QFP: ad A&T 2019 due grandi novità in anteprima
Allo stand AR10 il nuovo QBOX minicobot e il braccio Ace della Kreon, new entry nel portofolio di prodotti distribuiti. Due soluzioni che si aggiungono alla gamma completa di soluzioni per la misura tramite scansione laser, ottica 3D, tastatura.

QFP – Quality For Passion partecipa alla tredicesima edizione di A&T – Automation and Testing, prevista dal 13 al 15 febbraio presso Oval Lingotto a Torino. L’azienda, da 15 anni fra i leader di mercato nella progettazione, commercializzazione e integrazione di sistemi di misura e controllo qualità nella metrologia senza contatto, presenterà – Stand AR10 – alcune delle proprie migliori soluzioni in ambito metrologico, tra cui due novità in anteprima.
La prima è il nuovo QBOX minicobot (www.myqbox.it) new entry nelle soluzioni automatizzate di misura. La nuova versione del sistema di QFP presenta alcune novità di rilievo che accrescono i vantaggi in termini di ergonomia e di semplicità di utilizzo. Innanzitutto le dimensioni compatte (1,7 metri di lunghezza per 0,80 di larghezza per un’altezza massima di 2,2) lo rendono la soluzione adatta per ogni sala metrologica, anche in condizioni di saturazione degli spazi. Inoltre la piastra (più bassa di quella della precedente versione) consente misure più agevoli, portando al livello del viso dell’operatore l’altezza massima del sensore di misura. Il profilo più stretto del supporto della piastra, infine, rende più semplici le operazioni di rilievo della parte inferiore degli oggetti. La portata massima è di 300 kg.
QBOX minicobot è in grado di operare la misurazione di oggetti in lamiera, alluminio, acciaio, resine, composito, ghisa e materie plastiche senza alcuna necessità di preparare la superficie con marker e grazie all’utilizzo della luce led blu, anche lo spray può essere evitato nella maggior parte dei casi. Equipaggiato con i migliori scanner, fra cui il sistema a luce led blu Zeiss Comet LED 2 e il sistema di scansione laser Zeiss T-Scan CS+, la soluzione realizzata con un cobot Universal Robots UR3, si presenta come fiore all’occhiello della divisione automazione ed esprime la capacità dell’azienda di essere operatrice globale sul mercato proponendo prodotti realizzati internamente, una ricca proposta di servizi a supporto delle imprese e la vendita di prodotti di eccellenza.
É proprio tra i prodotti in rivendita che si colloca la seconda novità introdotta a partire dalla fiera torinese, ovvero i bracci Kreon Technologies, azienda da oltre 25 anni punto di riferimento nella realizzazione di strumenti per il controllo dimensionale. In fiera spazio al modello ACE: movimento su sei assi, equipaggiato sia per la scansione 3D che per la tastatura a contatto. ACE, come gli altri modelli Kreon, Ace Solano, Ace Skyline e Baces, è ideale per le applicazioni metrologiche, di reverse engineering, digitalizzazione, ispezione dimensionale e prototipazione rapida. Caratterizzato da grande maneggevolezza e leggerezza, consente misure rapide e stabili con una calibratura costante.
Completano l’esposizione una selezione dei migliori prodotti dei marchi storici di cui QFP è distributore e integratore, fra cui Zeiss, Aicon e ThirdDimension.
Appuntamento dal 13 al 15 febbraio presso Oval Lingotto di Torino.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...