Quando non c’è altra soluzione possibile, go for gamma!

Misure radiometriche nella produzione di gomma sintetica

Pubblicato il 15 gennaio 2020

La tecnologia di misura a principio radiometrico a raggi gamma viene impiegata in quelle applicazioni dove la misura di livello è fondamentale per la conduzione dell’impianto e non c’è altra tecnologia che possa riuscire nel compito di misura.
Tipicamente i sistemi di misura radiometrici sono installati esternamente al serbatoio e non hanno limiti di processo: pressione, temperatura, strutture complicate interne al vessel, estrema turbolenza del fluido da misurare, corrosione, viscosità, tossicità…
Tutto ciò può essere superato con la tecnologia a raggi gamma.

Un esempio tipico della necessità di utilizzare questa tecnologia è comune nei reattori di polimerizzazione nella produzione di materiali plastici (fonte Endress+Hauser Italia).
Questi reattori lavorano spesso a temperature e pressioni importanti, hanno all’interno agitatori e raschiatori che occupano tutto il diametro ed il polimero è molto viscoso e quindi tendente a creare depositi sulle superfici interne. Tutte condizioni critiche per le tecnologie più tradizionali di misura di livello.

Un’importante azienda petrolchimica del nord Italia ha avviato quest’anno una nuova linea di produzione di gomma sintetica EPDM. I vessel principali del treno di produzione sono il reattore di polimerizzazione e a seguire tre stripper in alta, media e bassa pressione.
Il reattore ha un range di misura di livello di circa 800 millimetri sulla quota di regolazione e 2 controlli di alto e basso livello con idoneità SIL2. Inoltre, essendo presente in cupola una fase gassosa etliene/propilene a pressioni importanti e variabili, era necessario misurare anche la densità della fase gassosa per compensarne gli effetti sulla misura di livello.

Il reattore è stato quindi equipaggiato con un detector lungo 1200 mm. posto in verticale per la misura di livello continua, due detector lunghezza 200 millimetri posti in orizzontale sopra il 100%: uno per il controllo HL SIL2 e uno per la misura di densità della fase gas.
Due detector da 200 millimetri di linghezza sotto lo 0% per il controllo LL SIL2 in configurazione 1oo2.

Una sorgente radioattiva (isotopo Cesio137 oppure Cobalto60) viene posizionata da un lato del serbatoio.
La sorgente è inserita in un contenitore piombato che consente l’emissione delle radiazioni soltanto in direzione del vessel.
Le radiazioni attraversano il serbatoio e raggiungono un detector a scintillazione posto sul lato opposto dopo essere state attenuate da tutti i materiali attraversati.
Il serbatoio e tutte le sue strutture interne costituiscono una costante, mentre la quantità di prodotto investita dalle radiazioni costituisce la variabile da misurare.

Luca Romani, Product Manager Level Measurement in Endress+Hauser Italia



Contenuti correlati

  • Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche

    Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...

  • L’automotive cambia volto e con lui il comparto gomma-plastica

    Il comparto automotive è destinato a ‘cambiare pelle’ in un futuro non troppo lontano. Il Fit for 55, il pacchetto di misure che punta ad azzerare le emissioni di CO2 nell’Unione Europea, pone nuove sfide dal punto di...

  • Gefran presenta sensori intelligenti, prodotti e soluzioni di automazione a K 2022

    Gefran partecipa a K 2022, il più importante evento del settore globale delle materie plastiche, in scena a Düsseldorf (Germania) dal 19 al 26 ottobre. Fil rouge dello stand (Pad. 10, Stand F09) l’elevato know how di...

  • Neurala debutta a SPS Italia

    Neurala, azienda che sviluppa di software per applicazioni di visione artificiale che utilizzano l’IA, ha annunciato il lancio di nuove funzionalità di Vision AI, che saranno presentate nel corso della fiera SPS Italia che si terrà a...

  • Accretech Surfcom Nex
    Misura combinata di profili e superfici con Surfcom Nex di Accretech

    Surfcom Nex costituisce l’ultima evoluzione della serie Surfcom di Accretech: un unico sistema in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti in materia di misurazioni combinate di profili e superfici in modo flessibile, preciso e rapido...

  • Detector: una nuova tecnologia per il rilevamento

    Neurala, azienda tra i leader nello sviluppo di software per applicazioni di visione artificiale che utilizzano l’IA, ha progettato e sviluppato una nuova tecnologia di rilevamento per il settore manifatturiero e industriale che consente di identificare oggetti...

  • Stampaggio a iniezione più preciso e di impostazione ancora più semplice

    Numerosi miglioramenti  al controllo, al software e alle prestazioni della macchina, introdotte sulla nuova serie Roboshot Alpha-SiB di presse per lo stampaggio a iniezione, offrono ai clienti Fanuc innumerevoli vantaggi, rispettando pienamente i requisiti di elevate prestazioni,...

  • Linee di estrusione di qualità per la trasformazione delle materie plastiche

    Australian Plastic Profiles (A.P.P.), azienda di proprietà familiare con sede a Sydney, prosegue la  collaborazione pluriventennale con Bausano, player noto a livello internazionale nella progettazione e produzione di linee di estrusione personalizzate per la trasformazione delle materie plastiche,...

  • Plastica e nuovi materiali

    Sarà proprio l’informatica a dare una mano nell’ideazione e nello sviluppo di nuovi materiali dotati di proprietà straordinarie e di nuovi modi di utilizzare i materiali tradizionali… Leggi l’articolo

  • altair inspire mold stampaggio a iniezione
    Stampaggio a iniezione, simulazione dei componenti con Altair

    Altair ha rilasciato Altair Inspire Mold, una rivoluzionaria soluzione end-to-end per la simulazione dello stampaggio a iniezione. Per la prima volta, Inspire Mold porta i principi base di Altair in tema di simulation-driven design e democratizzazione della...

Scopri le novità scelte per te x