Qualche spunto di riflessione…
Dalla rivista:
Soluzioni Software per l’Industria
Come si coniugano oggi intelligenza artificiale e sostenibilità?
Come in passato, il Convegno ‘ProgettistaPiù’, organizzato anche quest’anno da Quine Business Publisher in collaborazione con TraceParts e giunto alla terza edizione, dal 23 al 26 gennaio 2024, affronta una selezione di temi di sicuro interesse per i professionisti del software e dell’automazione industriale, e la disponibilità delle registrazioni degli interventi successivamente alle date di svolgimento dell’evento renderà possibile riascoltare le relazioni e approfondire i temi trattati per trarne utile ispirazione per tutto il 2024. È stato quindi con molto piacere che ho ricevuto un inaspettato invito a partecipare alla manifestazione, soprattutto considerando che il tema proposto mi è sembrato particolarmente attuale e intrigante: come si coniugano oggi l’intelligenza artificiale e la sostenibilità? Sicuramente il tema merita una discussione più ampia (e lungi da me fornire in queste righe uno spoiler della discussione ospitata dal Convegno, che invito invece a seguire!), ma almeno tre spunti di riflessione vorrei condividerli, in ordine di (apparente) astrazione. L’aspetto più immediato e macroscopico rispetto al quale emerge la necessità di trovare soluzioni innovative quando si parla di intelligenza artificiale (AI), in termini di sostenibilità, riguarda la quantità di energia richiesta dagli algoritmi di addestramento. Se da un lato è entusiasmante assistere ai sorprendenti successi dell’AI, dall’altro un giudizio oggettivo e realistico del loro valore non può prescindere dalla valutazione dell’intero meccanismo che li produce. Ad esempio, se è vero che l’AI può dare un contributo essenziale nello sviluppo e nell’implementazione di nuove tecnologie per la sostenibilità, come la gestione di smart e micro grid, occorre domandarsi se mantenere tali meccanismi di AI all’opera non richieda un input energetico superiore ai vantaggi da essi forniti. Un secondo aspetto, che potremmo definire di ‘cannibalismo letterario’, riguarda la sostenibilità da un punto di vista della qualità dell’informazione. In un mondo nel quale sempre più documenti sono prodotti da algoritmi che si ‘cibano’ di altri documenti, senza la supervisione critica e la correzione di un occhio umano esperto, è solo questione di tempo prima che i documenti fagocitati siano in larga misura, se non in preponderanza, prodotti essi stessi dai medesimi algoritmi. Combinando tale meccanismo con il fatto che molti algoritmi di addestramento dell’AI sfruttano logiche di reinforcement learning, è chiaro che si producono dei feedback positivi dell’informazione, che ogni ingegnere dell’automazione guarderebbe con sospetto in quanto sorgenti di instabilità. Fuor di metafora, c’è un rischio concreto che informazioni errate o volutamente ingannevoli entrino nel sistema e vengano amplificate dal feedback positivo descritto, trasformandosi in fake news a diffusione su larga scala. Un ultimo aspetto, che come docente mi tocca particolarmente da vicino, è legato alla dimensione ‘sociale’, alla visione del mondo che l’uso massiccio e acritico di certi strumenti può indurre. Sono noti molti casi di studenti che hanno fatto un uso ‘disinvolto’ di strumenti di AI per produrre saggi e ottenere risultati a breve termine, come il superamento di un esame, non considerando che in tal modo stavano coltivando la propria incompetenza. Se la cosa si fosse fermata lì, forse non ce ne dovremmo preoccupare in questa sede; ma di fatto, sono noti anche casi di ‘ricercatori’ che hanno prodotto articoli scientifici con analoghi approcci, obiettivi e risultati. Il modello culturale sottostante è che ‘purché funzioni, non importa capire perché’; e se la tentazione di applicarlo è così forte nell’accademia, cosa possiamo aspettarci nell’industria? E se ci dovesse venire il dubbio che sia solo una preoccupazione ‘accademica’, forse è il momento di chiederci: possiamo fidarci, è sostenibile un’industria, una società che funziona secondo tale criterio?
Contenuti correlati
-
AI generativa per le presse Mecolpress per lo stampaggio a caldo
Mecolpress, punto di riferimento nel settore della produzione di presse per lo stampaggio a caldo di leghe metalliche, ha scelto Userbot.AI, l’agente di intelligenza artificiale generativa made in Italy, per agevolare il Service nelle attività di manutenzione...
-
Concorso accademico Aveva per reimmaginare l’industria dell’idrogeno grigio
Sta per concludersi la quinta edizione dell’Aveva Process Simulation Academic Competition, concorso quest’anno focalizzato sul tema dell’ idrogeno, con cui l’industrial software company Aveva invita gli studenti di tutta Europa e Nord America a cimentarsi in una...
-
Le previsioni di Unit 42: Il 2025 sarà l’anno della disruption
Sam Rubin di Unit 42 di Palo Alto Networks analizza e condivide le tendenze di cybersecurity del 2025: “Anno delle interruzioni delle attività”, è questo il termine che contraddistinguerà il 2025, che si presenta come un periodo...
-
SAS Hackathon 2024, un’italiana tra i vincitori
SAS ha annunciato la conclusione del SAS Hackathon 2024, l’evento globale dove data scientist, developer, data analyst, data lovers, tech expert, professionisti e professioniste di ogni settore si sfidano per creare soluzioni innovative a problemi umanitari e...
-
Compound termoplastici, Schneider Electric supporta la decarbonizzazione di Lati
Lati, tra i più importanti produttori di compound termoplastici tecnici, prosegue nel suo percorso di decarbonizzazione con il supporto delle tecnologie Schneider Electric, in particolare la piattaforma per il monitoraggio e gestione dell’energia EcoStruxure Power Monitoring Expert....
-
Soluzioni innovative per la supply chain con le soluzioni AI di Panasonic Connect
La nuova divisione europea di ricerca e sviluppo di Panasonic Connect collabora con clienti e partner per creare soluzioni innovative per la supply chain. Lavorando a stretto contatto con la controllata di Panasonic, Blue Yonder, la divisione...
-
L’importanza della AI in Transizione 5.0 per il manifatturiero con ally Consulting
Il Piano Transizione 5.0 rappresenta una svolta cruciale per il sistema industriale italiano. A sostenerlo è Paolo Aversa, managing director di ally Consulting. Ancora in fase di definizione, questo piano potrebbe sostituire il precedente 4.0, con l’intento...
-
Infrastruttura cloud e AI generativa con SAP per Prysmian
In soli quattro mesi, Prysmian, azienda di punta a livello mondiale nella produzione, fornitura e progettazione di sistemi in cavo e accessori per le telecomunicazioni e l’energia, ha aggiornato e migrato l’intera infrastruttura IT del Gruppo sul...
-
Investimenti digitali in Italia, +1,5% nel 2025 secondo gli Osservatori del PoliMi
Nonostante l’incertezza economica, le aziende italiane confermano gli investimenti nel digitale, ritenuto essenziale per mantenere competitività. Secondo i dati della ricerca degli Osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano, per il 2025 si...
-
Omron: efficienza e robotica, un binomio vincente
Il ritardo degli investimenti in tecnologie innovative comporta numerosi rischi, ma soprattutto ostacola l’efficienza. Peter Lange, business development manager robotics presso Omron Electronics spiega perché le aziende che sono ancora titubanti sui loro piani in ambito robotico...