digitale non è solo teoria: Boston Scientific, azienda nota a livello mondiale nel settore della tecnologia biomedicale, è la prima azienda ad adottare la soluzione di remote proctoring di Vodafone Business che permette di visualizzare...

  • Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi

    Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...

  • Fascette Panduit ultraresistenti in nylon 612 per installazioni in esterno

      Panduit ha annunciato il lancio di una gamma di fascette di fissaggio altamente resistenti agli ambienti gravosi e ai raggi UV. La fascetta prodotta in nylon 612, che rappresenta la linea, è resiliente, con un ciclo...

  • Phoenix Contact Axioline E
    Sistemi I/O Phoenix Contact per installazione in campo

    Con la nuova generazione del sistema I/O Axioline E, Phoenix Contact amplia la propria gamma di sistemi I/O per l’automazione fuori dal quadro elettrico. I dispositivi sono adatti all’installazione in campo. Con l’elevato grado di protezione IP65/67...

  • Più informazioni dalla barriera di misura

    Gli strumenti più recenti e dotati di connettività evoluta possono fornire, oltre ai dati di misura, importanti informazioni di diagnostica e sul processo produttivo. Turck Banner propone delle nuove barriere fotoelettriche di misura con IO-Link 1.1. Leggi...

  • Da SMC nuova pompa di processo resistente all’abrasione

    La pompa di processo PA5000 di SMC, grazie al corpo in polipropilene, è in grado di resistere a processi produttivi gravosi, oltre agli effetti corrosivi dell’acqua in movimento, degli acidi e dei fluidi alcalini. È così resistente...

  • Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il ruolo di medici

    Per imparare a formulare una diagnosi medica sono tradizionalmente necessari anni. Anche per i professionisti di diagnostica datati, l’elaborazione di una diagnosi è spesso un processo lungo e complicato. Tuttavia, laddove è possibile digitalizzare le informazioni diagnostiche,...

  • Accordo fra Sixth Sense e CrestOptics per applicare il machine learning alle immagini

    Sixth Sense, società italiana specializzata nello sviluppo di prodotti e soluzioni digitali di data analysis, e CrestOptics, azienda italiana attiva nello sviluppo e nella produzione di sistemi avanzati di imaging per la microscopia e la diagnostica, collaboreranno...

  • Una diagnostica ‘in serie’ 

    Con ISD, In Series Diagnostics, Turck Banner propone funzionalità diagnostiche facili da implementare per sistemi di sicurezza complessi: ecco come funziona e alcuni esempi  Leggi l’articolo.

  • Reti in perfetta salute

    Soluzioni per la progettazione, la diagnostica e il monitoraggio delle reti e delle infrastrutture di connessione. Leggi l’articolo.

Scopri le novità scelte per te x