Prototipo meccanico? Ti presento il digital twin

Dal concept alla macchina funzionante e ottimizzata, tagliando i costi e in tempi da record, grazie al prototipo virtuale

Pubblicato il 24 aprile 2018

Funzionalità sempre più complesse nell’automazione di macchina e una crescente richiesta di personalizzazione si devono oggi confrontare con l’esigenza di contrarre i tempi di realizzazione e collaudo di ogni macchina, qualunque sia la configurazione.

Conciliare due fattori come complessità e rapidità di consegna così in contrasto tra loro richiede di pensare a modalità di sviluppo nuove, che permettano di superare quell’iterazione classica: progetto-prototipo-test-correzione-riprogettazione, così dispendiosa in termini di costi e di tempi.

Il gemello virtuale
Una valida strategia sostituisce le fasi di prototipazione e test su macchine fisiche con un passaggio virtuale, dove una macchina, o una parte di essa, viene rappresentata da un modello matematico che ne replica fedelmente il funzionamento.
Tale modello matematico viene poi codificato e, nella architettura B&R, integrato direttamente all’interno dell’ambiente di sviluppo Automation Studio. In questo unico ambiente di sviluppo, infatti, è possibile combinare il carico meccanico con azionamenti e motori, simulandone la dinamica, grazie all’utilizzo di pochi blocchi funzione pronti all’uso.

Meglio saperlo prima
Chi ha progettato il software applicativo e chi ha disegnato la meccanica, possono così verificare il comportamento generale del sistema, prima ancora di andare in officina per realizzare le parti fisiche. Diventa pertanto possibile sperimentare il design fisico della macchina con algoritmi di controllo di movimento sofisticati in un ambiente virtuale sicuro.
Possibili criticità meccaniche o elettriche o logistiche diventano evidenti in simulazione e possono pertanto essere corrette, migliorando iterativamente il progetto, senza costi di realizzazione meccanica, se non per il prototipo definitivo e senza mettere a repentaglio persone o macchinari.
La simulazione offre inoltre una occasione perfetta per verificare il dimensionamento di ogni parte in movimento, raffinando la taglia dei motori coinvolti per ottimizzare l’investimento.

 

Da dove parto?
L’obiettivo è combinare le parti di automazione, partendo dal livello di PLC e motion, dove gli strumenti di simulazione ARSim e SimACOPOS sono integrati direttamente nel sistema di controllo B&R, con il modello fisico dei componenti meccanici e delle macchine, dove i modelli vengono realizzati con strumenti come Simulink o MapleSim, fino al livello di impianto e di processo, dove entrano in gioco strumenti come IndustrialPhysics.
Una volta completata questa amalgama è possibile procedere alla simulazione dell’intera macchina che, grazie a una vera e propria prototipazione virtuale, viene testata nel suo complesso e rifinita in ufficio, prima ancora di metter piede in officina.

Scopri di più sul Digital Twin

Guarda nel video una applicazione del gemello virtuale realizzata per il sistema di trasporto intelligente ACOPOStrak che serve una linea articolata in diverse stazioni produttive parallele.



Contenuti correlati

  • Sistemi di visione

    La visione artificiale rappresenta un settore con un ampio potenziale di sviluppo, soprattutto nell’ambito dell’industria green e digitale. Ne analizziamo qui il mercato e le prospettive evolutive Leggi l’articolo

  • B&R sta ampliando significativamente la produzione

    Il Gruppo ABB sta ampliando la produzione in B&R, suo centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche con sede a Eggelsberg (Alta Austria). Ora che i colli di bottiglia della catena di fornitura si sono recentemente...

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Kindof 3DExperience
    Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto

    L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...

  • Rittal ed Eplan per la transizione energetica

    Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • Il nuovo bus backplane di B&R aumenta le prestazioni del sistema X20

    B&R offre ora come opzione il bus backplane X2X+ che aumenta di quattro volte le prestazioni del sistema X20. Poiché tutti i moduli di I/O X20 esistenti sono già compatibili con X2X+, per costruire macchine più potenti...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Tante sfumature di arancione

    Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo

  • F.lli Rossetto
    F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience

    Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...

Scopri le novità scelte per te x