Quattro nuovi soci per MindSphere World

MindSphere World ha incrementato il numero dei soci del proprio network con quattro nuove aziende: AISent, Delmet, Goglio S.p.A. e H-ON Consulting

Pubblicato il 2 agosto 2022

MindSphere World, associazione che promuove l’IIoT e raggruppa le eccellenze italiane dell’industria manifatturiera e digital native in un ecosistema tecnologico e commerciale di successo, pur essendo una realtà nata nel 2018 e, dunque, molto giovane, contava già 36 soci. Ora, l’ingresso di quattro nuove aziende, AISent, Delmet, Goglio e H-ON Consulting, porta l’associazione a quota 40.

In dettaglio:

AISent, fondata nel 2018, è una start up specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Computer Vision. L’obiettivo dell’azienda è quello di offrire risposte nuove a problemi irrisolti o difficili, come l’eliminazione dei difetti di fabbrica, l’ottimizzazione della produzione e la riduzione degli sprechi. Operando in numerosi settori, AISent offre ai propri clienti soluzioni e prodotti innovativi quali sistemi di visione, software per il riconoscimento oggetti, sistemi di manutenzione predittiva e soluzioni per l’ottimizzazione del processo.

Delmet si occupa dal 1949 di acciaio inossidabile, e più precisamente di decapaggio, passivazione, elettrolucidatura e derouging. Ad integrazione delle soluzioni per la cura dell’acciaio, l’azienda propone una vasta gamma di prodotti chimici: un’offerta completa di tutti gli strumenti ed i composti necessari a garantire il miglior risultato possibile.

Goglio S.p.A., fondato nel 1850 è un player mondiale nel packaging flessibile che progetta, sviluppa e realizza sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati flessibili, valvole, macchine e servizio, per ogni esigenza di confezionamento in molteplici settori industriali: caffè, alimentare, chimica, cosmetica, detergenza, beverage e pet food. Per garantire la massima efficienza delle linee di confezionamento, Goglio ha sviluppato Goglio MIND (Machine Insight Data), piattaforma cloud IIOT che monitora h24 macchine e impianti installati presso i clienti.

H-ON Consulting è una realtà consolidata a livello internazionale da oltre 20 anni nella consulenza e certificazione per la sicurezza dei prodotti industriali. Si occupa di cyber security OT, sicurezza funzionale, standard legislativi in 50 paesi nel mondo, e sviluppa sistemi digitali per la conformità delle attrezzature industriali di grandi costruttori e utilizzatori.

Le realtà che entrano a far parte di MindSphere World ne riconoscono il plus valoriale in quanto ecosistema in grado di supportare sia le diverse soluzioni aziendali, attraverso un sistema tech aperto, sia nuove opportunità di collaborazione tra i Soci e non, attraverso regole di ingaggio standard garantite dall’associazione stessa.

Si tratta dunque di un vero e proprio network d’avanguardia, che permette così a PMI e start-up di affacciarsi su un mercato globale in modo competitivo. I numeri confermano il riconoscimento e la fiducia mostrata dalle aziende nei confronti della realtà associativa: con 7 sedi e 170 associati a livello globale, MindSphere World si pone quale soggetto di riferimento per l’industria 4.0 i cui punti di forza sono condivisione e sicurezza.

Fonte foto Pixabay_rauschenberger



Contenuti correlati

  • Le soluzioni di prodotto e servizio innovative di Goglio a Interpack 2023

    Goglio ha partecipato a Interpack 2023 (dal 4 al 10 maggio), una delle più importanti fiere internazionali per il settore del confezionamento che si svolge a Düsseldorf (Germania), presentando alcune tra le più innovative soluzioni di sistema...

  • La cerimonia di premiazione dello Student Contest di MindSphere World

    Il 12 maggio alle ore 9.30 presso L’Aula Magna del Politecnico di Milano ci sarà la cerimonia ufficiale di premiazione dello Student Contest 2022 indetto da MindSphere World – Associazione promotrice della digitalizzazione per l’industria. Un’iniziativa che...

  • C’è una nuova ‘stella’ per il caffè

    Scalabile e flessibile grazie ai suoi shuttle che possono essere sostituiti anche a caldo, il sistema AcopoStrak di B&R è stato recentemente applicato con successo da Goglio, azienda che opera nel settore del packaging Leggi l’articolo

  • Panasonic: tecnologia IoT per la manifattura digitale

    Aumentare la produttività e ridurre le inefficienze, migliorare le funzionalità delle macchine tramite servizi data-driven, per esempio con soluzioni di manutenzione predittiva, e offrire nuovi servizi di valore ai clienti (seguendo la linea della servitizzazione), sono risultati...

  • Tutto finirà… in un container

    Tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di soluzioni di automazione industriale sanno bene che implementare i paradigmi dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e di Industria 4.0 (I4.0) comporta il dover affrontare problematiche di natura sia tecnica...

  • Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali

    L’hardware integrato in gateway e server edge IIoT consente di gestire con rapidità ed efficienza a livello locale workload applicativi che altrimenti graverebbero su infrastrutture cloud e data center, influenzando latenza e costi operativi. Leggi l’articolo

  • TXOne Networks: nuove soluzioni per la sicurezza digitale degli ambienti OT

    TXOne Networks, protagonista globale nella sicurezza IIoT, partecipa ad Hannover Messe 2023 e presenta le ultime soluzioni per la sicurezza completa delle infrastrutture critiche e degli ambienti OT. Durante la manifestazione, TXOne mostrerà come risolvere i problemi...

  • MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali

    Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...

  • Attenti alle vibrazioni!

    La manutenzione predittiva consente alle aziende di evitare le spiacevoli conseguenze, in termini di costi e danni d’immagine, legate alla mancata erogazione di un servizio o a interruzioni di produzione non previste, dovute a guasti improvvisi Leggi...

  • Rockwell Automation State of Manufacturing report 2023
    Smart Manufacturing: l’Italia che vorrebbe correre e vincere la sfida della competitività, ma (ancora) non può

    Rockwell Automation condivide i risultati dell’ottava edizione dello “State of Smart Manufacturing Study“. Lo studio che è stato condotto a livello globale, ha coinvolto oltre 1.350 produttori di 13 tra i maggiori paesi industrializzati e, tra questi,...

Scopri le novità scelte per te x