Quote di mercato delle reti industriali per l’anno 2020 secondo HMS Networks
Ethernet industriale in crescita - ancora in perdita i bus di campo mentre il wireless rimane stabile

Connettere i dispositivi e le macchine alle reti industriali è la chiave per realizzare fabbriche sempre più connesse e intelligenti. Lo studio annuale sul mercato delle reti industriali, condotto da HMS Networks, mostra come l’Industrial Ethernet rappresenti il 64% dei nuovi nodi installati (l’anno scorso era il 59%), mentre i bus di campo scendono al 30% (dal 35%). Ethernet/IP e Profinet sono le reti più installate con il 17% ciascuna; le tecnologie wireless rimangono stabili al 6% del mercato.
HMS Networks presenta la propria analisi annuale sul mercato delle reti industriali, concentrandosi sui nuovi nodi installati a livello globale nel mondo dell’automazione industriale. In veste di fornitore indipendente di tecnologie di connettività di rete per la comunicazione industriale e l’Industrial Internet of Things, HMS assume una visione approfondita del mercato delle reti industriali. Lo studio del 2020 include le quote di mercato stimate per bus di campo, Ethernet industriale e wireless. Quest’anno non sono stati stimati i tassi di crescita, date le condizioni particolari del mercato in generale, dovute alla situazione del Coronavirus.
Continua la crescita per Ethernet industriale, mentre i bus di campo continuano a calare
Dall’analisi di HMS, si evince che Industrial Ethernet continua a sottrarre quote di mercato ai bus di campo. Le reti Ethernet industriali rappresentano ora il 64% del mercato globale dei nuovi nodi installati nella factory automation (rispetto al 59% dell’anno scorso). Ethernet/IP e Profinet condividono il primo posto con il 17% del mercato. Ethercat continua a ricoprire il 7% del mercato a livello globale, Modbus-TCP detiene il 5%, superando di poco Ethernet Powerlink al 4%.
Il calo dei bus di campo
HMS stima un calo dei bus di campo al 30% dei nuovi nodi installati (rispetto al 35% dell’anno scorso). Profibus è ancora al primo posto (8%), ma per la prima volta rappresenta meno del 10% del mercato totale delle reti industriali. A seguire le reti Modbus-RTU al 5% e le reti CC-Link al 4%.
“Prevediamo una crescita costante del mercato delle reti industriali nei prossimi anni, ma a causa della situazione particolare creatasi con il Coronavirus, che sta avendo ripercussioni sulle condizioni generali di business a livello globale, abbiamo deciso di non inserire nella nostra analisi del 2020 le cifre di crescita, ma soltanto le quote di mercato” afferma Anders Hansson, Chief Marketing Officer di HMS Networks. “Quindi, concentrandoci soltanto sulle quote di mercato quest’anno, vediamo che l’Industrial Ethernet continua a trainare la connettività industriale nelle fabbriche, con Ethernet/IP, Profinet ed Ethercat al terzo posto”. Hansson continua affermando: “Profibus è ancora il bus di campo dominante ma ha perso quote di mercato; mentre continua il calo dei fieldbus in generale. Inoltre risulta interessante notare come Modbus registri un buon andamento, sia che si tratti di Modbus RTU che di Ethernet basato su Modbus-TCP, mostrando come le fabbriche continuino a utilizzare tecnologie ben funzionanti nei loro nuovi impianti, anche se vengono utilizzate da un po’ di tempo”.
Il wireless rimane stabile, promettendo bene per il futuro
Le tecnologie wireless rappresentano il 6% del mercato totale, con la tecnologia Wlan che si conferma essere la più popolare, seguita dal Bluetooth. “Il wireless mantiene la sua quota di mercato, in un settore in continua crescita, un risultato per niente male, visto che prevediamo un’ulteriore crescita dei wireless prossimamente” afferma Hansson. “Con tutte le attività in corso a livello mondiale relative alle tecnologie cellulari (ad esempio reti private LTE/5G) come fattori abilitanti per la produzione intelligente nelle fabbriche, la domanda di dispositivi e macchine connessi in modalità wireless aumenterà sempre più, in modo tale da integrarli nelle architetture d’automazione del domani, ovvero meno cablate e maggiormente flessibili”.
Variazioni locali
Ethernet/IP e Profinet sono all’avanguardia in Europa e in Medio Oriente, seguiti da Profibus ed Ethercat. Altre reti molto utilizzate sono Modbus (RTU/TCP) e Ethernet Powerlink. Il mercato statunitense è dominato dalle reti Ethernet/IP ed Ethercat, con quest’ultima che continua a guadagnare quote di mercato. Profinet ed Ethernet/IP guidano un mercato asiatico abbastanza frammentato, seguiti da Profibus, Ethercat, Modbus (RTU/TCP) e CC-Link/CC-Link IE Field.
Lo studio presenta l’analisi, secondo le stime di HMS per il 2020, basata sul numero di nuovi nodi installati nel 2019 all’interno della factory automation. Si definisce nodo, la macchina o il dispositivo collegato ad una rete industriale. I dati presentati rappresentano il punto di vista privilegiato di HMS, tenendo conto delle opinioni dei colleghi del settore, delle nostre statistiche di vendita e della percezione generale del mercato.
Contenuti correlati
-
Tutto sulla comunicazione industriale
Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO
-
Soluzioni standard per applicazioni speciali
Area progetta e produce avvolgitrici orizzontali evolute che rispondono alle specifiche necessità degli utenti, soprattutto in funzione delle differenti tipologie di manufatti che essi si trovano a gestire: dai leggeri perlinati e battiscopa fino ai pesanti profili...
-
Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?
Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...
-
Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023
CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...
-
Il fattore ‘competenza’
Dalla certificazione delle competenze e delle reti, alle linee guida per lo sviluppo dei dispositivi: quanto contano competenze e formazione per le aziende in un ambiente industriale sempre più tecnologicamente complesso Leggi l’articolo
-
Il partner affidabile sempre al proprio fianco
HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo
-
Industria 4.0, al centro la connettività
Sfruttando i gateway/router Ewon Cosy 131 e Flexy 205 di HMS Networks, distribuiti e supportati in Italia da EFA Automazione, le macchine di Cama Group assicurano all’utilizzatore finale, oltre che al costruttore stesso, una serie di benefici Leggi l’articolo
-
Hardware e software per gestire le acque venete
Un sistema di controllo centralizzato, per la gestione di numerose opere idrauliche nella regione Veneto, è stato realizzato impiegando dei router/gateway, per fornire connettività e intelligenza distribuita, e una piattaforma software comprensiva di funzionalità di supervisione e...
-
Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG
Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...
-
Software Scada/HMI: un mercato da 11,3 miliardi di dollari entro il 2033
Il software di controllo di supervisione e acquisizione dati (Scada) e l’interfaccia uomo-macchina (HMI) sono al centro delle moderne operazioni di produzione. Secondo un’analisi della società globale di intelligence tecnologica ABI Research, gli investimenti nel software Scada/HMI...