Quattro consigli per avere successo nel 2022

La fine dell’anno è quel momento in cui ci si guarda indietro per analizzare quello che si è fatto negli ultimi dodici mesi, ma anche il momento in cui si cerca di vedere il più lontano possibile. È il momento delle previsioni, di cercare di capire quale strada si può prendere per raggiungere al meglio i propri obiettivi. La pandemia ha dato un forte impulso alla trasformazione digitale e questa ha caratterizzato gli ultimi due anni. Proprio per questo motivo, forse, dovremmo fare un passo indietro. Dovremmo osservare con attenzione dove ci ha portato la trasformazione digitale e concentrarci su come capitalizzare quello che abbiamo imparato, per progettare nuove strategie vincenti.
Ecco quindi quattro consigli per ottimizzare la trasformazione digitale e altre aree di business nel 2022.
Focalizzarsi sull’esperienza dei dipendenti per sfruttare a pieno i benefici del lavoro ibrido
A inizio anno, probabilmente, il pensiero e la previsione più comune era “il lavoro ibrido è il futuro”. Le aziende si sono rese conto che i dipendenti, desiderosi di maggiore flessibilità nella loro vita lavorativa, non avrebbero più tollerato ambienti in cui il lavoro da remoto non fosse praticabile e, di conseguenza, sono stati sperimentati diversi modelli di lavoro ibrido. Nel 2022, vedremo quali organizzazioni capitoleranno e quali miglioreranno a causa del lavoro ibrido. Per garantire il successo dei modelli di lavoro ibridi, le aziende dovrebbero concentrarsi sull’esperienza dei dipendenti tanto quanto sull’esperienza del cliente. Le organizzazioni che riusciranno in questo prospereranno, mentre le altre perderanno talenti e capacità. L’esperienza del dipendente riguarda il modo in cui le persone accedono e possono muoversi tra le informazioni e le soluzioni di cui hanno bisogno per essere coinvolte e produttive. Con un solo click, i dipendenti dovrebbero essere in grado di interagire con tutte le funzioni dell’azienda (non solo l’IT) da un unico pannello di controllo, ed essere così sollevati da attività banali grazie a workflow automatizzati. I dipendenti ricevono così supporto ogni volta che ne hanno bisogno, ovunque si trovano.
Utilizzare il low code
Il low code permette alle persone senza capacità tecniche di creare soluzioni digitali utilizzando piattaforme apposite. I dipendenti hanno a disposizione un’ampia gamma di workflow digitali e possono utilizzarli senza la formazione che hanno ricevuto gli sviluppatori di software. La conoscenza del business permette loro di identificare più problemi e le piattaforme di sviluppo low code consentono di implementare soluzioni a valore aggiunto molto rapidamente. Nel frattempo, il personale tecnico può così concentrarsi sull’innovazione in senso vero e proprio, creando un ambiente significativamente più agile di quello esistente.
Prepararsi all’iperautomazione
Nel 2020 un sondaggio McKinsey ha rilevato che il 31% delle organizzazioni di tutto il mondo aveva completamente automatizzato almeno un processo aziendale e un altro 35% disponeva di progetti pilota. Ma mentre l’automazione ha una comprovata efficacia nella semplificazione dei workflow, nel 2022 dovremmo richiedere una visibilità sui processi di livello superiore. L’iperautomazione unisce l’automazione dei processi di base con la business intelligence e l’integrazione per creare un workflow di trasformazione digitale incentrato sull’ottimizzazione. La metodologia richiede di fare un passo indietro rispetto al proprio istinto di automazione, per esaminare il quadro aziendale più ampio e il modo in cui ogni workflow incorpora persone, processi e sistemi. L’iperautomazione richiede di identificare in maniera intelligente i processi per l’automazione. Nel frattempo, l’integrazione consente la visibilità delle dipendenze tra i sistemi. Il pensiero critico umano sarà fondamentale nel decidere se automatizzare un’attività, digitalizzare un processo o inviare un elemento dell’azienda per ulteriori analisi. Adottare questo approccio significa diventare più agili che mai.
Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth
Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen
PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...