Protezione del clima: Phoenix Contact entra a far parte della Fondazione 2°
L’azienda conferma il proprio impegno a favore della transazione energetica, orientando la sua gamma di componenti e soluzioni a favore del modello “All Electric Society”

Phoenix Contact punta all’azione responsabile attiva per fermare il riscaldamento globale e realizzare la transizione energetica. La strategia aziendale si ispira al modello della “All Electric Society”, secondo la cui visione è possibile generare sufficiente energia da fonti rinnovabili per fermare il riscaldamento globale attraverso un’estesa elettrificazione del mondo.
Phoenix Contact sta orientando in questo senso la sua gamma di componenti e soluzioni, considerandosi pioniere nel raggiungimento della protezione del clima attraverso la digitalizzazione.
Per consolidare il proprio ruolo attivo sulla via della transizione energetica e del cambiamento climatico, Phoenix Contact è diventata un’azienda sostenitrice della Fondazione 2°. Questa iniziativa, del fondatore Michael Otto (Otto Group Hamburg), persegue l’obiettivo di sollecitare la politica a stabilire condizioni economiche quadro efficaci per la protezione del clima.
“Siamo lieti che Phoenix Contact abbia deciso di sostenere la Fondazione 2°. Le tecnologie abilitanti per la mobilità elettrica, le energie rinnovabili e gli edifici intelligenti sono ciò di cui abbiamo urgentemente bisogno per ridurre le emissioni di CO2 nelle aree economiche e sociali cruciali nei prossimi anni”, ha dichiarato Sabine Nallinger, direttrice esecutiva di Fondazione 2°. “Phoenix Contact è convinta che le aziende dovrebbero impegnarsi attivamente a favore della neutralità climatica e quindi fungere da esempio per gli altri. Ciò implica un chiaro impegno da parte della direzione aziendale”.
Anche l’amministratore delegato di Phoenix Contact, Frank Stührenberg, vede questo impegno in egual modo: “Le dimensioni tecniche del cambiamento climatico e della transizione energetica trasformano le sfide in grandi opportunità. Nell’immagine della All Electric Society vediamo la risposta alle grandi domande del nostro tempo, perché l’energia carbonio-neutrale sarà il fattore chiave per conciliare la protezione del clima e la prosperità globale. Phoenix Contact partecipa in prima linea a questo sviluppo in qualità di precursore per i propri partner e clienti. La collaborazione con Fondazione 2° è un ulteriore passo in questa direzione”.
Contenuti correlati
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Alleanza delle Regioni Automotive: più fondi UE per mantenere la competitività del settore
Il settore automotive europeo è in prima linea nell’innovazione industriale a livello globale. Tuttavia, le regioni europee con un forte comparto automobilistico rischiano di rimanere indietro nella transizione “verde” in corso se non saranno previsti finanziamenti adeguati,...
-
Mecspe si prepara alla 22ª edizione bolognese dal 6 all’8 marzo 2024
Dopo l’appuntamento di Bari a novembre 2023, l’industria manifatturiera sarà nuovamente protagonista con Mecspe dal 6 all’8 marzo 2024 presso i padiglioni di BolognaFiere. Un ritorno dopo il successo dell’ultima edizione bolognese che ha visto la partecipazione di oltre 2mila...
-
La rivoluzione all’idrogeno sviluppata con soluzioni Rittal
BluEnergy Revolution Soc. Coop. (Genova) si dedica da anni (2015) allo sviluppo di progetti e prodotti nell’ambito delle tecnologie idrogeno. L’obiettivo dell’azienda è quello di favorire la transizione energetica promuovendo l’utilizzo di un vettore energetico, l’idrogeno, ad...
-
Bosch Rexroth, un cambiamento epocale
Si è svolto, nella sede Bosch Rexroth di Cernusco S/N, l’evento powerOn 2023. L’azienda tedesca ha messo sotto i riflettori soluzioni e prodotti di ultima generazione dedicati all’idraulica mobile. Alla manifestazione hanno partecipato circa 400 ospiti: responsabili...
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Le tettoie agricole di TSE: PcVue al centro di un sistema agrivoltaico
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare
Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...