Racer5-0.63 e Racer5-0.80: ultimi robot nati in casa Comau. Qui il video

Con questi ulteriori modelli cresce la famiglia dei robot di piccola taglia basati su piattaforma tecnologica Racer3 di Comau

Pubblicato il 2 settembre 2016

Comau presenta l’estensione della famiglia di robot di piccole dimensioni per applicazioni veloci in spazi ristretti, quali manipolazione, assemblaggio, pick&place, con l’introduzione di due nuovi robot, Racer5-0.63 e Racer5-0.80.

Entrambi controllati da R1C, il controllo rack da 19” che può essere integrato in un unico cabinet per controllare un’intera linea, i robot sono disponibili anche nella versione openRobotics grazie alla quale il robot è direttamente integrato nella macchina/linea di automazione esistente, controllato da tecnologia B&R.

Comau, così facendo, mantiene la promessa fatta lo scorso giugno con il lancio di Racer3, quando ha annunciato una presenza competitiva nel settore delle piccole macchine entro l’anno.

Entrambi i robot sono costruiti sulla piattaforma tecnologica Racer3, offrendo così soluzioni che condividono gli stessi componenti e parti di ricambio, in una strategia volta ad ampliare una gamma robot concretamente integrata.

In dettaglio, i due nuovi robot estendono la capacità di Racer3 in termini di payload e reach. Racer5-0.63 offre un reach di 630 millimetri e un payload di 5 kg. Racer5-0.80 ha a sua volta un payload di 5 kg, ma ha reach esteso a 809 millimetri. Tutte le altre caratteristiche di Racer3 si ritrovano in queste due nuove macchine, inclusi i settori e le applicazioni per le quali sono adatte: handling, assemblaggio, pick&place.



Contenuti correlati

  • Robot per l’industria alimentare: la gamma HE di Stäubli

    Dal 24 a 27 ottobre 2023 Stäubli Italia parteciperà a Cibus Tec, la fiera dedicata al settore delle tecnologie alimentari e delle bevande, Padiglione 02 – stand G004. In occasione della fiera, Stäubli porterà la gamma HE, si...

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile

    Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...

  • Assemblaggio di valvole nautiche

    La società A2 ha unito estetica e funzionalità nel progetto per Scoprega, selezionando componentistica pneumatica, meccanica ed elettronica Festo per la sua precisione e affidabilità Leggi l’articolo

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Scope: la soluzione digitale per l’industria intelligente di Stäubli

    La connettività e la rete sono argomenti molto importanti nella produzione industriale. Per questo motivo i progressi in questo settore devono essere implementati in modo completo ed efficiente anche nel campo della robotica: così Stäubli ha lanciato...

  • Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023

    Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...

  • Comau presenta Hyperflex: un nuovo paradigma per l’installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari

    Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....

  • Fanuc_robot_collaborativi
    Da Fanuc un robot industriale per ogni esigenza

    Con i suoi robot, Fanuc si rivolge a industrie altamente automatizzate e a nuovi gruppi di clienti, con l’obiettivo, tra gli altri, di contrastare la carenza di lavoratori qualificati con soluzioni di programmazione semplici e intuitive. Principianti...

Scopri le novità scelte per te x