Quattro pilastri della Smart Factory

 
Pubblicato il 29 novembre 2022

I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale.

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Turck Automation Suite
    La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0

    Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...

  • Leuze a SPS Italia 2023

    Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • SEW-Eurodrive a SPS Italia 2023: Discover Collaborative Automation

    Sostenibile, umano-centrica e resiliente, sono le tre parole chiave al centro della Collaborative Industry del paradigma di Industria 5.0, un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina e da un concetto di progresso tecnologico finalizzato a creare...

  • Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023

    Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...

  • Sfide tecnologiche del packaging

    La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...

  • Calcolo distribuito, un paradigma essenziale per i moderni sistemi

    Anche nel mondo cloud, la transizione verso architetture decentralizzate di elaborazione dati costituisce, per imprese e organizzazioni, un requisito di business sempre più irrinunciabile. Leggi l’articolo

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

Scopri le novità scelte per te x