Quote di mercato delle reti industriali per l’anno 2020 secondo HMS Networks
Ethernet industriale in crescita - ancora in perdita i bus di campo mentre il wireless rimane stabile

Connettere i dispositivi e le macchine alle reti industriali è la chiave per realizzare fabbriche sempre più connesse e intelligenti. Lo studio annuale sul mercato delle reti industriali, condotto da HMS Networks, mostra come l’Industrial Ethernet rappresenti il 64% dei nuovi nodi installati (l’anno scorso era il 59%), mentre i bus di campo scendono al 30% (dal 35%). Ethernet/IP e Profinet sono le reti più installate con il 17% ciascuna; le tecnologie wireless rimangono stabili al 6% del mercato.
HMS Networks presenta la propria analisi annuale sul mercato delle reti industriali, concentrandosi sui nuovi nodi installati a livello globale nel mondo dell’automazione industriale. In veste di fornitore indipendente di tecnologie di connettività di rete per la comunicazione industriale e l’Industrial Internet of Things, HMS assume una visione approfondita del mercato delle reti industriali. Lo studio del 2020 include le quote di mercato stimate per bus di campo, Ethernet industriale e wireless. Quest’anno non sono stati stimati i tassi di crescita, date le condizioni particolari del mercato in generale, dovute alla situazione del Coronavirus.
Continua la crescita per Ethernet industriale, mentre i bus di campo continuano a calare
Dall’analisi di HMS, si evince che Industrial Ethernet continua a sottrarre quote di mercato ai bus di campo. Le reti Ethernet industriali rappresentano ora il 64% del mercato globale dei nuovi nodi installati nella factory automation (rispetto al 59% dell’anno scorso). Ethernet/IP e Profinet condividono il primo posto con il 17% del mercato. Ethercat continua a ricoprire il 7% del mercato a livello globale, Modbus-TCP detiene il 5%, superando di poco Ethernet Powerlink al 4%.
Il calo dei bus di campo
HMS stima un calo dei bus di campo al 30% dei nuovi nodi installati (rispetto al 35% dell’anno scorso). Profibus è ancora al primo posto (8%), ma per la prima volta rappresenta meno del 10% del mercato totale delle reti industriali. A seguire le reti Modbus-RTU al 5% e le reti CC-Link al 4%.
“Prevediamo una crescita costante del mercato delle reti industriali nei prossimi anni, ma a causa della situazione particolare creatasi con il Coronavirus, che sta avendo ripercussioni sulle condizioni generali di business a livello globale, abbiamo deciso di non inserire nella nostra analisi del 2020 le cifre di crescita, ma soltanto le quote di mercato” afferma Anders Hansson, Chief Marketing Officer di HMS Networks. “Quindi, concentrandoci soltanto sulle quote di mercato quest’anno, vediamo che l’Industrial Ethernet continua a trainare la connettività industriale nelle fabbriche, con Ethernet/IP, Profinet ed Ethercat al terzo posto”. Hansson continua affermando: “Profibus è ancora il bus di campo dominante ma ha perso quote di mercato; mentre continua il calo dei fieldbus in generale. Inoltre risulta interessante notare come Modbus registri un buon andamento, sia che si tratti di Modbus RTU che di Ethernet basato su Modbus-TCP, mostrando come le fabbriche continuino a utilizzare tecnologie ben funzionanti nei loro nuovi impianti, anche se vengono utilizzate da un po’ di tempo”.
Il wireless rimane stabile, promettendo bene per il futuro
Le tecnologie wireless rappresentano il 6% del mercato totale, con la tecnologia Wlan che si conferma essere la più popolare, seguita dal Bluetooth. “Il wireless mantiene la sua quota di mercato, in un settore in continua crescita, un risultato per niente male, visto che prevediamo un’ulteriore crescita dei wireless prossimamente” afferma Hansson. “Con tutte le attività in corso a livello mondiale relative alle tecnologie cellulari (ad esempio reti private LTE/5G) come fattori abilitanti per la produzione intelligente nelle fabbriche, la domanda di dispositivi e macchine connessi in modalità wireless aumenterà sempre più, in modo tale da integrarli nelle architetture d’automazione del domani, ovvero meno cablate e maggiormente flessibili”.
Variazioni locali
Ethernet/IP e Profinet sono all’avanguardia in Europa e in Medio Oriente, seguiti da Profibus ed Ethercat. Altre reti molto utilizzate sono Modbus (RTU/TCP) e Ethernet Powerlink. Il mercato statunitense è dominato dalle reti Ethernet/IP ed Ethercat, con quest’ultima che continua a guadagnare quote di mercato. Profinet ed Ethernet/IP guidano un mercato asiatico abbastanza frammentato, seguiti da Profibus, Ethercat, Modbus (RTU/TCP) e CC-Link/CC-Link IE Field.
Lo studio presenta l’analisi, secondo le stime di HMS per il 2020, basata sul numero di nuovi nodi installati nel 2019 all’interno della factory automation. Si definisce nodo, la macchina o il dispositivo collegato ad una rete industriale. I dati presentati rappresentano il punto di vista privilegiato di HMS, tenendo conto delle opinioni dei colleghi del settore, delle nostre statistiche di vendita e della percezione generale del mercato.
Contenuti correlati
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Termocamera mobile wireless Flir One Edge Pro
Flir One Edge Pro di Teledyne Flir è una termocamera wireless per dispositivi mobili. Flir One Edge Pro offre la massima flessibilità per le ispezioni termiche, perché, a differenza dei modelli precedenti, non ha bisogno di essere...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Celle 5G per comunicazioni in tempo reale
Lo standard COM-HPC nelle infrastrutture di comunicazione industriale Leggi l’articolo