Ptc comunica i risultati del primo trimestre fiscale del 2008
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-
Ptc ha reso noto di aver conseguito ricavi Gaap di 241,2 milioni di dollari per il primo trimestre conclusosi il 29 dicembre 2007, equivalenti a un aumento del 9% rispetto allo stesso esercizio dell’anno scorso, a fronte di ricavi non Gaap, sempre per il primo trimestre, pari a 242,5 milioni di dollari. Questi ultimi escludono l’effetto contabile dell’acquisto avvenuto sul valore equo del saldo dei ricavi di manutenzione posticipati acquisiti di CoCreate Software, che Ptc ha comprato durante il primo trimestre in questione.
Gli utili di gestione Gaap per il primo trimestre del 2008 sono stati di 14,9 milioni di dollari (6,2% dei ricavi Gaap totali), in confronto con 21 milioni di dollari (9,5% dei ricavi Gaap totali) avvenuti nell’esercizio dell’anno precedente. Gli utili Gaap netti relativi al primo trimestre del 2008 sono risultati di 9,9 milioni di dollari, vale a dire pari a 0,08 dollari per azione diluita, rispetto a utili Gaap netti di 15,2 milioni di dollari, ovverosia 0,13 dollari per azione diluita, conseguiti nell’esercizio dell’anno precedente. Gli utili di gestione non Gaap, che escludono l’effetto contabile dell’acquisto sul saldo dei ricavi di manutenzione posticipati acquisiti di CoCreate, costi di compensazione inventariale, spese di ristrutturazione, ammortamenti di beni intangibili correlati all’acquisizione stessa e storni relativi a spese di ricerca e sviluppo in corso associate ad acquisizioni, sono stati di 44,1 milioni di dollari per il primo trimestre del 2008 (18,2% dei ricavi non Gaap totali), paragonati a 33 milioni di dollari (14,9% dei ricavi Gaap totali) ottenuti nell’esercizio dell’anno precedente. Gli utili non Gaap netti, che non comprendono le voci escluse dagli utili di gestione non Gaap e l’effetto fiscale relativo a tali voci, sono stati di 31,1 milioni di dollari per il primo trimestre del 2008 (0,26 dollari per azione diluita), rispetto a 26,8 milioni di dollari conseguiti nell’esercizio dell’anno precedente (0,23 dollari per azione diluita).
Contenuti correlati
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Energia senza interruzioni
Saudi Electricity Company riduce al minimo le interruzioni di corrente e i costi di manutenzione grazie alle termocamere Fluke utilizzate per l’ispezione delle linee elettriche Leggi l’articolo
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
Dalla trasformazione all’innovazione digitale in tre mosse
Secondo una recente indagine condotta da IDC, il 50% delle imprese italiane è già ben avviato nel processo di creazione di un business digitale. Per far evolvere con successo i propri modelli di business tradizionali, le organizzazioni...
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
Scopri le novità scelte per te x
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende...
Notizie Tutti ▶
-
ibase è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di ibase, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe...
-
Nel mondo open source con Arduino Pro
Dopo che Arduino ha affascinato una comunità di inventori e studenti con le sue...
Prodotti Tutti ▶
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’...